Milano, Santeria Toscana 31
Domenica 22 maggio ore 19 e ore 21.30
Nell’ambito del 31° Festival Milano Musica, Les Percussions de Strasbourg presentano Poésie Augmentée
Opere di
Carmine Emanuele Cella, Kobi (2022) per mbira aumentata e lastre di metallo (prima esecuzione assoluta)
Michelangelo Lupone, A’ corps perdu (2022) per grancassa aumentata e percussioni in metallo (prima esecuzione assoluta, produzione CRM)
Minh-Tâm Nguyen e Thibaut Weber, percussioni
Ricchi di uno strumentario dai timbri unici al mondo, Les Percussions de Strasbourg hanno sempre lavorato per espandere il loro universo sonoro e sono entusiasti della collaborazione con due infaticabili compositori e ricercatori italiani, specialisti di strumenti aumentati.
Dopo Inside-Out 2017) e Kore (2019), Carmine-Emanuele Cella conclude con Kobi, la trilogia dedicata a Les Percussions de Strasbourg. Si tratta di un lavoro per solista, scritto per Mbira aumentata e lastre di metallo. L’interprete sarà posizionato in mezzo al pubblico e il suono prodotto sarà diffuso dalle lastre di metallo installate attorno alla sala.
Creatore del Feed-Drum©, Michelangelo Lupone propone, con A Corps Perdu, un duo per questo particolare strumento aumentato (sensibile alla velocità, alla pressione, alla direzione dei gesti dell’interprete) e percussioni in metallo. Anch’esse di sua invenzione, sono rese sensibili da particolari dispositivi sensoristici ed elettronici messi a punto dal compositore. L’opera, scritta per Les Percussions de Strasbourg, esplora le modalità di vibrazione della pelle e del metallo, fino a svelarne le caratteristiche più intime.
In questo programma, Les Percussions de Strasbourg si lasciano guidare dalla poesia dei due compositori che, attraverso scelte tecnologiche originali offrono all’ascolto universi sonori singolari e inediti. (Minh-Tâm Nguyen)
Nell’ambito della rassegna dell’Accademia Filarmonica Romana “Assoli”, dedicato alla Viola, verrà eseguito il brano di Silvia Lanzalone, eViola per viola elettrica ed elettronica (2020, produzione CRM)
Carlotta Libonati, viola
Silvia Lanzalone, elettronica
Roma, Sala Casella
Venerdì 20 Maggio ore 19.30
Ingresso € 5 per chi presenta la stampa dell’articolo CRM
filarmonicaromana.org/index.php/calendario-concerti/item/615-assoli-v
Venerdì 27 settembre – Firenze, Villa Strozzi e Limonaia di Villa Strozzi, ore 18:30 e 21:30
Conferenza di Michelangelo Lupone Lo Strumento-Opera. Quando la musica prende materia e forma nell’ambito del Tempo Reale Festival 2019 “borderscape Y”. A seguire un concerto dove curerà la regia del suono di quattro sue opere, di cui una vede Enzo Filippetti al sassofono.
Si tratta di un progetto monografico dedicato a Michelangelo Lupone compositore, ricercatore, e didatta attivo nel campo della musica elettronica da oltre quarant’anni. Alle 18:30 a Villa Strozzi avrà luogo la conferenza “Lo Strumento-Opera. Quando la musica prende materia e forma ”, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia delle arti e dello spettacolo dell’Università di Firenze. Alle 21:30 presenterà il concerto con la partecipazione di Enzo Filippetti, docente di Sassofono impegnato nello sviluppo del repertorio di musica contemporanea. Verranno eseguiti i brani: In sordina del 2011 per Windback, un dispositivo per l’aumentazione del sassofono concepito dall’autore, tre composizioni Forma del respiro (1993) Canto di madre, per computer (1998) (con il canto e la voce di Silvia Schiavoni) e Linea fugace, per computer (2015) che si basano sullo studio del modello fisico della corda con programmi realizzati da Lupone.
Villa Strozzi
Via Pisana, 77 50143 Firenze FI
L’ingresso alla conferenza è libero
L’ingresso al concerto ha un costo di 5 euro
Programma completo:
temporeale.it/festival/michelangelo-lupone-strumento-opera
Maggiori info:
musicaelettronica.it/michelangelo-lupone-strumento-opera
Giovedì 20 giugno 2019, ore 20 - Loreto Theatre, New York City
ICMC-NYCEMF 2019
Âme lie - per soprano, sassofono contralto, WindBack, Live Electronics
Alessio Gabriele - compositore
Eleonora Claps - soprano
Enzo Filippetti - sassofono contralto e Windback
Mercoledì 10 Aprile 2019, ore 21 Chiesa del Gesù, Piazza del Gesù, Roma
Teresa D'Avila, Esclamazioni dell'Anima a Dio - Lettura in musica di Silvia Lanzalone e Silvia Schiavoni.
Il giorno 8 marzo alle ore 19.30 il CRM in collaborazione con il Goethe-Institut presenta Rumore versus Suono una performance di Alice Cortegiani in occasione del finissage della mostra "Mappe sonore".
Alice Cortegiani con la sua performance proporrà autori che si caratterizzano per un approccio originale alla composizione come Berio, Scelsi e Stockhausen. Questi autori infatti hanno avuto un ruolo essenziale nella ricerca e sperimentazione di nuove tecniche di generazione ed elaborazione del suono che ha fortemente influenzato il pensiero musicale.
Il contrasto tra le opere presentate in concerto e l’ambiente sonoro proposto nella mostra “Mappe sonore” narra l’evoluzione dell’uso del rumore nell’arte, elemento vitale e caratterizzante della vita in ogni epoca.
La performance sarà preceduta alle ore 19 dall’ultima visita guidata all’esposizione delle artiste Christina Kubisch, Micol Assaël e Aura Satz tenuta dal curatore Valentino Catricalà, un’occasione unica per approfondire l’universo ancora poco conosciuto della sound art.
Rumore versus Suono - programma
Il Centro Ricerche Musicali alla Festa di Roma - Capodanno 2019 - Riflessi di Luna.
Esecuzioni di brani del repertorio classico eseguiti dal Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, M° del Coro Vincenzo Visco intercalati da opere elettroniche inedite dei compositori del CRM.
1 gennaio 2019 dalle ore 15 alle ore 21
Giardini Lungotevere Aventino/S. Maria in Cosmedin (Bocca della Verità)
I percorsi dell’immaginario: dal classico al contemporaneo tra arte scienza e tecnologia
Installazione sonora d’arte con Olofoni
Roma, martedì 1 gennaio 2019
ore 15:15-15:45; 16:00-16:30; 16:45-17:15; 17:30-18:00; 19:00-19:30; 20:30-21:00
Giardini di Lungotevere Aventino, Via di S. Maria in Cosmedin, Largo Petrucci
L’installazione, realizzata in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che combina e integra la musica al contesto ambientale e al disegno della luce, vede ancora in scena gli Olofoni, particolari proiettori sonori progettati al CRM che diffondono il suono in modo controllato come un fascio di luce, senza degrado dell’energia, per oltre 100 mt.
L’obiettivo è di rendere accessibile e fruibile al grande pubblico, sia la bellezza di luoghi unici come il centro storico di Roma, sia i linguaggi della musica e dell’arte contemporanea che si avvalgono delle ricerche scientifiche sulla percezione e delle tecnologie audio-visive.
Vivere l’esperienza d’arte più avanzata con semplicità, come un gioco, ritrovandosi a condividere la seduzione di un luogo storico che svela le sue parti più intime, che trasforma i suoi volumi e la sua presenza nella città, da “ordinaria” in “straordinaria”. Annullare il contrasto tra la percezione di un “tempo congelato”, dato dalle geometrie immobili dell’area archeologica, e un “tempo continuo”, dato dal presente dinamico e circostante, per fruire con continuità i segni della storia e la permanenza di un’identità della città.
Animare, con accadimenti visivi e sonori inaspettati, le forme, i vuoti e i pieni architettonici, per porgere ad un pubblico esteso lo stupore delle metamorfosi e del movimento virtuale. Narrare lo spazio attraverso i giochi della percezione, per rendere emergente la polifonia di opere di periodi diversi, per acquisire una memoria musicale del luogo attraverso la musica e la luce che ne estende e ne evolve i valori.
Spettacolo per Feed-Drum®, SkinAct e video
Coproduzione CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma e Festival Aujourd’hui Musiques del Théâtre de l'Archipel, scena nazionale di Perpignan 2012
Laura Bianchini
Luna doppia (2017, 9’) versione per computer, prima assoluta
Terra (2012, 17’) per Feed-Drum® e video
Michelangelo Lupone
Canto di madre (1997, 7’) per computer
Coup au vent (2015, 25’) per tre SkinAct
Laura Bianchini e Michelangelo Lupone
ideazione e musica
Philippe Spiesser
strumenti aumentati Feed-Drum®, SkinAct
Silvia Lanzalone
live electronics
Corpi adattivi
Musica, danza, scena interattiva
Auditorium del Parco, L’Aquila
Venerdì 20 luglio.
All’interno della manifestazione: I Cantieri dell’Immaginario
Ricky Bonavita, Michelangelo Lupone e Licia Galizia presentano Corpus 2.0, una libera indagine sul corpo come mezzo espressivo, decontestualizzato da una specifica narrazione ed inserito in un contesto intermediale ma sempre dispensatore di moti interiori, di azioni e reazioni.
Il processo creativo in simbiosi tra coreografia, musica e tecnologie elettroniche consente un’indagine sull'interazione fra la tridimensionalità del corpo fisico iscritto nel continuum spaziotemporale della scena dinamica disegnata dall’artista Licia Galizia e le suggestioni sonore della musica, immateriali per loro natura, enfatizzandone le possibilità espressive in un contesto astratto, e proprio per questo surreale e onirico.
Sulla scena rimane quindi l'uomo, la donna, le persone, proiettate con la loro intima fisicità in uno spazio extraquotidiano, dove il movimento del corpo stesso crea e libera la sua musica con il ritmo interno ed esterno: sensori posizionati sui corpi dei danzatori producono sonorità live, in tandem con un supporto video scenografico che ne esalta la contestuale scelta tematica, dinamica, empatica.
Mossa dai corpi stessi la video scenografia, restituisce in tempo reale una proiezione onirica dei danzatori, senza sottrarre loro la sensualità e la carnalità, in un sottile gioco con la realtà virtuale che offre all'interprete un avvolgente contesto in cui muovere le proprie azioni sceniche.
In un quadro registico che integra corpo-movimento, immagine-visione, musica-interazione, si susseguono azioni, situazioni e relazioni astratte fra gli interpreti-performer attraverso incontri strutturati e vissuti in una solitudine astrale, o in una coralità rarefatta, per uno spettacolo che possa lasciare sempre e comunque lo spazio per sognare e per amare.
Produzione Excursus 2017 in collaborazione con Centro Ricerche Musicali – CRM - Prima assoluta nell’ambito di ArteScienza “Inventare il futuro”- Teatro Vascello, 15, 16, 17 settembre 2017
Coreografia e regia: Ricky Bonavita
Musica e disegno dello spazio sonoro: Michelangelo Lupone
Scenografia interattiva: Licia Galizia
Interpreti: Enrica Felici, Francesca Schipani, Emiliano Perazzini, Yari Molinari, Valerio De Vita
Disegno luci: Danila Blasi
Costumi: Daniele Amenta e Yari Molinari
Assistente coreografia: Valerio De Vita
Sistemi interattivi: Silvia Lanzalone
Assistente musicale: Michele Papa
Assistente coreografia: Valerio De Vita
Coordinamento artistico: Theodor Rawyler, Laura Bianchini
Il 19 novembre alle ore 21 presso il MACRO Testaccio
La Pelanda nell’ambito di RomaEuropa Festival "Invisibile & Adattivo": GeKiPe e Skinact. Opere interattive di Michelangelo Lupone José Miguel Fernandez, Alexander Vert, Thomas Koppel. Performer Philippe Spiesser.
Il CRM - Centro Ricerche Musicali costruisce per Romaeuropa Festival una serata interamente dedicata ai risultati delle nuove ricerche sull’interazione uomo-macchina che mirano a un sostanziale mutamento della relazione composizione/interpretazione.
Invisibile e Adattivo è il titolo di un insieme di spettacoli musicali basati su due differenti strumenti/sistemi di generazione del suono (GeKiPe e SkinAct) e performati dal musicista e percussionista Philippe Spiesser.
"Strumento invisibile", come viene chiamato dai suoi ideatori, GeKiPe è protagonista di Sculpt: due opere multimedia (Hypersphère e Le Silence) rispettivamente su musiche di José Miguel Fernandez e Alexander Vert con i contributi video di Thomas Koppel. Le due performance vedono il percussionista Spiesser al centro di una scena virtuale manipolare questo strumento immateriale attraverso i movimenti del proprio corpo. La gestualità dell’interprete è ripresa e catturata da un particolare dispositivo a sensori per poi essere trasformata in ritmo, suono, immagine.
Coup au vent è invece il titolo della performance che vede protagonisti tre SkinAct, strumenti adattivi a percussione progettati da Michelangelo Lupone. Tre grandi tamburi, ognuno con la sua identità, che raccontano la storia di un ritmo primitivo che si trasforma e si evolve fino a diventare una complessa sinfonia di timbri. SkinAct è, infatti, uno strumento aumentato che potenzia le sue caratteristiche attraverso dispositivi elettronici: vibrando la membrana si adatta al gesto dell’interprete e genera suoni impensabili per uno strumento a percussione. Una serie di risonanze che costruiscono nel tempo un contrappunto di forme astratte e immateriali.
Performance Philippe Spiesser
Sculpt
due opere multimedia (prima italiana)
Hypersphère Musica José Miguel Fernandez
Le Silence Musica Alexander Vert
Creazioni video di Thomas Koppel
Regia del suono a cura dei compositori
Coup Au Vent
per tre SkinAct (prima italiana)
Musica, Progetto SkinAct Michelangelo Lupone
Assistente musicale Giuseppe Silvi
Ambientazioni luminose Emanuela Mentuccia
Assistente tecnico Maurizio Palpacelli
Biglietti da 10 a 15€
romaeuropa.net
Spettacolo co-prodotto da Centro Ricerche Musicali e Flashback66 in collaborazione con Haute Ecole de Musique di Ginevra, IRCAM, Istituto Svizzero di Roma
Invisibile e Adattivo
In chiusura, il 3 e 4 Novembre, la Master class "Performance sul Light Wall System" tenuta da Jean Geoffroy e Cristophe Lebreton.
Evento di chiusura di ArteScienza 2016 (in collaborazione con EMUFest): la Master class "Performance", sostenuta dal MIUR, dall’Ambasciata di Francia e CRM realizzata in collaborazione con i Conservatori di Musica di Parigi e Lione e l’Accademia Nazionale di Danza, si svolgerà presso il Teatro Ruskaja (Via Arrigo VII, 5).
La Master class presenterà Il Light Wall System, una piattaforma software che utilizza una nuova interfaccia, progettata da Cristophe Le Breton (GRAME), basata sulla potenzialità del gesto per la generazione e il controllo del suono, della luce e del movimento. E’ indirizzato alla composizione nelle diverse espressioni artistiche: musica, danza, arti visive, design.
Si terrà in lingua inglese, ingresso libero, aperta ad artisti e studenti di ogni disciplina: musicisti, compositori, danzatori, coreografi, sound designer... Sarà preceduta da una presentazione del compositore James Giroudon.
Costo del biglietto € 10, ridotto <26 e > 65 € 7, per i partecipanti alla Master class € 2.
Per la Master class è richiesta la prenotazione a
artescienza.it
Dal 24 al 29 Ottobre il festival intensifica le iniziative alla Sala Accademica.
Molte iniziative di ArteScienza si svolte quest’anno in collaborazione con EMUFest 2016 “Per volontà e per caso", festival internazionale di musica contemporanea organizzato dal Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali del Conservatorio Santa Cecilia. Dal 24 al 29 ottobre gli eventi si svolgeranno presso la Sala Accademica del Conservatorio (ingresso gratuito).
In particolare il concerto del 27 ottobre presenterà il Concerto per Windback, strumento aumentato ideato da Michelangelo Lupone con due lavori di Giuseppe Silvi e Alessio Gabriele (prodotti dal CRM) e altri lavori di Massimo Massimi, Antonio Russo e Silvia Lanzalone (prodotto dal CRM).
Aveiro (P) – Museu Arte Nova
nell’ambito di Aveiro_Sìntese 2016
venerdì 8 aprile ore 21.45
Concerti
Nello stesso concerto saranno eseguite altre opere di Luigi Nono e Riccardo Guereiro.
Aveiro_síntese 2016 2º Festival Internacional De Música Electroacústica
Venerdì 8 gennaio 2016, alle ore 20.30, presso il Museo Casa Scelsi, Enzo Filippetti eseguirà un brano di Michelangelo Lupone, In Sordina, per WindBack (sassofono aumentato).
Dal 19 al 23 ottobre il CRM sarà presente all’Electronic Music Week e alla Design School, China East Normal University di Shanghai con Coup au Vent, creazione in prima mondiale di Michelangelo Lupone, conferenze e workshop, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura.
Una nuova creazione per tre SkinAct, eseguita da Philippe Spiesser, co-produzione Grame, EMW e Centro Ricerche Musicali, e un programma articolato di conferenze, workshop sugli strumenti aumentati si svolgerà nell’arco di diverse giornate all’interno del festival organizzato dal Conservatorio di Shanghai.
Presso la Scuola di Design della China East Normal University verrà tenuta una conferenza sull’attività del CRM con particolare riferimento alle più recenti produzioni di Installazioni sonore d’arte e di Opere musicali adattive musicali.
Programma per EMW - Shanghai (ITA)
Programma China East Normal University
Coup au Vent - EMW - Flyer
From vibrating material to the design of an interactive/adaptive listening space - Flyer
Roma, 17 luglio 2015
dalle ore 20:00 alle 24:00
FGTecnopolo - Parco Tecnologico Tiburtino
Una grande festa fra concerti, con diverse prime assolute, installazioni, corti d’autore, esposizioni di progetti d’architettura e arte, mostra di opere scultoreo-musicali, incontri con gli artisti e performance realizzati in collaborazione con i Conservatori di Musica di Roma, L’Aquila, Sassari e Salerno. Fra le novità di quest’anno la collaborazione con l’Accademia Nazionale di Danza con quattro performance di musica-danza una co-progettazione del Centro Ricerche Musicali con la Compagnia Excursus, qui proposte in prima assoluta, e la Photobooth Experience, con la famosa agenzia Silverlake Photography che apre al pubblico le porte del suo nuovo studio di Roma, mostrando le sue attività legate alla fotografia, al video e alla comunicazione.
Roma, 14-16 gennaio 2015
Dal 14 al 16 gennaio, presso il Teatro Tor Bella Monaca, la Compagnia Excursus in coproduzione con il CRM -Centro Ricerche Musicali presenta due coreografie su musica originale.
SCONTRinCONTRI
Coreografia: Valerio De Vita
Musica originale: Massimiliano Cerioni
Danza: Valerio De Vita, Emiliano Perazzini
Anche oggi. Lo sento, è qui, mi vede. Fa il mio stesso lavoro, occupa lo spazio che creo, ora mi segue, ora scompare. Muovendosi in questa stanza disegna forme, esse si mescolano con le mie, rendendole irriconoscibili. È diverso, è un’interferenza, e le nostre esistenze sono inconciliabili. Eppure siamo così simili.
POWER GAME_1
Coreografia e regia: Ricky Bonavita
Musica originale: Michelangelo Lupone
Disegno Luci: Danila Blasi
Costumi: Daniele Amenta, Yari Molinari
Danza: Enrica Felici, Francesca Schipani, Valerio De Vita, Yari Molinari, Emiliano Perazzini, Ricky Bonavita
“Basta che uno si dichiari libero, e subito avverte la costrizione. Se osa riconoscere la costrizione, ecco che si sente libero.” Johann Wolfgang Goethe – Le affinità elettive – Parte 2, cap 5
Evento facebook
artescienza.info
Approfondimento sui brani
Roma, 21 novembre 2014 - ore 18:00 e ore 21:00
la Pelanda - ex Mattatoio
Venerdì 21 novembre nell’ambito del Romaeuropa Festival 2014 Michelangelo Lupone presenta “Feedback e Risonanze”, per Feed-Drum®, danza, meta-elettronica e video. Uno spazio invisibile colmato da una musica che lentamente lo conquista e lo illumina sollevandosi dal basso verso l’alto. L’ascolto è immersivo, si distinguono traiettorie e posizioni che realizzano una percezione tridimensionale del suono.
Sulla traccia ascendente degli ultimi suoni del primo brano, si svela l’azione di due performer, il loro incontro con materiali diversi, i suoni generati dai loro corpi in movimento animano la scena con una tessitura polifonica costantemente variata.
Le risonanze prodotte dal corpo umano si combinano con il suono della materia creando una sinfonia di gesti espressivi che inizialmente dichiarano la loro identità e progressivamente si trasformano e si integrano.
La scena aperta dai movimenti dei performer scopre tre grandi tamburi con il fusto d’acciaio; sulla membrana di ogni tamburo le luci mettono in evidenza il disegno dei modi di vibrazione del Feed-Drum®. L’intreccio dinamico delle linee, dei diametri e delle circonferenze, è proiettato su uno schermo che riempie il fondale mostrando la varietà e il fascino della vibrazione della materia. L’emissione sonora è imponente e sinfonica, un contrappunto di ritmi, di altezze, di timbri sorprendenti che prendono vita da questi strumenti come da un’orchestra.
Tre interpreti, con gesti decisi, esplorano le membrane, portano le vibrazioni della materia al loro limite e trasformano i suoni da impulsivi a risonanti, fino ad un canto incrociato di voci che, con un flusso continuo, migra tra i diversi momenti espressivi dell’opera Feedback.
Programma:
Spazio invisibile per computer (prima italiana)
Corpi risonanti. In duo duo per danza e un percussionista (prima italiana)
Feedback per tre Feed-Drum®, meta elettronica e video
Coreografia e Danza: Alessandra Cristiani
Feed-Drum®: Ars Ludi (Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri, Rodolfo Rossi)
Regia del suono: Michelangelo Lupone
Assistente musicale: Silvia Lanzalone
Assistenti audio: Balandino Di Donato, Flavia Massimo, Cristian Paolucci
Assistente video: Maurizio Palpacelli
Light design: Emanuela Mentuccia
Coordinamento artistico: Laura Bianchini
Realizzazione: Centro Ricerche Musicali - CRM
Programma del concerto
Link all'evento sul sito Romaeuropa Festival
Vorno, Capannori (Lucca), 8 novembre 2014 - ore 21:00
SPE - Spazio Performatico ed Espositivo
Via di Vorno, 67
Sabato 8 novembre nell’ambito del concerto Augmented Instruments - Solo Concert, organizzato dall’Associazione Culturale dello Scompiglio in collaborazione con il CRM - Centro Ricerche Musicali, il percussionista Antonio Caggiano eseguirà il brano per Feed-Drum® Gran Cassa. Canto della Materia di Michelangelo Lupone.
Eseguito per la prima volta nel 1999, Gran Cassa. Canto della Materia è stato presentato in una nuova versione per Feed-Drum®, commissionata dallo Stato francese ed eseguito in occasione della Biennale Musique en Scene organizzata dal Grame di Lione nel 2006. Il Feed-Drum® è un grande strumento elettroacustico a percussione (a membrana), progettato dallo stesso compositore.
Ogni tipo di suono si correla al gesto che lo produce, allo spazio percorso dalla mano dell’esecutore e alle aree della membrana attraversata con determinate velocità. Grazie alle caratteristiche del Feed-Drum® l’opera presenta un percorso espressivo basato sulla trasformazione dei timbri e delle durate. L’interprete controlla i processi di trasformazione: a partire dal suono corto e percussivo, tipico degli strumenti a membrana, fino al suono lungo e modulato degli strumenti a corda. Questa versione dell’opera conclude la ricerca del compositore sulle nuove tecniche d’eccitazione e risonanza del Feed-Drum® e di controllo interattivo da parte del percussionista. Il lavoro è stato prodotto dal CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma.
Altri brani in programma di Giorgio Battistelli, Lorenzo Pagliei, Giorgio Nottoli.
Feed-Drum® e percussioni: Antonio Caggiano
Regia del suono: Michelangelo Lupone, Giorgio Nottoli, Lorenzo Pagliei
Link all'evento sul sito dell'Associazione Culturale dello Scompiglio
Roma, 20-22 ottobre 2014
Conservatorio "Santa Cecilia"
L’Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI) patrocina con cadenza biennale i Colloqui di Informatica Musicale (CIM), che rappresentano il più atteso momento di discussione scientifica e di confronto musicale della comunità italiana di informatica musicale.
La XX edizione del Colloquio di Informatica Musicale si svolge all’interno della 7ma edizione dell’EMUfest, “Festival Internazionale di Musica Elettroacustica del Conservatorio S.Cecilia” ed è realizzata dall’AIMI e dal Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali del Conservatorio di Roma in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università di Padova, Audio Engineering Society Italia, Federazione CEMAT, Centro Ricerche Musicali, Fondazione Isabella Scelsi.
Il primo concerto, intitolato Trigger(ed) e curato da Laura Bianchini, si terrà lunedì 20 ottobre alle 20:30 presso la Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia.
Programma:
Fra i numerosi incontri previsti si segnalano l’intervento di Alessio Gabriele sulla definizione e computazione degli adattamenti in opere d'arte intermediali adattive, previsto per martedì 21 alle 9:40 presso la Sala Medaglioni nell’ambito della Sessione 5, e il Keynote Speech di Lorenzo Seno dal titolo “Arte, Scienza, Società, Storia. La ricerca musicale nell'epoca della stagnazione secolare” che si terrà sempre martedì 21 alle 11:20 presso la Sala Medaglioni.
Programma EMUfest 2014
Comunicato stampa VII EMUfest - XX CIM
Sito web dell'AIMI - Associazione Informatica Musicale Italiana
Il 17 e 18 settembre all’Accademia Nazionale di Danza ArteScienza propone due spettacoli dove musica elettronica e coreografia contemporanea si fondono per un dialogo tra i corpi in movimento e i suoni immateriali che disegnano intorno al pubblico un teatro dell’ascolto e della visione.
Si conclude con questi due spettacoli, dedicati alla formazione e all’incontro di giovani artisti, ArteScienza segnoinfinito. Un segno, quello dell’infinito, che non si chiude, a significare una necessità dell’arte di sconfinare, di aprirsi all’imprevedibile, di creare nuove relazioni.
Mercoledì 17 alle ore 21, sono presentate due performance.
La prima Licht vede in scena Jonathan Faralli con opere di Karlheinz Stockhausen, percussionista ma anche performer occupa lo spazio con i suoi strumenti e trasforma, secondo un disegno voluto dal compositore, il gesto musicale in movimento organizzato nello spazio, in danza.
Segue una co-produzione del CRM con la Compagnia Excursus Power_game 1 con musica di Michelangelo Lupone e coreografia di Ricky Bonavita il cui tema, come il titolo suggerisce, è il “… gioco di potere che prelude ad una simbolica lotta, ad un conflitto, talvolta ad una mediazione, spunti tematici per un'esplorazione coreografica, per una trasposizione drammaturgica dell’incontro tra l’universo maschile e quello femminile, nelle loro molteplici sfaccettature…”
Giovedì 18 alle ore 21 creazioni di quattro compositori (Massimiliano Cerioni, Massimo Massimi, Concetta Cucchiarelli, Giuseppe Silvi) e quattro coreografi (Valerio De vita, Silvia Massarelli, Benedetta Capanna, Giovanni Luca Braccia) lavorano assieme per presentare creazioni che integrano lo spazio e il movimento del suono allo spazio e al movimento della danza, ispirandosi al Quartetto op. 137 di Ludwig van Beethoven, un pretesto, un punto riferimento dal quale partire per elaborare un percorso creativo comune.
Il 18 alle ore 18 è possibile, su prenotazione, l’accesso agli studenti alla prova generale.
Tel 06 45563595 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 18
Roma, Accademia Nazionale di Danza Via Arrigo VII, 5
Maggiori informazioni
artescienza.info
Concerti, Installazioni, Improvvisazioni, Mostre, Visioni d’autore, Performance
25 luglio dalle ore 19 alle 24
Nel Parco Tecnologico Tiburtino, ad est della Città, ArteScienza accoglie il pubblico in spazi polifunzionali dove convivono realtà lavorative, di ricerca e artistiche. Ingegneri, architetti, designer, artisti, musicisti, film maker, tecnici audio, video e telematici aprono al pubblico, in una sera di mezz’estate, l’edificio FGTecnopolo.
Percorsi integrati culturali, artistici e musicali per trascorrere una serata all’insegna della creatività e dell’innovazione.
Programma
Fabbricato Est – Fabbricato Ovest - Atelier artisti
Ore 19-21
Dialogo delle opere
(Attiva fino al 31 luglio. Dal lunedì al venerdì ore 10-13 e 16-19)
Esposizioni di Fotografia, Progetti d’arte-architettura, Opere plastico-musicali interattive.
Queste ultime si basano su tecnologie vibrazionali realizzate dal CRM, in grado di interagire con il pubblico e di adattarsi all’ambiente circostante.
Spazio eventi
Progetti d’opera
Esposizione dei progetti d’architettura e arte realizzati dagli architetti del building
Auditorium
Visioni d’autore
Video d’autore, Cortometraggi, backstage
Piazzetta centrale, Piazzetta laterale
ore 21
Performance
Performance di danza, strumentali e vocali di brani di repertorio classico, moderno, contemporaneo Intervengono
Maestro del Coro Marco Boido
Coro “Le Querce del Tasso”
Compositori/interpreti
Walter Cianciusi, Luigi Pizzaleo
Voce Virginia Guidi, violoncello Flavia Massimo, percussioni Valerio Cosmai
Regia del suono a cura del CRM
FGTecnopolo Building
Via Giacomo Peroni, 452 - 00131 Roma
Info 06 45563595 – 06 45563180
Interazioni - Festa di mezza Estate (Locandina)
Interazioni - Festa di mezza Estate (Invito)
Interazioni - Festa di mezza Estate (Programma)
Interazioni - Festa di mezza Estate (Comunicato stampa)
Musica di Michelangelo Lupone per l’installazione artistica Illuminazione fosforescente automotoria sull’acqua di Dadamaino
Roma, Galleria nazionale d’arte moderna
17 maggio 2014, ore 20:00
In occasione della Notte dei Musei
Ho immaginato come il paesaggio, presente alla percezione ma non invasivo, possa aver disegnato i limiti del movimento delle piastre di polistirolo e come possa aver dato al pubblico un riferimento visivo durante il processo dinamico e instabile della luminescenza.
Le intenzioni compositive di Dadamaino evidenziano due aspetti connessi. Il primo, relativo al comportamento delle piastre lasciate libere sulla superficie dell’acqua, definisce il comportamento dinamico delle forme nel tempo, la non consequenzialità delle combinazioni e l’imprevedibilità del movimento. L’artista voleva che le piastre, unendosi e separandosi, “…con il ritmo dell’acqua si componessero e ricomponessero in una successione innumerevole di forme spontanee”.
Il secondo aspetto consiste nell’orientare il pubblico verso una fruizione graduale nel tempo, una percezione progressiva degli accadimenti, una stimolazione a cercare anziché a trovare: “L’intervento non avrebbe avuto caratteristiche impositivo-spettacolari, nel senso che, prima di venire recepito doveva essere ipotizzato, intuito, scoperto.”
Dalla breve nota, scritta da Dadamaino a commento dell’intervento, ho tratto le considerazioni che hanno guidato l’ideazione musicale. Ho concepito l’opera in modo che i suoni si combinino con una tessitura sempre cangiante, attraverso aggregazioni che possano far percepire come la densità degli eventi ritmici e timbrici si trasformi senza soluzione di continuità, come un’evoluzione naturale, coerente ma non predicibile.
Attraverso la spazializzazione dei suoni, ottenuta con 12 sorgenti non visibili al pubblico, distribuite dietro le fontane e nel giardino, intendo creare uno scenario acustico immersivo che occupa lo spazio senza affermare una preminenza percettiva della musica.
Il titolo Intorno al movimento intende porgere al fruitore una correlazione tra i micro-eventi visivi che si generano nelle fontane e l’intorno musicale. La correlazione si svela attraverso il movimento: la convergenza delle piastre in punti sempre diversi e con soluzioni formali e luminescenti instabili, è suggerita anche dal contesto musicale che muove, aggrega e separa i suoni nello spazio del giardino, porgendo alla percezione più punti di convergenza, di incontro, e una conseguente e progressiva dispersione.
Michelangelo Lupone
La Notte dei Musei,17 maggio 2014 - Comunicato stampa Gnam
Roma, 24 ottobre 2013
Ginevra, 22 novembre 2013
Auditorium Uni-mail
Venerdì 22 novembre 2013 l’Auditorium Uni-mail di Ginevra ha ospitato il concerto SkinAct, con musiche di Laura Bianchini eMichelangelo Lupone eseguite dal percussionista Philippe Spiesser e dalla classe di percussioni dell’Haute Ecole de Musique.
L’evento si è tenuto nell’ambito dell’inaugurazione di IRMAS, Institut de Recherche en Musique et Arts de la Scène ed è stato l’occasione per presentare il progetto di ricerca condotto dal CRM – Centro Ricerche Musicali in collaborazione con l’HEM Haute Ecole de Musique di Ginevra.
Una produzione CRM - Centro Ricerche Musicali, in collaborazione con HEM, HES, IRMAS.
Programma:
Laura Bianchini
Terra per Feed-drum (2012)
Michelangelo Lupone
Ostinato doppio per Feed-drum e percussioni ( 2012) (*)
Michelangelo Lupone
Spazio curvo per 3 SkinAct (2012)
Philippe Spiesser: Feed-Drum, SkinActs
(*) Allievi della classe di percussioni HEM, Feed-drum, percussioni
Michelangelo·Lupone, Laura Bianchini regia del suono
Maurizio Palpacelli assistente audio
Roma, 9 novembre 2013
FGTecnopolo Building, Spazio Eventi
Sabato 9 novembre 2013, presso lo Spazio eventi del FGTecnopolo Building nel Parco Tecnologico Tiburtino, il percussionista Philippe Spiesser ha eseguito le musiche di Laura Bianchini e Michelangelo Lupone in Chant de la matière, performance per Feed-Drum e SkinAct.
Questi strumenti a percussione “aumentati”, in cui la tecnologia acustica ed elettronica si incontrano per realizzare nuove possibilità sonore e interpretative, sono stati presentati e fatti risuonare proprio nel luogo dove il Centro Ricerche Musicali ha la propria sede ed opera, nel Parco Tecnologico Tiburtino.
Philippe Spiesser ha mostrato come attraverso di essi si possa giocare con le vibrazioni della materia, trasformando i suoni da impulsivi a risonanti, fino ad un canto incrociato di voci che, con un flusso continuo, migra tra i diversi momenti espressivi delle opere dei due compositori.
In collaborazione con CEMAT, RadioCEMAT, Virtual Consulting, FGTecnopolo
Chant de la matière
Performance per Feed-Drum, SkinAct
Laura Bianchini
Terra per Feed-Drum e video (2012. 17’)
Michelangelo Lupone
Canto di madre per computer (1998, 7’)
Spazio curvo per 3 SkinAct (2012, 35’)
Philippe Spiesser Feed-Drum, SkinActs
Michelangelo Lupone, Laura Bianchini regia del suono
Silvia Lanzalone live electronics
Maurizio Palpacelli assistente audio
Emanuela Mentuccia disegno della luce
Spettacolo prodotto dal CRM – Centro Ricerche Musicali con il sostegno della Regione Lazio – Assessorato Cultura, Sport, Politiche giovanili e Turismo.
Chant de la matière, Programma
Roma, 22 ottobre 2013
Francia, 18 – 22 novembre 2012
Segnaliamo lo spettacolo del 21 e 22 maggio 2012 ore 21 presso il Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman - Roma, proposto dall’Accademia Filarmonica Romana.