Festival Artescienza
Ecoforme
Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa
Roma 24 e 25 settembre 2022
24 settembre ore 10
Tra Corpo e Suono
Workshop di danza e musica con performance
di Loredana Parrella e Marco Giannoni
Indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale
Gli elementi costitutivi di una performance
Dedicato a coloro che sono alla ricerca di domande ma non di risposte
Sabato 24 settembre, nell’auditorium del Goethe-Institut Rom in via Savoia 15, si svolge il workshop di danza con performance Tra corpo e suono di Loredana Parrella (coreografa) e Marco Giannoni (musicista). Un'indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale, che si apre a una visione più ampia e articolata della performance, mettendo al centro la relazione con i materiali e il suono, con gli altri interpreti e con lo spazio.
“Siamo abituati a pensare che la vita sia connessa al teatro e, in alcune occasioni che la vita stessa ci offre, riconosciamo nella realtà una scena analoga a quella teatrale: uno o più attori, uno o più riceventi, un contesto, una scenografia e del testo. Il seminario porterà a lavorare proprio sulle situazioni in cui quella struttura si scioglie e diventa permeabile, sulle occasioni in cui l’esperienza concreta della vita lascia il campo ad una riflessione sull’arte della performance. Adottare uno sguardo verso una performatività diffusa, qualitativamente varia e vivace nelle sue manifestazioni, significa praticare un’attenzione e una disponibilità all’azione che si nutre di elementi esperienziali e conoscitivi da un’ottica meno strutturante. Parrella e Giannoni inviteranno i partecipanti a percorrere un tratto del loro stesso pluriennale itinerario, accompagnandoli e spingendoli a porre l’attenzione sugli elementi base di un avvenimento performativo, favorendo l’acquisizione personale di competenze che mettano al centro la relazione con i materiali e il suono, con gli altri interpreti e con lo spazio. Il lavoro laboratoriale di gruppo è il set ideale per sperimentare lo spazio e il tempo, e valorizzare i contenuti scelti. Il laboratorio concepisce il processo di apprendimento, scoperta e messa in prova dei propri focus di ricerca insieme ai compagni di lavoro che diventano complici.” (Loredana Parrella coreografa, Marco Giannoni compositore).
25 settembre ore 20.30 e ore 21.00
Urban Dance
e
Danza a Tratti
due Improvvisi di danza
a cura di Pindoc
Domenica 25 settembre dalle ore 20.30, due “Improvvisi di danza”, sempre nell’auditorium, per la coreografia di Ricky Bonavita, i danzatori Claudia Pompili e Andrea Di Matteo, sulla musica di La Vie Méchanique, di Åke Parmerud, danno vita alla performance Urban Dance: due individui si incontrano in un contesto “urbano”, un incontro-sfida, contatti a distanza o ravvicinati, articolati, possibili condivisioni d’intenti e di fragilità nascoste. A seguire “Danza a tratti” con Antonio Taurino, per la coreografia dello stesso danzatore insieme a Ricky Bonavita. Un personaggio surreale, sulle note sia angeliche che diaboliche di Lignage/Liason di Erik Mikael Karlsson, è avvolto da un’aura impalpabile caratterizzata da un ambiente naturalistico e al tempo stesso onirico. In stretto rapporto con il luogo-scena, si muove fisicamente ed emotivamente percorrendo tracciati dell’anima e restituendo atmosfere contrastanti, materiche, esoteriche, del mondo sottile e dello spazio intangibile.
ph. PaoloPorto
In contemporanea e fino al 30 settembre nel Kunst Raum dell’Istituto tedesco è possibile visitare l’installazione musicale (a)live – memoria nelle parole, su versi di poesie russo-ucraine, di Silvia Lanzalone ed Emanuela Mentuccia. L’installazione propone al visitatore uno sguardo sulla disgregazione di una cultura lacerata e un possibile processo di ricostruzione, in un equilibrio fragile tra unità e identità. Poeti di lingua russa e poeti di lingua ucraina offrono una pluralità di espressioni, spesso caratterizzate da increspature prosodiche, interruzioni e crepe sintattiche. La musica esplora i significati di ciò che la parola non dice, ma nasconde, affidando al silenzio e all’attenzione dell’ascoltatore la possibilità di ricostruire relazioni, connessioni, spunti di libertà e di salvezza, contribuendo così alla creazione di un risultato corale.
ph. Emanuela Mentuccia
Calendario Eventi
Artescienza
Ecoforme. Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa
Dal 24 al 30 Settembre 2022
Goethe-institut - Auditorium
Prorogata fino al 30 settembre
Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 10:00 alle ore 17:00
(A)LIVE – Memoria nelle Parole
Installazione musicale su versi di poesie russo-ucraine
Silvia Lanzalone, musica
Emanuela Mentuccia, immagini
Sabato 24 settembre, ore 10:00
Tra Corpo e Suono
Workshop di danza e performance
Loredana Parrella, coreografia - Marco Giannoni, musica
Domenica 25 settembre, ore 20:30
Improvvisi di Danza
a cura della compagnia Excursus/Pindoc
Urban Dance
Ricky Bonavita, coreografia
Andrea Di Matteo, danza
Åke Parmerud Musicaclaudia Pompili
ore 21:00
Danza a Tratti
Ricky Bonavita, coreografia
Antonio Taurino, musica
Erik Mikael Karlsson
Interprete, Antonio Taurino
Informazioni
www.Artescienza.Info
tel +39 06 45563595
Iscrizione workshop €10
eventi danza 2 €10
Artescienza è sostenuto dal Ministero della Cultura, Dir. Generale dello Spettacolo e dalla Regione Lazio con il Fondo unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.