Festival Artescienza

Ecoforme
Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa
Roma 9-19 luglio, 8-30 settembre 2022

Gli appuntamenti del Festival ArteScienza a settembre, con il concerto del PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista al Teatro Studio Borgna l’8 settembre 2022, installazione interattiva e danza al Goethe Institut.

Dopo gli appuntamenti di luglio, il Festival ArteScienza riprende a settembre con una serie di appuntamenti, gli ultimi di questa edizione: l’8 settembre sarà al Parco della Musica Ennio Morricone con il concerto del PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista, e poi al Goethe-Institut con la proroga dell’installazione musicale interattiva (a)live-memoria nelle parole, eventi di musica e danza, anche con workshop.

Rinnovando la collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, giovedì 8 settembre (ore 19.30) il PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista presenta un concerto al Teatro Studio Borgna, dal titolo “Qui, lontano”, che approfondisce la scrittura musicale di Marta Gentilucci (1973), allieva di Marco Stroppa, perfezionatasi in computer music con residenze importanti all’IRCAM di Parigi e per il biennio 2021-22 all’Accademia di Francia - Villa Medici, e del compositore austriaco Georg Friedrich Haas (1953), esponente di spicco della musica spettrale.

Quattro i brani in programma, due per autore che si alternano, a partire da as far as eyes can see (2008) della Gentilucci, nato da una collaborazione con la poetessa italiana Elisa Biagini, nella lettura del suo poema Gretel, o del perdersi, in cui l'elettronica assume il ruolo di un'estensione dei suoni originali ed è prevalentemente basata su un processo di sintesi sonora.

In Nach-Ruf... ent-gleitend... (1999) di Haas, i sei strumenti suonano raggruppandosi in diversi modi oppure da soli, cambiando costantemente il timbro, il Klangfarbe. Le melodie scompaiono nel corso dell'opera per poi tornare alterate alla fine, caratterizzando la musica con un suono costantemente intrecciantesi.

Si torna alla musica di Marta Gentilucci con (un)j...ing (2011), un brano, come racconta la stessa compositrice che “progredisce tra violazioni, opposizioni e deviazioni. Le ramificazioni del suo movimento diventano difficili, instabili, si espandono in ponti di colori sonori lungo le battute”.

Infine Aus.Weg (2010) di Haas che per questo brano ha lavorato su tecniche compositive preesistenti, riutilizzando una tavola di accordi da alcuni passaggi della sua opera Die schöne Wunde.

La giornata si apre con un seminario di musica con Tonino Battista e il PMCE.


Gli ultimi eventi saranno al Goethe-Institut (via Savoia 15) sede privilegiata di Artescienza, anche per i passati appuntamenti di luglio. Fino al 30 settembre è possibile visitare l’installazione musicale (a)live – memoria nelle parole, su versi di poesie russo-ucraine di Silvia Lanzalone ed Emanuela Mentuccia. L’installazione propone al visitatore uno sguardo sulla disgregazione di una cultura lacerata e un possibile processo di ricostruzione, in un equilibrio fragile tra unità e identità. Poeti di lingua russa e poeti di lingua ucraina offrono una pluralità di espressioni, spesso caratterizzate da increspature prosodiche, interruzioni e crepe sintattiche. La musica esplora i significati di ciò che la parola non dice, ma nasconde, affidando al silenzio e all’attenzione dell’ascoltatore la possibilità di ricostruire relazioni, connessioni, spunti di libertà e di salvezza, contribuendo così alla creazione di un risultato corale.

alive qr code

Sabato 24 settembre, nell’auditorium dell’Istituto tedesco, si svolge il workshop di danza con performance Tra corpo e suono di Loredana Parrella (coreografa) e Marco Giannoni (musicista). Una indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale, che si apre a una visione più ampia e articolata della performance, mettendo al centro la relazione con i materiali e il suono, con gli altri interpreti e con lo spazio.

Il 25 settembre dalle ore 20.30, due Improvvisi di danza, sempre nell’auditorium, per la coreografia di Ricky Bonavita, i danzatori Claudia Pompili e Andrea Di Matteo, sulla musica di La vie méchanique di Åke Parmerud, danno vita alla performance Urban Dance: due individui si incontrano in un contesto “urbano”, un incontro-sfida, contatti a distanza o ravvicinati, articolati, possibili condivisioni d’intenti e di fragilità nascoste. A seguire Danza a Tratti con Antonio Taurino, per la coreografia dello stesso danzatore insieme a Ricky Bonavita. Un personaggio surreale, sulle note sia angeliche che diaboliche di Lignage/Liason di Erik Mikael Karlsson, è avvolto da un’aura impalpabile caratterizzata da un ambiente naturalistico e al tempo stesso onirico. In stretto rapporto con il luogo-scena, si muove fisicamente ed emotivamente percorrendo tracciati dell’anima e restituendo atmosfere contrastanti, materiche, esoteriche, del mondo sottile e dello spazio intangibile.
AntonioTaurino SLS ph.PaoloPorto rid r

ph. PaoloPorto

ArteScienza è sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Lazio con il Fondo unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Calendario Eventi

Artescienza Ecoforme. Conflitti e Solidarietà dell’Espressione Creativa
dal 8 al 30 settembre 2022
Auditorium parco della musica | teatro studio
giovedì 8 settembre
ore 11:30 seminario
ore 15:00 focus su oboe baritono e percussioni
ore 19:30 concerto 

Qui Lontano

PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble 
Tonino Battista, direttore
Marta Gentilucci as far as eyes can see per percussioni ed elettronica, 10’
Georg Friedrich haas nach-ruf ... Ent-gleitend... per flauto, oboe, clarinetto, violino, viola, violoncello, 16’
Marta Gentilucci (un)j...Ing per flauto basso, clarinetto basso, violino, violoncello, percussioni, 6’
Georg Friedrich haas aus.Weg per flauto, oboe baritono, clarinetto basso, percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello, 19’

(a)live – Memoria nelle Parole
Installazione musicale su versi di poesie russo-ucraine
Goethe-institut, Auditorium
prorogata fino al 30 settembre
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Silvia Lanzalone, musica
Emanuela Mentuccia immagini

Tra Corpo e Suono
Sabato 24 settembre, ore 10:00
workshop di danza e performance
Loredana Parrella coreografia
Marco Giannoni musica

Improvvisi di Danza
domenica 25 settembre, ore 20:30
a cura della compagnia Excursus/Pindoc

Urban Dance
Ricky Bonavita, coreografia, ore 21:00
Åke Parmerud, musica
Claudia Pompili e Andrea Di Matteo, danza

Danza a Tratti
Ricky Bonavita, coreografia
Antonio Taurino, musica
Erik Mikael Karlsson, interprete

Informazioni seminario PMCE: ingresso gratuito, necessaria iscrizione

Concerto PMCE € 11 www.Ticketone.It
ridotto € 7 (solo in biglietteria, >65, giovani <26, disabili, studenti, tessera Goethe-Institut)
Improvvisi € 5
Iscrizione workshop € 10

Ulteriori informazioni
www.Artescienza.Info
tel +39 06 45563595
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Artescienza è sostenuto dal Ministero della Cultura dir. Generale dello Spettacolo, dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo.

il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’avviso pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.


address
Via Angelo Della Pergola 60, 00176 Roma
C.F./P.IVA
IT03859111001
phone
+39 06 69308046
email
info@crm-music.it