ARTESCIENZA 2023
INSTABILE
Espansione e mutamento creativo
Roma 6 - 14 luglio, 13 - 15 settembre 2023,
(con anteprima a Tarquinia, 1-2 luglio)
spazio web 1-15 settembre
Un laboratorio creativo aperto, un incontro fra le arti, la musica, le scienze, le nuove tecnologie che sconfinano verso nuovi spazi percettivi, dove il pubblico diventa parte attiva nel processo creativo. Il Festival ArteScienza dà appuntamento dal 6 al 14 luglio al Goethe-Institut Rom suo partner privilegiato da molti anni (con un’anticipazione a Tarquinia l’1 e 2 luglio), e dal 13 al 15 settembre al Parco della Musica e in altri luoghi per la nuova edizione del 2023 “Instabile. Espansione e mutamento creativo”ideato dai coordinatori artistici Laura Bianchini e Michelangelo Lupone fondatori del CRM - Centro Ricerche Musicali che organizza la manifestazione fin dal suo nascere.
Un’offerta che guarda al nuovo, al futuro, e osserva con curiosità e attenzione gli incontri, a volte imprevedibili e sorprendenti, fra la scienza, la tecnologia e le arti: “Il progetto – raccontano i curatori – ruota intorno a un argomento da anni noto ma prepotentemente emerso durante lapandemia Covid 19. Ciò che contraddistingue la nostra società è il precario, l’incerto, l’instabile, aspetti di un assetto sociale su cui insiste l’esigenza di cambiamenti ricorrenti, di movimenti continui, che toccano la psiche individuale, la nostra vita relazionale, e soprattutto, ciò che più ci interessa, la creatività artistica”.
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Estate Romana 2023-2024" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
GLI APPUNTAMENTI DI LUGLIO
Il fitto calendario alterna concerti a performance, musica elettronica dal vivo a installazioni sonore d’arte, video musicali, improvvisi di musica, danza, teatro, incontri, workshop, masterclass, e per festeggiare il trentesimo anno di ArteScienza (1993-2023) durante tutto il festival una mostra audiovisiva al Goethe-Institut esporrà le ricerche più innovative e le più suggestive immagini e ambientazioni musicali realizzate dal CRM dal 1993 ad oggi. Figura di riferimento musicale per questa edizione sarà Karlheinz Stockhausen (1928-2007), di cui si ricorda il personale percorso creativo che da una iniziale logica seriale ha trasformato la sua musica in un elemento vivo, instabile, cangiante, segnando tanta musica del XX secolo. Due i concerti che lo ricorderanno, il primo con l’esecuzione di 7 dei suoi Klavierstücke (Klavierstücke e risonanze elettroniche con Ciro Longobardi e Roberto Doati, 7 luglio), il secondo porta alle estreme conseguenze le intuizioni formali del musicista tedesco: opere che indagano le intime vibrazioni della materia e le molteplici variazioni sonore ottenute perturbando l’oscillazione delle membrane, dei metalli, della colonna d’aria di tubi e clarinetti (concerto di Giuseppe Silvi, Alice Cortegiani e Francesco Di Gasbarro, con musiche di Branchi, D. Guaccero e Silvi, 12 luglio).
Il concerto inaugurale del 6 luglio porta la firma del Garage Ensemble di Berlino, dinamica formazione tedesca nata nel 2009 sotto l’impulso della compositrice Brigitta Muntendorf e in costante dialogo con i compositori e gli artisti delle nuove generazioni di cui spesso sono interpreti di novità e prime assolute. Per il loro debutto a Roma eseguono musica fra Germania e Italia con brani della stessa Muntendorf, Philip Krebs, Pierluigi Billonee Diego Ramos, spagnolo di nascita ma tedesco per formazione artistica.
Gli altri concerti ed eventi del festival disegnano un ampio scenario, con una particolare attenzione alla creatività delle nuove generazioni: dall’installazione con Planofoni Suono curvo di Laura Bianchini (6 luglio) alle speculazioni creative che mettono a confronto Bach, Händel e Beethoven con la scrittura contemporanea del pianoforte e dell’elettronica nel nuovo lavoro in prima assoluta BHB La discesa di Amleto nel Maelström di Guido Barbieri e Roberta Vacca (9 luglio); dalla scrittura eclettica per il trio d’archi MDI Ensemble (11 luglio) alla danza con la compagnia CTwain, Excursus e gli artisti Pindoc protagonisti di vari appuntamenti del festival. Infine l’omaggio alla poetessa e scrittrice austriaca Ingeborg Bachmann nella performance Ombre rose ombre della regista e attrice Manuela Cherubini e la musica di Alessio Gabriele (10 luglio).
Per ogni giornata, poi, il Goethe Institut si anima nei suoi spazi all’aperto e al chiuso di video musicali d’autore, installazioni sonore d’arte, concerti acusmatici, improvvisi di musica, danza, teatro – ogni giorno diversi – coinvolgendo oltre quaranta autori internazionali.
Anteprima della manifestazione nella città di Tarquinia, in collaborazione con Etruria Musica Festival, nel cortile della chiesa di San Giacomo l’1 e 2 luglio, con Manuela Cherubini, che dalla musica di Francesco Pierotti anche interprete al contrabbasso, presenta una performance su testi propri e di Italo Calvino tratti da Le fiabe italiane, omaggio al grande scrittore e intellettuale italiano a cent’anni dalla nascita.
GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE
Il festival riprende a settembre con la web opera Echo-Logìa di Silvia Lanzalone ed Emanuela Mentuccia, opera digitale che risiede nello spazio web, un luogo immateriale e senza tempo che il pubblico potrà visitare liberamente dall’1 al 15 settembre tramite link o QR code. Toccare l’invisibile è l’iniziativa che vede coinvolti gli studenti del Liceo Visconti in un gioioso e vitale concerto, che conclude, il 13 settembre, la serie di incontri-lezione del progetto alternanza scuola-lavoro tra il liceo romano e il CRM. La complessa drammaturgia sonora dell’ensemble PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista, chiude il 15 settembre al Parco della Musica l’edizione 2023 di ArteScienza con un concerto in cui esegue musiche delle compositrici italiane Clara Iannotta e Giulia Lorusso.
Maggiori informazioni su www.artescienza.info
Ufficio stampa: Sara Ciccarelli, cell 339 7097061,
Info info: