Roma – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Master in Sonic Arts
Aula Cinema, Facoltà di Lettere e Filosofia (Aula T19) - via Columbia, 1
Venerdì 20 maggio
ore 15:00 Conferenza; ore 18:00 Concerto
Tra gli altri partecipanti: Silvia Lanzalone
ingresso libero
Martedì 26 e Mercoledì 27 aprile 2022. Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari.
La masterclass affronta la descrizione di un percorso creativo rivolto alla realizzazione di opere musicali caratterizzate da uno stretto legame con la tecnologia e dalla sperimentazione di criteri estetici ed espressivi originali.
La masterclass affronta la descrizione di un percorso creativo rivolto alla realizzazione di opere musicali caratterizzate da uno stretto legame con la tecnologia e dalla sperimentazione di criteri estetici ed espressivi originali. L’elaborazione e la trasformazione del suono, unitamente alla manipolazione del ‘corpo sonoro’, hanno animato l’autore verso la produzione di opere acusmatiche ed elettroacustiche, ‘strumenti musicali aumentati’, ‘installazioni d’arte elettroacustica’, ‘installazioni interattive e adattive’, caratterizzate da gestualità rinnovate e sonorità trasfigurate che sottendono e propongono anche nuovi modi di percepire e di ascoltare la musica.
Nel corso della masterclass saranno illustrate le diverse produzioni musicali sviluppate da Silvia Lanzalone nel corso di oltre un ventennio, dalle ‘sculture sonore’ fino alla più recente hop(e) points, web-opera audiovisuale, ideata e prodotta nel 2021 durante una delle più estese pandemie della civiltà globalizzata, in cui la necessità di distanziamento fisico ha reso indispensabili nuove forme di comunicazione e nuove forme d’arte digitale.
Locandina Masterclass
Bio
Silvia Lanzalone (Salerno 1970), compositrice e ricercatrice, è autrice di opere acusmatiche, elettroacustiche e audiovisuali, web-opere, strumenti aumentati, sculture sonore, installazioni musicali interattive e adattive. La sua musica, prevalentemente realizzata con sistemi informatici ed elettroacustici, è rivolta all'elaborazione del suono in tempo reale e ai criteri di interattività con il pubblico e con l’ambiente, reale o virtuale. Tale attività creativa si sviluppa nell’arco di oltre vent’anni all’interno di un contesto di ricerca sulla ‘nuova liuteria musicale’ portato avanti dal CRM-Centro Ricerche Musicali di Roma, presso cui collabora dal 1997 in qualità di compositore e ‘computer music specialist’.
Le sue opere sono eseguite in festival internazionali e sono edite da Ars Publica, Taukay e Suvini Zerboni. Ha pubblicato su riviste e in testi specialistici (Utet Università, Computer Music Journal, Organized Sound, Syrinx, Music@, Equipèco, Le Arti del Suono, d.a.t.-divulgazioneaudiotestuale) e tenuto seminari, masterclass e convegni presso Conservatori e altre istituzioni in Italia e all’estero. È docente di Composizione Musicale Elettroacustica presso il Conservatorio "O. Respighi " di Latina e docente di Estetiche e Pratiche delle Nuove Tecnologie Musicali presso l’Università RomaTre.
Giovedì 11 marzo 2021 ore 11.00
Il pensiero scientifico e gli strumenti della musica
In live streaming dall’Auditorium Parco della musica
https://us02web.zoom.us/j/7061620700
Il Webinar, organizzato dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con il Centro Ricerche Musicali, è indirizzato agli appassionati e ai cultori della musica. Illustra alcuni dei percorsi che hanno riguardato lo sviluppo degli strumenti musicali, in particolare le tecnologie che attraverso l’elettronica giungono ai nostri giorni. Un percorso che indica trasformazioni non solo tecnologiche ma anche estetiche e propone una visione del futuro in cui il compositore si avvale della ricerca scientifica per produrre un nuovo modo di concepire ed ascoltare la musica attraverso l’uso di tecnologie innovative. Il presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Michele Dall’Ongaro dialoga con tre esperti di: Organologia Renato Meucci, Storia della Musica e degli Strumenti musicali elettronici Luigi Pizzaleo e con il compositore Michelangelo Lupone.
Il sintetizzatore Synket di Paolo Ketoff restaurato
Il ciclo di Webinar organizzati dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con il Centro Ricerche Musicali si pone l’obiettivo di promuovere e divulgare gli aspetti innovativi introdotti dalla Musica elettronica nei diversi generi e stili musicali. Un’ampia panoramica delle possibilità offerte dalle tecnologie analogiche e digitali utilizzate per la produzione, la ricerca e la formazione musicale. Ogni incontro Webinar presenta uno degli aspetti applicativi fornendo testimonianze e contributi di importanti personalità dei diversi settori, artistici e tecnici.
Il ciclo si conclude con l’inaugurazione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dell’innovativo Studio PK, dedicato a Paolo Ketoff, che si avvale delle più avanzate competenze multidisciplinari per la creazione e produzione musicale.
Prossimo Webinar Mercoledì 24 marzo ore 11 con “Tecniche estese per la musica elettronica”.
La partecipazione del pubblico agli incontri Webinar è gratuita.
I partecipanti possono interagire rivolgendo domande o lasciando note a commento tramite chat, gli interessati possono lasciare il proprio nominativo e recapito di posta elettronica per essere informati sulle future attività dello Studio PK.
CRM Labs - Test di funzionalità del Synket restaurato di Paolo Ketoff
Il ciclo di Webinar organizzati dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con il Centro Ricerche Musicali si pone l’obiettivo di promuovere e divulgare gli aspetti innovativi introdotti dalla Musica elettronica nei diversi generi e stili musicali. Un’ampia panoramica delle possibilità offerte dalle tecnologie analogiche e digitali utilizzate per la produzione, la ricerca e la formazione musicale.
Ogni incontro Webinar presenta uno degli aspetti applicativi fornendo testimonianze e contributi di importanti personalità dei diversi settori, artistici e tecnici.
Il ciclo si conclude con l’inaugurazione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dell’innovativo Studio PK, dedicato a Paolo Ketoff, che si avvale delle più avanzate competenze multidisciplinari per la creazione e produzione musicale.
Programma
21 Gennaio 2021 ore 11
Il suono elettronico per l’immagine e la perfomance
Argomento
Produzione e post-produzione musicale elettronica in ambito cinematografico, radiofonico, teatrale, concertistico.
Intervengono
Michele Dall’Ongaro Presidente-Sovrintendente Accademia Nazionale di S. Cecilia
Andrea Ketoff
Michelangelo Lupone Direttore artistico Centro Ricerche Musicali
Federico Savina Tecnico del suono e musicista
Michele Tadini compositore
Contenuti
Il Webinar presenta i diversi modelli di produzione e post-produzione musicale elettronica utilizzati in ambito cinematografico, radiofonico, teatrale, concertistico.
Sono esaminati gli aspetti estetici, funzionali e tecnici che attraversano sia gli ambiti, sia i generi musicali, mettendo in evidenza le caratteristiche di sovrapposizione o differenza tra essi. Il Webinar è svolto in modo dialogico tra i diversi partecipanti per favorire una più agile divulgazione dei contenuti. Inoltre si avvale di materiali audiovisivi storici e contemporanei, di documentazione inedita ed esempi sonori prodotti con tecniche avanzate di sintesi ed elaborazione del suono.
Argomenti dei Webinar successivi
11 Marzo ore 11
Il pensiero scientifico e gli strumenti della musica
La costruzione e l’evoluzione degli strumenti musicali, le tecniche di esecuzione e di scrittura musicale si avvalgono sempre più di metodi e di processi di calcolo digitale, di apparecchiature elettroniche per l’analisi e la generazione del suono. I domini dell’Acustica e dell’Elettronica collaborano alla definizione dei nuovi paradigmi musicali.
24 Marzo ore 11
Tecniche estese per la musica elettronica
La composizione musicale che utilizza gli strumenti elettronici per la generazione, l’elaborazione del suono e per le tecniche di scrittura assistita dal calcolatore.
La partecipazione del pubblico agli incontri Webinar è gratuita ed è svolta su piattaforma ZOOM all’indirizzo
https://us02web.zoom.us/j/7061620700
I partecipanti possono interagire rivolgendo domande o lasciando note a commento tramite chat, gli interessati possono lasciare il proprio nominativo e recapito di posta elettronica per essere informati sulle future attività dello Studio PK.
Ulteriori informazioni su santacecilia.it
Live streaming
Venerdì 18 dicembre ore 18:30
Intervengono
Michelangelo Lupone (compositore - CRM Centro Ricerche Musicali – Roma)
Donato Orlandi (ingegnere aerospaziale - INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dei LNGS Laboratori Nazionali del Gran Sasso)
Coordina
Manuela Cherubini (regista, drammaturga, traduttrice)
Post di informazione Facebook
Live streaming Facebook
Il Webinar presenta il progetto che intende evidenziare e sostenere le profonde connessioni tra l’ambito tecnico-scientifico e quello musicale attraverso due attività correlate: una retrospettiva storica, in forma di mostra temporanea dedicata alle tecnologie inventate da Paolo Ketoff, ricercatore e inventore del Synket, e la creazione di un Centro permanente, lo Studio PK, destinato alla formazione, produzione e ricerca musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica.
Intervengono:
Michele Dall’Ongaro, Presidente-Sovrintendente Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Daniele Pittèri, Amministratore Delegato Musica per Roma
Michelangelo Lupone, Direttore Artistico Centro Ricerche Musicali
Andrea Ketoff, Marco Monticelli SVP Brand Promotion Leonardo
Con la partecipazione di Marcello Panni
Zoom meeting: https://us02web.zoom.us/j/7061620700
Venezia, Teatro alle Tese, 15 Novembre 2019
Le ricerche realizzate dal CRM sulle nuove forme d’arte musicale e sul feed-back saranno parte del Meeting Internazionale di Informatica Musicale e Multimediale organizzato dalla Biennale di Venezia dal 11 al 17 novembre. Un percorso teorico e pratico, rivolto a giovani compositori partecipanti al bando.
Lo studio delle caratteristiche con cui la materia vibra e irradia energia acustica è oggetto della ricerca artistica, scientifica, espressiva condotta al CRM di Roma e costituisce uno degli aspetti di convergenza della produzione musicale del Centro. L’analisi e il controllo vibrazionale della materia sono stati declinati in due principali applicazioni: l’aumentazione, intesa come estensione delle proprietà acustiche ed esecutive degli strumenti musicali tradizionali, l’adattività, intesa come capacità di trasformazione di una composizione musicale in funzione dell’interazione con l’uomo, l’ambiente e il trascorrere del tempo (installazione d’arte, opera plastico-musicale, opera distribuita e collaborativa).
Il workshop tratterà il feed-back dal punto di vista fisico-acustico, computazionale e il suo utilizzo in ambito musicale. Prevede una parte teorica e una parte pratica con l'implementazione di diversi sistemi di feed-back finalizzati alla creazione musicale. L’iniziativa si concluderà il 17 novembre con una esecuzione per Windback di Michelangelo Lupone (prima esecuzione assoluta) interpretata da Enzo Filippetti.
Programma
Ore 9:00-11:00
Creazione-Fruizione. Forme innovative dell’arte musicale
A cura di Laura Bianchini, compositrice, co-direttore Centro Ricerche Musicali-CRM
Ore 11:30-13:30 e ore 14:30-18:30
Poetica e tecnica del Feed-back per l'aumentazione degli strumenti
A cura di Michelangelo Lupone, compositore, co-direttore Centro Ricerche Musicali-CRM
Assistente computer music specialist: Silvia Lanzalone
Informazioni sul bando:
labiennale.org
Programma della Masterclass
11 Gennaio 2019 ore 18
Auditorium del MACRO Asilo Museo Ospitale
Via Nizza 138, Roma
Parteciperanno all’incontro i compositori Laura Bianchini e Michelangelo Lupone.
Licia Galizia, scultrice.
Dal ’92 le sue opere sono esposte in Italia e all’estero. Nel 2005 nasce la collaborazione con il compositore Michelangelo Lupone per la realizzazione di opere inedite interattive e adattive, opere in grado di interagire con il visitatore e di modificarsi in relazione al contesto ambientale. Tra le più significative Studio su Volumi adattivi, Musica in forma, Terre, Oasi, opera adattiva multisensoriale, Codici e Forme sensibili. Quest’ultima è un’opera permanente commissionata dall’Ambasciata d’Italia in India nel 2018.
Lavora con il gruppo artistico e scientifico del Centro Ricerche Musicali – CRM con cui sta realizzando anche installazioni adattive permanenti per aree pubbliche e siti storici. La sua ricerca artistica si concentra su problematiche estetico-concettuali, che riguardano la percezione e la comprensione dello spazio-tempo, nei limiti della sua definibilità artistica e del suo continuo divenire e mutare nelle forme e nelle relazioni.
Nel 2019 con la compositrice Laura Bianchini realizzerà a Trevi nel Lazio l’installazione scultoreo-musicale permanente Via dei Canti composta da tre opere Foce, Aquiloni, Terra e Cielo, nell’ambito del progetto Arte sui cammini promosso dalla Regione Lazio.
Sabato 1 dicembre 2018, ore 18:30-20:00
MAXXI Museo nazionale delle arti el XXI secolo
Performing The Archives. Sound. L’impulso delle nuove tecnologie e oltre.
introduce
Carlo Fatigoni curatore della mostra When Sound Becomes Form.
Intervengono
Ida Gerosa e Michelangelo Lupone
Modera
Giulia Pedace MAXXI Ricerca, nell'ambito della mostra When Sound Becomes Form.
I prossimi appuntamenti di Artescienza 2016 saranno il 20 e il 21 ottobre al Conservatorio Santa Cecilia, con Luis Naòn e il 3 e 4 novembre presso l’Accademia Nazionale di Danza, con Light Wall System, che verrà illustrato da Jean Geoffroy, Cristophe Lebreton e James Giroudon.
Gli eventi con gli artisti francesi fanno parte del progetto “Conoscere e Conoscersi”, promosso e sostenuto dal MIUR, dall’Ambasciata di Francia in Italia, dal Centro Ricerche Musicali e in collaborazione con il Conservatorio Santa Cecilia.
Il 20 e il 21 ottobre presso il Conservatorio, in via dei Greci 18, si svolgerà la Master class in due parti “Creazione e Interpretazione Musicale” di Luis Naòn, compositore elettroacustico argentino naturalizzato francese, proveniente dal Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi. Il 20, presso l'Aula Palestra (terzo piano), alle 20.30 si potrà poi assistere al concerto Resonances, con musiche di Naòn e Pierre Boulez e con interpreti d’eccezione .
Il 3 e il 4 novembre presso l’Accademia di Danza, si svolgerà invece la Master class su Light Wall System tenuta da Geoffroy, Lebreton con una presentazione di Giroudon, rispettivamente interprete docente al Conservatorio di Musica di Lione, sound designer e compositore del GRAME centro nazionale di creazione musicale, su questo ambiente software, dotato di una nuova interfaccia relativa alla composizione scenografica, che attraversa diverse espressioni artistiche: musica, danza, arti visive, design. La Master class sarà accompagnata da un concerto che si terrà la sera del 4 novembre al Teatro Ruskaja, all’interno dell’Accademia di Danza, dove verranno eseguite brani di opere di Thierry de Mey e alcune composizioni originali degli studenti partecipanti alla Master class che daranno vita alla performance Light Music.
Artescienza è riconosciuto come “Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-2016, e realizzato con il contributo di Roma Capitale in collaborazione con la SIAE.
Programma Masterclass e concerti 20-21 ottobre 2016 - Conoscere e Conoscersi
Michelangelo Lupone e Laura Bianchini
su “Forme immateriali*” opera musicale adattiva alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Sabato 19 settembre ore 17:30 in occasione della giornata del patrimonio e mercoledì 23 settembre, ore 17
Forme immateriali disegnate sull’acqua producono suoni, ritmi e andamenti di una partitura musicale che si adatta ed interagisce con i gesti del pubblico. I gesti, eseguiti sulla superficie dell’acqua, producono infiniti profili sonori.
Il pubblico è co-artefice degli accadimenti musicali: il suono vibra nell’acqua e il gesto ne modella e ne imprime la forma, producendo una musica cangiante. Ne deriva un complesso immateriale di vibrazioni impalpabili e invisibili, che nell’acqua diviene concreto, corporeo e si apre a molteplici visioni.
Forme immateriali è un’opera interattiva ma anche adattiva e in grado di evolvere nel tempo. La musica adegua il proprio carattere espressivo in funzione delle ore del giorno e dei gesti interattivi, di cui conserva memoria. È accessibile a tutti.
Forme immateriali è un’opera site specific, committenza della GNAM 2014, realizzata su incipit di Maria Vittoria Marini Clarelli. Inaugurata il 6 febbraio 2015, è la prima opera musicale adattiva ad entrare nella collezione permanente di un museo.
L’opera è basata su tecnologie innovative concepite dall’autore, prodotte al CRM - Centro Ricerche Musicali di Roma.
Forme Immateriali - dossier stampa
Aveiro (Portogallo) – CCCA Centro Cultural e de Congressos EAW – Electroacoustic Winds 2015
giovedì 17 settembre ore 10.20, sabato 19 settembre ore 11.30.
Silvia Lanzalone presenterà gli articoli:
Forme Immateriali by Michelangelo Lupone: structure, creation, interaction, evolution of a permanent adaptive music work.
Autori Michelangelo Lupone, Silvia Lanzalone, Alessio Gabriele (CRM), Martina De Luca (GNAM)
New advancement of the research on the augmented wind instruments: Windback and Resoflute.
Autori Michelangelo Lupone, Silvia Lanzalone, Lorenzo Seno (CRM)
Roma, 10, 17 e 24 luglio 2014
MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma
Laboratori/incontri con il pubblico
Nell’ambito di ArteScienza 2014 – segnoinfinito, il MACRO ospita tre laboratori e incontri con il pubblico nello Spazio area e Spazio sensoriale del museo sulle modalità di fruizione dell’opera d’arte integrata, in occasione dell’esposizione di OASI un’installazione d’arte adattiva scultoreo-musicale di Licia Galizia e Michelangelo Lupone (in mostra fino al 31 dicembre), concepita appositamente per lo spazio del MACRO ed aperta a tutti.
OASI - MACRO Comunicato stampa
OASI - MACRO Locandina incontri
Immagine di Fausto Barrica Cantone
In occasione dell'inaugurazione "sonora d'arte con i Planofoni ALI SENSIBILI"
RadioCemat trasmetterà il 3 e 4 agosto, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, una trasmissione particolarmente dedicata alla compositrice romana con la messa in onda di sue opere e un'intervista.
Programma:
Risveglio della terra, 1991
Per tre percussionisti e nastro magnetico 11’
Ars-Ludi Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri, Alessandro Tomassetti
Universi aperti, 1992
Per pianoforte e computer in tempo reale Fly30 11’
Interprete Guglielmo Pernaselci
Immobile e doppio, 1994 (terza parte)
Radioscena musicale – testo di Susanna Tamaro 8’
Interpreti vocalist Anna Clementi, attrice Elettra De Salvo, percussioni Gianluca Ruggeri
Il Cerchio Magico, 1996
(estratto – La regina dei cassonetti) 4,58
Attrice-vocalist Elettra De Salvo
Il resto è quiete... (Hamlet) 10’
Per vocalist, coro, suoni elettronici
Interpreti: voce e suoni vocali su supporto Silvia Schiavoni, coro CIMA
Voix d’ailleurs
Per voce, flauto, violino e suoni elettronici 10’
Voce Elisabeth Grard e i solisti dell’Ensemble Orchestral de Lyon
Nell’aria o sulla terra? (versione per supporto)
Per tubi sonori, flauto e suoni elettronici 9’
Interprete Gianni Trovalusci
Vibrazioni in rame, 2011 (estratto) 1’
Opera scultoreo-musicale di Laura Bianchini, Licia Galizia
Terra, 2012
Per Feed-Drum (estratto) 2’
Interprete Philippe Spiesser
Commissione del festival Aujourd’hui Musique, Perpignan (F)
Vai al sito RadioCemat
Roma, 21 giugno 2013
Auditorium Parco Della Musica - MUSA Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Incontro con
Michelangelo Lupone, compositore
Philippe Spiesser, interprete
Lorenzo Seno, fisico
La musica e il suono, suo elemento primario, derivano dalla condizione di eccitazione e risonanza dei corpi vibranti. Gli strumenti tradizionali, e ogni altro elemento la cui materia sia in grado di oscillare, producono vibrazioni che possono essere percepite sia con l’orecchio che con il tatto. Lo studio del fenomeno oscillatorio e delle caratteristiche con cui la materia vibra e irradia energia, è oggetto della ricerca artistica, scientifica ed espressiva condotta al CRM di Roma, e rappresenta uno degli aspetti innovativi della creazione musicale contemporanea.
Questa ricerca ha permesso la realizzazione di opere adattive e di strumenti “aumentati”, che si basano sul principio del “feed-back” (suono che si auto genera all’infinito).
Le prime sono opere che integrano la musica con le forme plastiche e con i modi di diffusione del suono, in grado d’interagire con l’uomo e l’ambiente e di modificarsi conseguentemente. Gli strumenti aumentati derivano il loro nome dall’utilizzo di tecnologie, ad essi integrate che permettono sia di ampliarne le caratteristiche usuali, sia di generare nuove sonorità.
In questa occasione saranno presentati, sia dal punto di vista artistico che scientifico, due strumenti aumentati, il Feed-Drum e lo SkinAct, concepiti dal compositore Michelangelo Lupone.
Questi strumenti, simili a tamburi di grandi dimensioni, mostrano sulla membrana una mappa con cerchi e diametri che rappresentano i modi di vibrazione, che possono essere controllati dall’interprete. La mappa permette di selezionare le componenti interne del suono, di modularle attraverso speciali tecniche esecutive rendendo lo strumento polifonico.
Attraverso il feed-back, i suoni emessi possono essere variati d’intensità e mantenuti anche indefinitamente dal musicista, superando il limite della durata temporale breve degli strumenti a percussione, come il colpo su un tamburo.
Queste caratteristiche consentono un nuovo approccio scientifico nellacostruzione degli strumenti e introducono innovazioni nella prassi compositiva e interpretativa, fornendo una nuova tavolozza di sfumature timbriche ed espressive.
Roma, 7-9 ottobre 2012
Conservatorio S. Cecilia - Sala Accademica
Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma
7 Ottobre
nell’ambito di EMUfest 2012
Enigma del centro (2012) [8'00'']
musica e video d’autore
Michelangelo Lupone - musica / Licia Galizia - video (Italia /Italia)
9 Ottobre
Nell’ambito di EMUmeeting 2012
Convegno Musica e Architettura
Interventi:
Michelangelo Lupone
Stefano Catucci: presentazione volume Musica&Architettura
Fabio Cifariello Ciardi: presentazione e commenti Call For Design Works
Salvatore Carannante
Ore 16:00 Programma di ricerca Architettura/Musica 2012-13: Lucio Valerio Barbera, Giorgio Nottoli
Ginevra 16-18 maggio 2012
HEM - Haute Ecole de Musique
Michelangelo Lupone
La composizione musicale e l'invenzione strumentale
La Classe di Percussioni della HEM - Haute Ecole de Musique di Ginevra in collaborazione con le Classi di Composizione e di Elettroacustica invita il compositore Michelangelo Lupone.
Tra le tematiche della Masterclass sono evidenziati i nuovi principi di interattività nell’opera musicale integrata a forme d’arte visiva e gli sviluppi artistici a cui tali principi stanno conducendo; in particolare sono illustrate le ultime creazioni del compositore, dove l’opera risponde a criteri di “adattamento” e di possibile “evoluzione” di se stessa, alla maniera di un organismo vivente.
I laboratori hanno lo scopo di permettere agli studenti di utilizzare il Feed-drum attraverso la pratica dell’improvvisazione, da tre a sei studenti, guidati da Michelangelo Lupone e da Philippe Spiesser, eseguono una composizione, basata su tecniche di improvvisazione, che utilizza il Feed-drum.
Alla masterclass segue il 18 maggio alle 20.30 con un concerto tenuto da Philippe Spiesser e i percussionisti del Conservatorio, in questa occasione viene presentato al pubblico, in prima assoluta, il nuovo strumento aumentato ideato dal compositore SKINACT, realizzazione tecnologica CRM.
Programma
"Arte pubblica e avvenire sociale" è il tema che caratterizzerà le Conversazioni di ArteScienza, tema carico di un futuro che pone al centro la qualità della vita, delle persone e l'identità di un popolo e dei luoghi che abita. In programma lunedì 12 dicembre a Roma, presso il FGTecnopolo Building nel Parco Tecnologico Tiburtino.
Articolo completoLe Conversazioni di Arte Scienza si svolgono nel più ampio contesto della manifestazione "Incontri d'Autunno", che il Centro Ricerche Musicali organizza in collaborazione con FGTecnopolo. L'apertura è il 12 dicembre alle ore 15:30 nel nuovo Spazio Eventi dell'edificio FGTecnopolo building, che viene inaugurato per l'occasione.
Le conversazioni riprendono e approfondiscono il tema dell'edizione 2011 di ArteScienza, che nel centocinquantesimo dell'Unità d'Italia, si interroga sul valore dell'arte nella vita di tutti i giorni, ponendo attenzione agli spazi urbani, alle nuove forme d'arte integrata e di fruizione interattiva.Arte-ambiente-cultura sono i presupposti per fondare sulla creatività una pratica condivisa che abbia riscontro nella vita quotidiana, di relazione, per divenire connettivo sociale, stimolo alla partecipazione attiva. Intervengono: Carlo Sadich, responsabile della Compagnia del Progetto - FGT; Amedeo Schiattarella, presidente dell'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia e della Casa dell'Architettura; Bartolomeo Pietromarchi, direttore del MACRO Museo d'Arte Contemporanea Roma; Zoran Djukanovic, responsabile delle relazioni internazionali dell'Università di Belgrado - Facoltà di Architettura, Maria Margarita Segarra Lagunes, docente di Restauro architettonico alla Facoltà di Architettura dell' Università Roma Tre, Nicola Di Battista, Piano B Architetti Associati, Adriano Caputo, light designer, Corrado Terzi, direttore del Master in Lighting Design della Sapienza, Università di Roma, Stefano Catucci docente di Estetica alla Sapienza, Università di Roma Facoltà di Architettura. Intervengono inoltre Nicola Carrino (scultore) e Michelangelo Lupone (compositore).
In questo contesto sarà presentata la Fondazione FGTecnopolo, focalizzata sulla filosofia e sull'operato della sua realtà imprenditoriale ispirata al principio dell'ecologia della cultura e sulla libertà del pensiero come pratiche costanti tra gli uomini e tra questi e l'ambiente circostante.
Segue alle 18:30 l'Esposizione"Progetti d'Opera: Tra Arte e Architettura" curata da A.A.M Architettura Arte Moderna.
ArteScienza è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico.
Programma Conversazioni dicembre 2011
Incontri d'autunno 2011 - mappa stradale FGTecnopolo
Comunicato stampa d’autunno di arte scienza
Salerno, 12-14 Settembre 2011
Conservatorio Statale di Musica 'G. Martucci"
Masterclass di Musica Elettronica di Michelangelo Lupone
La composizione musicale dallo strumento all'opera.
Le lezioni sono orientate alla presentazione dei nuovi linguaggi della musica contemporanea che si avvalgono di tecnologie avanzate e dei risultati delle più recenti ricerche scientifiche sulla percezione; introducono idee sulle nuove modalità di produzione, di esecuzione e di fruizione musicale; approfondiscono il rapporto tra musica ed arti visive, tematica fondamentale dell'arte del nostro tempo; mostrano alcune sperimentazioni e tecniche che hanno portato alla realizzazione di una nuova liuteria relativamente ad alcuni strumenti "aumentati" di recente ideazione, di cui verranno anche illustrate alcune tecniche esecutive innovative.
Programma della masterclass
Locandina del Conservatorio di Musica di Salerno relativa all'evento
Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione, Via Principe Amedeo 184 - 00185 ROMA - Aula Magna, 16 dicembre 2019, ore 14:15
Colloquio con Laura Bianchini e Michelangelo Lupone nell’ambito della rassegna di concerti e cultura musicale dell’Università degli Studi Roma Tre "MusicaInFormazione".
Laura Bianchini
La creazione audiovisiva contemporanea al Centro Ricerche Musicali di Roma: direttrici e orientamenti attuali
Michelangelo Lupone
Installazioni sonore d’arte, strumenti aumentati e nuova liuteria.
Il compositore presenta, alla luce della propria esperienza creativa, una riflessione sul mezzo elettronico come nuovo tramite espressivo, la fusione tra la musica le arti visive e lo sviluppo parallelo di strumento, scrittura e modo di fruizione. Gli esempi audio e audiovisivi saranno tratti da varie opere: Corda di metallo (Kronos Quartet), Gran Cassa (Jean Geoffroy), Spazio curvo (Philippe Spiesser), Feedback (Ars Ludi), In sordina (Enzo Filippetti); installazioni interattive e adattive Volumi adattivi e Oasi (Lupone-Galizia), Sorgenti nascoste (Lupone-Paladino), Forme immateriali (Lupone); gli strumenti aumentati Feed Drum, SkinAct, Windback; le più recenti ricerche in campo artistico e sonologico effettuate presso il Centro Ricerche Musicali-CRM di Roma.
Libretto
Performance in Tempo Reale e Sistemi Interattivi con Max 5
30 Novembre - 5 Dicembre 2009
Macro Future (Ex Mattatoio) – Scuola Popolare di Musica di Testaccio - Sala da Concerto
Scarica i materiali didattici presentati durante la masterclass:
Probabilistic Composition Algorithms (2
David Zicarelli
Performance in Tempo Reale con Strumenti Software e Controller Gestuali
Marco Giordano
Note Sulla Non-Neutralità della Tecnica
Lorenzo Seno
Workshop
Silvia Lanzalone
Fluxus & MaxMSP
Walter Cianciusi
L'Interattività nella composizione musicale elettronica
Carlo Laurenzi
Invited Professor David Zicarelli
La Masterclass sarà tenuta, attraverso lezioni teoriche e pratiche nell’arco di 6 giorni, da insegnanti ed esperti di computer music. Per tre giornate gli studenti potranno confrontarsi con David Zicarelli, il primo sviluppatore di Max. Nell’ambito delle sue lezioni il fondatore della Cycling 74 presenterà in anteprima italiana Max for Live.
Contenuti
La Masterclass si rivolge a studenti, educatori, musicisti, compositori/artisti del suono e performer che vogliano utilizzare il live electronics, anche in ambienti interattivi.
Le applicazioni compositive di Max saranno al centro dell’attenzione. L’obiettivo è fornire tecniche chiave e strategie utili per il design di patch musicalmente creative.
Gli studenti dovranno già avere esperienza con MaxMSP in quanto il corso non tratterà la programmazione di base. L’enfasi è posta sull’utilizzo di Max per il controllo di sistemi interattivi complessi e sulle aree di interesse e di ricerca attive al CRM, fra cui:
• Max 5: caratteristiche, novità e avanzamenti
• La performance in tempo reale con strumenti software e controller gestuali
• Approcci probabilistici e data-management negli strumenti interattivi
• Progettazione rapida di strumenti basati sul gesto e software real time in Max
• Diversi approcci al trattamento delle funzioni di controllo della partitura musicale
• Introduzione alla creazione di externals con Max Software Development Kit (SDK)
• MaxMSP e Arduino
• Gestione della complessità in Max
• Affidabilità e solidità di patch pronte per la performance
• Max For Live
In apertura del corso sarà presentato il nuovo testo di riferimento per chi voglia approfondire MaxMSP: Musica Elettronica e Sound Design –Teoria e Pratica con MaxMSP di Alessandro Cipriani e Maurizio Giri.
Materiali e risorse verranno fornite ai partecipanti, incluse copie di tutti gli esempi di programmazione del corso, riferimenti ad ampie librerie di external prodotti da terze parti e ad un ampio spettro di temi di ricerca nel settore. I partecipanti dovranno portare con sé il proprio laptop.
Docenti
David Zicarelli, primo sviluppatore di Max e fondatore della Cycling 74
Marco Giordano, ingegnere elettronico, docente di Acustica e Psicoacustica musicale presso il Conservatorio di L’Aquila
Lorenzo Seno, fisico, direttore scientifico del CRM – Centro Ricerche Musicali, docente di Elaborazione del Segnale presso il Conservatorio Casella di L’Aquila
Silvia Lanzalone, compositrice, docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio Martucci di Salerno
Walter Cianciusi, compositore, esperto di MaxMSP presso il CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma
Carlo Laurenzi, compositore, esperto MaxMSP presso l’IRCAM di Parigi e il CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma
Francesco Rosati, docente di MaxMsp presso lo IED di Roma
Alessandro Cipriani, compositore, docente di musica elettronica presso il Conservatorio di Frosinone
Maurizio Giri, compositore, docente di composizione presso il Conservatorio di Palermo
Iscrizione e Regolamento
Le domande di iscrizione alla Masterclass “Performance in Tempo Reale e Sistemi Interattivi con Max 5” dovranno pervenire entro il giorno 25/11/09 insieme alla quota di partecipazione pari a €400 (la quota è pari a € 200 per gli studenti di Conservatorio) da versare al CRM – Centro Ricerche Musicali, via Lamarmora 18 - 00185 Roma a mezzo
• Assegno circolare
• Bonifico bancario (06/4464161)
• Paypal (
Alla Masterclass potranno accedere studenti dei corsi superiori di Conservatorio, studenti universitari, professionisti provenienti da aree culturali limitrofe nel dominio della musica, delle arti visive, della luce, dell’architettura.
La Masterclass ha durata di 6 giorni, ogni giornata di studio è composta da 4 ore di lezione.
La lingua ufficiale della corso è l’Italiano.
In caso di rinuncia la quota di partecipazione viene rimborsata nella misura dell’80%. Eventuali cambiamenti, derivanti da cause di forza maggiore, verranno segnalati in tempo utile.
Per ogni controversia è competente il foro di Roma.
Per maggiori informazioni
CRM – Centro Ricerche Musicali Via Lamarmora 18 – 00185 Roma
Tel. +39 064464161, T/Fax +39 06 4467911
artescienza.info
crm-music.it
Realizzazione e organizzazione artistica CRM – Centro Ricerche Musicali
Direttore artistico Michelangelo Lupone
Direttore responsabile Laura Bianchini
Direttore scientifico Lorenzo Seno
Curatore masterclass Walter Cianciusi
Il workshop offre l’occasione a studenti e pubblico di approfondire le caratteristiche dell’Acousmonium, un sistema di altoparlanti sviluppato dal GRM di Parigi nel 1974 per la diffusione della musica acusmatica (musica riproducibile soltanto con diffusori acustici).
Evento di ArteScienza 2008 - Saturazioni
Roma, 21-28 aprile 2009
Liceo Scientifico Statale Teresa Gullace Talotta
Dalla materia vibrante al teatro dell'ascolto
Colloqui con gli studenti
A cura di Michelangelo Lupone e Laura Bianchini
Nell’ambito di ArteScienza 2009
21 Aprile
Musica Materia e Vibrazione
28 Aprile
Invenzione e Ricerca Musicale
Attraverso due incontri didattici sulle nuove forme di espressione musicale il Centro Ricerche Musicali vuol evidenziare quanto la musica, coniugata con le nuove tecnologie e contestualizzata nella contemporaneità dei linguaggi, sia importante come elemento e metodo formativo. Proprio l'attenzione per la sperimentazione, la ricerca ed il rapporto tra arte e scienza pongono il Liceo Gullace, che ospiterà le iniziative, all'avanguardia rispetto ad analoghe strutture della città di Roma.
Laura Bianchini e Michelangelo Lupone, compositori e fondatori del Centro Ricerche Musicali, illustreranno nel corso dei due incontri le ricerche scientifiche e le invenzioni artistiche realizzate presso il Centro, attraverso esemplificazioni ed ascolti.
Il ciclo didattico troverà compimento in un evento spettacolare aperto anche al pubblico. Il cortile dell'Istituto farà da cornice ad installazioni sonore d'arte che utilizzano tecnologie originali progettate e realizzate al Centro (Olofoni, Guide del Suono) e ad una performance sullo strumento elettroacustico a percussione Feed-drum, inventato dallo stesso Lupone.
Il progetto viene promosso in occasione dell'anno galileiano, il quattrocentesimo dall'invenzione del cannocchiale che ha segnato una svolta nell'osservazione dei fenomeni celesti. Gli studi sulla corda vibrante e gli intervalli effettuati dal musicista Vincenzo Galilei (padre di Galileo) con l'aiuto del figlio, sono alla base delle applicazioni acustiche e vibrazionali dei materiali e delle opere che vengono presentate in forma di installazione.
ArteScienza 2009
Roma, 18 ottobre 2008
Teatro Palladium
Incontri e dialoghi con personalità della cultura contemporanea
Nell’ambito di ArteScienza 2008
A cura di Enzo Restagno musicologo
Si vanta di essere nato libero e non in una scuola di musica. Ha cominciato a comporre dodicenne, da autodidatta; primo concerto pubblico, 1962. Ma Sciarrino considera apprendistato acerbo i lavori anteriori al 1966, perché è allora che si rivela il suo stile personale. C’è qualcosa di veramente particolare che caratterizza questa musica: essa induce un diverso modo di ascoltare, un’emozionante presa di coscienza della realtà e di sé…
In collaborazione con RomaEuropaFestival
ArteScienza 2008 - Saturazioni
Roma, 13-18 ottobre 2008
Museo Carlo Bilotti
Masterclass di perfezionamento in Musica Informatica
Nell’ambito di ArteScienza 2008
La masterclass è rivolta a compositori, ricercatori, studenti di conservatorio e universitari.
Le lezioni trattano la composizione del suono, dello spazio e della luce nell’aspetto artistico e scientifico e le loro applicazioni nella creazione artistica e saranno tenute da esperti nelle varie discipline.
La masterclass, come il titolo suggerisce, intende essere un approfondimento di alcune tendenze dell’arte, dell’architettura e della scienza contemporanee volte a sfidare i limiti della percezione umana.
I seminari sono tenuti da docenti internazionali.
Nell’ambito di ArteScienza 2008, in collaborazione con la Sovraintendenza ai BB.CC del Comune di Roma.
ArteScienza 2008 - Saturazioni
Roma, 13 settembre 2008
Villa Borghese - Giardino del Lago
Incontri e dialoghi con personalità della cultura contemporanea
Nell’ambito di ArteScienza 2008
A cura di Lorenzo Seno fisico, direttore scientifico del CRM
Professore di Astrofisica e Cosmologia Osservativa presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma “La Sapienza”. I suoi campi di attività sono l’Astrofisica Sperimentale e la Cosmologia, ed in particolare lo studio della radiazione cosmica di fondo a microonde tramite esperimenti da pallone stratosferico.
In collaborazione con la Sovraintendenza ai BB.CC del Comune di Roma
ArteScienza 2008 - Saturazioni
Roma, 12 settembre 2008
Villa Borghese - Giardino del Lago
Incontri e dialoghi con personalità della cultura contemporanea
Nell’ambito di ArteScienza 2008
Inaugurazione alla presenza del Prof. Giuliano Compagno - Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma
A cura di Maria Giovanna Musso, sociologa dell’arte, docente all’Università di Roma “La Sapienza”.
Teorico dell’intelligenza connettiva e delle psico-tecnologie, erede del patrimonio teorico di Marshall McLuhan Derrick De Kerckhove è direttore del Programma McLuhan di cultura e tecnologia, professore del Dipartimento francese all’Università di Toronto (Canada).
Il Programma McLuhan è indirizzato alla comprensione di come le tecnologie influenzano e influenzeranno la società.
Realizzato in collaborazione con la Sovraintendenza ai BB.CC del Comune di Roma
ArteScienza 2008 - Saturazioni
Roma, 8-9 giugno 2006
Goethe-Insitut Rom
Convegno
Nell’ambito di ArteScienza 2006
Curatori: Laura Bianchini, compositrice / Lorenzo Seno, fisico / Maria Giovanna Musso, sociologa / Guido Barbieri, critico musicale.
Il tema nasce dall'idea che la categoria dello spazio-tempo ha sempre svolto un ruolo centrale nel pensiero, ma in quello contemporaneo assume una dimensione nuova, esplicita e consapevole. Questo vale per gli aspetti conoscitivi ma anche per quelli artistici.
Lo spazio-tempo è una categoria che l'uomo costruisce, de-costruisce e ri-costruisce incessantemente per elaborare e aggiornare l'idea che ha di se in rapporto al mondo.
Tra ambiti diversi, quello conoscitivo e quello artistico, esistono similitudini, parallelismi e analogie, ma anche rispettive sfere di autonomia. Nell'arte contemporanea, visiva e musicale, lo spazio-tempo è costruito esplicitamente, si direbbe meglio “composto” esplicitamente, a differenza del passato nel quale prevalentemente i prodotti del lavoro artistico erano composti entro uno spazio-tempo dato, come idea ricevuta da una temperie esterna all'arte stessa, spesso nella inconsapevolezza di questo stesso processo.
Il convegno si articola quindi in tre momenti distinti, anche se tra loro relati.
Lo spazio-tempo della conoscenza, costruzione intellettuale che diventa la chiave per interpretare le regolarità e la forma del mondo fisico, all'interno della quale, per così dire, la soggettività umana è implicita.
Lo spazio e il tempo nella percezione, che incorpora conoscitivamente la soggettività umana.
Lo spazio-tempo nell'espressione, che si riferisce esplicitamente alla soggettività umana, assumendola come centro e sostanza.
L'idea di “deformazione” intende proprio alludere al carattere esplicitamente e volontariamente costruttivo, compositivo, dell'atto del plasmare lo spazio-tempo, per collocarvi gli oggetti dell'arte, come momento costitutivo e organico dell'attività artistica, come parte della forma.
La scelta dei relatori è stata fatta nell'intento di rappresentare tutti questi diversi momenti in relazione allo spazio-tempo, in modo da lasciare aperta la possibilità a legami trasversali e superare la stretta specializzazione disciplinare.
Gli artisti, in particolare, hanno tutti posto al centro del loro interesse, in chiave plastica e visiva (Pierelli) e plastica-musicale (Lupone) proprio la formazione e deformazione dello spazio visivo e acustico.
Programma
Giovedì 8 giugno
Saluti
Michael Kahn-Ackermann, direttore generale Goethe-Institut Italia
Amedeo Schiattarella, presidente Casa dell’Architettura e Ordine degli Architetti di Roma e Provincia
Laura Bianchini, direttore CRM-Centro Ricerche Musicali
Presentazione
Maurizio Anastasi, architetto, direttore UO Tecnica Sovraintendenza ai Beni Culturali Comune di Roma
Lo Spazio-Tempo nella conoscenza e nella percezione
Intervento introduttivo: Alberto Oliverio (psicobiologo)
Relazioni di: Remo Ruffini (fisico), Paolo Bresciani (artista), Boris Groys (filosofo)
Immagini di Pablo Picasso, Piet Mondrian, Claudia Peill
Testi di Guido Barbieri, Oliver Sachs, Italo Calvino, Louis Borges
Musica di Karlheinz Stockhausen
Installazione
Studio I su Volumi Adattivi (Foyer, ore 15)
di Licia Galizia e Michelangelo Lupone
con performance di Licia Galizia
Intervento introduttivo: Peter Weibel (filosofo-artista)
Relazioni di
Michelangelo Lupone (compositore), Corrado Terzi architetto
Immagini di Attilio Pierelli, Adolf Wölfli
Testi di Guido Barbieri
Musica di Mauro Bagella, Bruno Maderna
Venerdì 9 giugno
Lo spazio nell’espressione
Dialogo di Attilio Pierelli (artista) e Maria Giovanna Musso (sociologa)
Relazioni di: Paolo Fabbri (semiologo), Livio Sacchi (architetto)
Ambientazioni, elaborazioni immagini: Emanuela Mentuccia
Elaborazioni video: Andrea Accordino
Selezione ed elaborazione testi: Guido Barbieri, Maria Giovanna Musso
Roma, 29 maggio-3 giugno 2006
Goethe-Institut Rom
Masterclass di perfezionamento in Musica Informatica
Nell’ambito di ArteScienza 2006
La masterclass, rivolta a compositori, ricercatori, studenti di conservatorio e universitari, si propone come momento di approfondimento di alcuni dei temi cruciali nel dialogo tra espressione artistica e tecnologia.
L’obiettivo di questa edizione è quello di fornire strumenti di pensiero e testimonianze sull’approccio creativo e sui metodi di lavoro provenienti da aree culturali limitrofe. Le lezioni trattano la composizione del suono, dello spazio e della luce nell’aspetto artistico e scientifico e le loro applicazioni nella creazione artistica contemporanea.
Ma nel titolo la parola ‘spazio’ può anche essere considerata come metafora dello ‘spazio della rappresentazione’ che spesso viene utilizzato nei modelli matematici dei meccanismi della percezione. Per questo motivo abbiamo voluto dedicare una parte del corso alle più recenti ricerche sulla percezione nei campi collegati della visione e dell’ascolto.
La masterclass permette agli studenti di conservatorio di acquisire un credito formativo.
Curatore:
Marco Giordano
Argomenti:
• Lo spazio della percezione come spazio rappresentativo della multidimensionalità dello stimolo.
• Riconoscimento e rappresentazione del timbro
• Il ruolo della memoria e dell’attenzione nella percezione.
• Auditory e Visual Scene Analysis
• Sistemi artificiali e modelli percettivi
• Auditory Displays e Sound Design
• La percezione dello spazio nei domini collegati della vista e dell’udito
• Presentazione e analisi di lavori collegati ai temi della masterclass.
Docenti:
29 maggio 2006
• Marco Giordano, ricercatore CRM - Centro Ricerche Musicali, docente di Strumenti didattici per la Psicoacustica al Conservatorio di Musica dell’Aquila
• Ludger Brümmer, compositore, direttore Istituto di Acustica e Musica dello ZKM –Zentrum für Kunst und Medientechnologie Karlsruhe
Temps de Miroir
30 maggio
• Pietro Polotti, docente di Musica elettronica al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Como. Collabora con il gruppo di ricerca VIPS (Video Image-Processing and Sound) dell’Università di Verona.
Minimale ma verosimile – Bonificazione, Auditory Display e Sound Design
• Olivier Warusfel, Ricercatore, responsabile dell'équipe di “Room acoustics” dell’Ircam di Parigi
Authoring and perception of space in the context of Interactive Sound Installations
31 maggio
• Giovanni Berlucchi, Docente di Fisiologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona
La percezione multisensoriale dello spazio
• Antonino Saggio, Architetto, docente di Composizione Architettonica all’ Università La Sapienza, Facoltà “Ludovico Quaroni”, Roma
Il tema del movimento all’interno delle ricerche digitali contemporanee
1 giugno
• Marc Leman, Musicologo, direttore dell’IPEM, del Dipartimento di Arte, Musica e Scienze Teatrali della Facoltà di Lettere e Filosofia, docente-ricercatore al Dipartimento di Musicologia dell’Università di Ghent, Belgio
The cognitive basis of the tonal music space. Reality or phantom?
• Marc Leman
Embodied music cognition and musical communication.
The role of gesture, imitation and intentionality in defining music space
2 giugno
• Xavier Serra, professore associato all’Università Pompeu Fabra di Barcellona, direttore del Dipartimento di Tecnologia, responsabile del Music Technology Group (UPF)
From sound to Meaning: Current Directions in Music Technology Research I
3 giugno
• Siegrfried Zielinski, Docente di Archeologia e Variantologia dei Media, rettore del KHM, Colonia, docente di Storia dei Media
Formation and deformation in a deep time perspective of media genealogy
• Antony Moore, Compositore docente di Teoria e Storia del suono - KHM, Colonia
Fragrant Steam – media archeological tales of mercury acoustic delays, sonification and a new look at the old marriage of sound and mathematics on their shared instability
ArteScienza 2006 - Spazio deformato
Roma, 18-25 settembre 2004
Goethe-Institut Rom, Teatro Ambra Jovinelli
Convegno
Nell’ambito di ArteScienza 2004
Ideazione e organizzazione: Laura Bianchini, Michelangelo Lupone, Maria Giovanna Musso in collaborazione con Università di Roma “La Sapienza” – Dipartimento di Sociologia e Comunicazione e Facoltà di Sociologia.
Il Convegno ha un carattere non convenzionale e si propone di sviluppare le tematiche attinenti al rapporto tra Arte e Scienza da diversi punti di vista teorico-disciplinari, focalizzando gli elementi della trasformazione. Contributi teorici affiancheranno rappresentazioni artistiche (musica, video, teatro) in uno spazio, l’auditorium del Goethe-Institut, che nell’arco delle due giornate si trasformerà in modo coerente.
Il Convegno è articolato in tre sezioni tematiche, derivate dalle aree semantiche contenute nella parola “tras_form_azione”. L’articolazione concettuale e di rappresentazione del Convegno è stata concepita come una vera e propria partitura musicale in cui ogni elemento è in relazione agli altri e ogni relatore concorre, seppure da solista, alla realizzazione dell’opera complessiva.
TRAS_
La prima sezione è dedicata alle trasmigrazioni concettuali, fisiche e territoriali che contribuiscono alla fertilizzazione reciproca fra arte e scienza.
Trasposizione dei codici, diaspora identitaria, attraversamenti di frontiera e nozione di limite sono alcuni dei temi che verranno affrontati alla luce degli attraversamenti tematici e disciplinari che costituiscono il tracciato di base del pensiero complesso.
Michael Kahn-Ackermann (direttore Goethe-Institut Rom)
Mario Morcellini (direttore del Dipartimento di Sociologia e Comunicazione Università “La Sapienza”
Luciano Benadusi (direttore della Facoltà di Sociologia Università “La Sapienza”)
Michelangelo Lupone (direttore artistico Centro Ricerche Musicali - CRM, Roma)
Derrick De Kerckhove (sociologo, direttore McLuhan Institute, Toronto)
Bertram Müller (psicologo)
Friedemann Malsch (storico dell’arte)
Franco Cassano (sociologo)
Nassim Nicholas Taleb (mathematical social scientist)
_FORM_
La seconda sessione del convegno accoglie una riflessione estesa sul concetto di forma. Questa è intesa come ambito o modello o principio intelligibile creato e osservato nel dominio del tempo e/o dello spazio.
Gli interventi previsti in ambito architettonico, teatrale, musicale e sociologico si sviluppano intorno alle forme estetiche, di rappresentazione, di narrazione e di comunicazione.
Elmar Zorn, (storico dell’arte e della letteratura)
Nicoletta Sala (fisico Accademia di Architettura Università della Svizzera Italiana)
Yann Orlarey (compositore, direttore scientifico Grame, Lione)
Freddy Paul Grünert (artista)
Vincent Puig (manager direttore Marketing e Pubblicazioni Ircam)
Hans H. Diebner (fisico, direttore Istituto per la Ricerca di Base ZKM,Karlsruhe)
_AZIONE
La terza sessione del convegno si sviluppa intorno al concetto di azione, nell’accezione di atto sulla materia, sul suono, sul corpo e sulla parola. Gli interventi previsti in ambito antropologico, neurologico, filosofico e artistico, esplorano il processo, il metodo o i criteri sottesi alla interazione, alla contro-reazione, all’informazione.
Alberto Abruzzese (sociologo)
Claudio Dell’anna (neurologo Rome American Hospital, studioso di complessità neurobiologica, neuromodulazione e terapie neurali New York Academy of Sciences)
Franco La Cecla (antropologo)
Xavier Le Roy (coreografo, biologo Product of Circumstances **)
Rappresentazioni
Testi: José Sanchis Sinisterra, Franz Kafka, Julio Cortázar
selezioni musicali: CRM
videoclip: Freddy Paul Grünert
Figura guida: Maria Giovanna Musso
Attori: Patrizia Romeo, Luisa Merloni, Luca Bondioli
light design: Corrado Rea
ambientazioni: Emanuela Mentuccia
regia e adattamento testi: Manuela Cherubini
Con il contributo di:
Ministero Per i Beni e Le Attività Culturali - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo - Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali·
In collaborazione con:
Ambasciata Del Canada ; Ambasciata Di Francia; BCLA; Ambasciata Di Svizzera; Diputación Foral De Bizkaia; Fundación Autor; SGAE (Sociedad General de Autores y Editores); Fundación BBK; Akademie Der Künste, Berlin; IRCAM, Paris; Conservatorio Di Musica “A. Casella”, L’ Aquila; Conservatorio Di Musica “S. Cecilia”, Roma; Conservatorio Di Musica “L. Canepa”, Sassari; Conservatorio Di Musica “G. Tartini”, Trieste; Università Di Roma “La Sapienza” - Dipartimento di Sociologia e Comunicazione - Facoltà di Sociologia - Facoltà di Architettura; Università Roma Tre - Facoltà di Architettura; Progetto Anteprima; Progetto Musica (sostenuto dal Comune di Roma).·