Festival ArteScienza
Ecoforme
Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa
Appuntamenti del Festival ArteScienza a settembre, con il concerto del PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista al Teatro Studio Borgna l’8 settembre, installazione interattiva e danza al Goethe Institut.
Roma 9-19 luglio, 8-30 settembre 2022
Dopo gli appuntamenti di luglio, il Festival ArteScienza riprende a settembre con una serie di appuntamenti, gli ultimi di questa edizione: l’8 settembre sarà al Parco della Musica Ennio Morricone con il concerto del PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista, e poi al Goethe-Institut con la proroga dell’installazione musicale interattiva (a)live-memoria nelle parole, eventi di musica e danza, anche con workshop.
Rinnovando la collaborazione con la Fondazione Musica per Roma, giovedì 8 settembre (ore 19.30) il PMCE - Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista presenta un concerto al Teatro Studio Borgna, dal titolo “Qui, lontano”, che approfondisce la scrittura musicale di Marta Gentilucci (1973), allieva di Marco Stroppa, perfezionatasi in computer music con residenze importanti all’IRCAM di Parigi e per il biennio 2021-22 all’Accademia di Francia - Villa Medici, e del compositore austriaco Georg Friedrich Haas (1953), esponente di spicco della musica spettrale.
Quattro i brani in programma, due per autore che si alternano, a partire da as far as eyes can see (2008) della Gentilucci, nato da una collaborazione con la poetessa italiana Elisa Biagini, nella lettura del suo poema Gretel, o del perdersi, in cui l'elettronica assume il ruolo di un'estensione dei suoni originali ed è prevalentemente basata su un processo di sintesi sonora.
In Nach-Ruf... ent-gleitend... (1999) di Haas, i sei strumenti suonano raggruppandosi in diversi modi oppure da soli, cambiando costantemente il timbro, il Klangfarbe. Le melodie scompaiono nel corso dell'opera per poi tornare alterate alla fine, caratterizzando la musica con un suono costantemente intrecciantesi.
Si torna alla musica di Marta Gentilucci con (un)j...ing (2011), un brano, come racconta la stessa compositrice che “progredisce tra violazioni, opposizioni e deviazioni. Le ramificazioni del suo movimento diventano difficili, instabili, si espandono in ponti di colori sonori lungo le battute”.
Infine Aus.Weg (2010) di Haas che per questo brano ha lavorato su tecniche compositive preesistenti, riutilizzando una tavola di accordi da alcuni passaggi della sua opera Die schöne Wunde.
La giornata si apre con un seminario di musica con Tonino Battista e il PMCE. Gli ultimi eventi saranno al Goethe-Institut (via Savoia 15) sede privilegiata di ArteScienza, anche per i passati appuntamenti di luglio. Fino al 30 settembre è possibile visitare l’installazione musicale (a)live – memoria nelle parole, su versi di poesie russo-ucraine di Silvia Lanzalone ed Emanuela Mentuccia. L’installazione propone al visitatore uno sguardo sulla disgregazione di una cultura lacerata e un possibile processo di ricostruzione, in un equilibrio fragile tra unità e identità. Poeti di lingua russa e poeti di lingua ucraina offrono una pluralità di espressioni, spesso caratterizzate da increspature prosodiche, interruzioni e crepe sintattiche. La musica esplora i significati di ciò che la parola non dice, ma nasconde, affidando al silenzio e all’attenzione dell’ascoltatore la possibilità di ricostruire relazioni, connessioni, spunti di libertà e di salvezza, contribuendo così alla creazione di un risultato corale.
Sabato 24 settembre, nell’auditorium dell’Istituto tedesco, si svolge il workshop di danza con performance Tra corpo e suono di Loredana Parrella (coreografa) e Marco Giannoni (musicista). Una indagine sulla relazione tra scrittura del corpo e scrittura musicale, che si apre a una visione più ampia e articolata della performance, mettendo al centro la relazione con i materiali e il suono, con gli altri interpreti e con lo spazio.
Il 25 settembre dalle ore 20.30, due Improvvisi di danza, sempre nell’auditorium, per la coreografia di Ricky Bonavita, i danzatori Claudia Pompili e Andrea Di Matteo, sulla musica di La vie méchanique di Åke Parmerud, danno vita alla performance Urban Dance: due individui si incontrano in un contesto “urbano”, un incontro-sfida, contatti a distanza o ravvicinati, articolati, possibili condivisioni d’intenti e di fragilità nascoste. A seguire Danza a tratti con Antonio Taurino, per la coreografia dello stesso danzatore insieme a Ricky Bonavita. Un personaggio surreale, sulle note sia angeliche che diaboliche di Lignage/Liason di Erik Mikael Karlsson, è avvolto da un’aura impalpabile caratterizzata da un ambiente naturalistico e al tempo stesso onirico. In stretto rapporto con il luogo-scena, si muove fisicamente ed emotivamente percorrendo tracciati dell’anima e restituendo atmosfere contrastanti, materiche, esoteriche, del mondo sottile e dello spazio intangibile.
ph. PaoloPorto
ArteScienza è sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Lazio con il Fondo unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Calendario Eventi
Artescienza, Ecoforme. Conflitti e solidarietà dell’espressione creativa
Dal 8 al 30 Settembre 2022
Auditorium Parco della musica - Teatro Studio
Giovedì 8 settembre
ore 11:30 Seminario
ore 15:00 Focus su Oboe baritono e Percussioni
ore 19:30 Concerto
Qui Lontano
PMCE Parco della Musica Contemporanea Ensemble
Tonino Battista direttore
Marta gentilucci as far as eyes can see per percussioni ed elettronica, 10’
Georg Friedrich Haas, Nach-Ruf ... ent-gleitend... per flauto, oboe, clarinetto, violino, viola, violoncello, 16’
Marta gentilucci (un)j...ing per flauto basso, clarinetto basso, violino, violoncello, percussioni, 6’
Georg Friedrich Haas Aus.Weg per flauto, oboe baritono, clarinetto basso, percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello, 19’
PMCE – Parco Della Musica Contemporanea Ensemble
Tonino Battista, direttore
Goethe-institut, Auditorium
Prorogata fino al 30 settembre
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 17:00
(a)live – Memoria nelle Parole
Installazione musicale su versi di poesie russo-ucraine
Silvia Lanzalone musica, Emanuela Mentuccia immagini
Sabato 24 settembre
ore 10:00 Workshop di danza e performance
Tra Corpo e Suono
Loredana Parrella coreografia - Marco Giannoni musica
Domenica 25 settembre
Improvvisi di danza - a cura della Compagnia Excursus/pindoc
ore 20:30
Urban Dance
Ricky Bonavita coreografia, Åke Parmerud musica
Claudia Pompili, Andrea Di Matteo danza
ore 21:00
DANZA A TRATTI
Coreografia RICKY BONAVITA - ANTONIO TAURINO, musica Erik Mikael Karlsson Interprete Antonio Taurino
Informazioni
Seminario PMCE: Ingresso gratuito, necessaria iscrizione
Concerto PMCE € 11 ticketone.it/artist/qui-lontano
Ridotto € 7 (solo in biglietteria, >65, giovani <26, disabili, studenti, tessera Goethe-Institut)
Improvvisi € 5
Iscrizione Workshop € 10
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico triennale “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE
Informazioni
tel +39 06 45563595
artescienza.info
ArteScienza è sostenuto dal Ministero della Cultura Dir. Generale dello Spettacolo, dalla Regione Lazio con il Fondo unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo.
Giovedì 30 settembre due eventi chiuderanno gli appuntamenti di ArteScienza 2021 – Forme Traslate presso il Goethe-Institut di Roma, in via Savoia 15, con cui il CRM - Centro Ricerche Musicali conduce una proficua e preziosa collaborazione ultradecennale.
Di seguito gli appuntamenti di giovedì 30 settembre.
Alle ore 20.30 presso il Kunst Raum, la violista Carlotta Libonati presenterà una nuova performance improvvisativa Vivo e virtuale in forma di dialogo con l’opera scultoreo-musicale Codici a tratti ver. 1. Come nella performance di opening del 17 settembre, Carlotta Libonati avrà a disposizione una “mappa” di cinque possibili caratteri musicali - frutto dello studio insieme al compositore Michelangelo Lupone delle risposte e reazioni dell’opera – su cui improvviserà in maniera estemporanea. I cinque caratteri musicali che regolano l’andamento della performance sono i seguenti.
Segnaliamo inoltre che la mostra Codici a tratti ver. 1 verrà estesa fino al 20 ottobre con i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì ore 10.00-18.00
sabato ore 10.00-13.00
Link alla scheda della mostra: artescienza.info/it/esposizioni/codici-a-tratti-2021
Dopo la performance, alle ore 21.00, nell’Auditorium del Goethe-Institut il concerto Insieme nel suono affidato all’Orchestra giovanile “Oltre le note” diretta Leonardo Zaccone che chiude il workshop di composizione/interpretazione tenuto dallo stesso Zaccone con Andrea Salvi.
Ad aprire il concerto Words on windy corners (1980) di Alvin Lucier brano che gioca sul rapporto tra la voce e lo spazio attraverso l’uso dell’elettronica. Memory Space di Leonardo Zaccone è stato concepito specificamente per questo workshop. Una prima assoluta, dunque, in cui gioco e suono si fondono in una unica performance. La composizione crea un meccanismo ludico, spingendo gli esecutori a rapportarsi con le melodie e i giochi dell’infanzia. Chiude il concerto Sinfonia 2 di Domenico Guaccero, brano ormai storico del 1970, interessante per il rapporto tra il suono e la partitura grafica che realizzò il compositore. Tutto il brano si basa sulla scomposizione di temi melodici noti o meno noti, scelti dagli esecutori, secondo uno schema aperto tracciato dallo stesso Guaccero.
Link alla scheda del concerto: artescienza.info/it/programma-it/insieme-nel-suono-2021
ArteScienza è un progetto, promosso da Roma Culture, vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il Festival è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo.
Programma completo del festival
artescienza.info/it
instagram.com/crm_music
facebook.com/artescienzacrm
© M. Iacobucci
Tornano gli appuntamenti del festival ArteScienza 2021 – Forme Traslate che si svolgeranno da venerdì 17 a giovedì 30 settembre presso il Goethe-Institut di Roma e presso l’Auditorium Parco della Musica con un evento conclusivo il 22 novembre.
Settembre
Venerdì 17 settembre alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Goethe-Institut la presentazione del libro Circuiti del Tempo. Un percorso storico-critico nella creatività musicale elettroacustica e informatica di Agostino di Scipio, a cura del compositore e musicologo Luigi Pizzaleo, aprirà la sezione autunnale di ArteScienza. Nel libro, l’autore ripercorre la storia della creatività musicale elettroacustica e informatica da un punto di vista critico, raccontando l’insieme delle pratiche musicali nate dai mutamenti cognitivi e sensoriali che la moderna condizione tecnologica ha contribuito a creare.
artescienza.info/it/formazione/circuiti-del-tempo-2021
Alle ore 19.30 invece, presso il KunstRaum del Goethe-Institut seguirà l’inaugurazione dell’opera scultoreo-musicale Codici a tratti ver. 1, del compositore Michelangelo Lupone e della scultrice Licia Galizia, un lavoro adattivo che permetterà al pubblico di interagire modulando il proprio andamento musicale.
In apertura un dialogo con la violista Carlotta Libonati nella performance interattiva Vivo e virtuale in forma di dialogo farà sì che l’opera metta in relazione la musica strumentale con quella virtuale.
Sarà possibile visitare l’opera, assistendo e interagendo con la sua vita ed evoluzione fino a giovedì 30 settembre nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì ore 10.00-18.00; sabato ore 10.00-13.00.
La performance di Carlotta Libonati verrà presentata nuovamente per il finissage della mostra giovedì 30 settembre alle ore 20.30.
artescienza.info/it/esposizioni/codici-a-tratti-2021
Giovedì 23 settembre alle ore 17.00, presso l’Auditorium del Goethe-Institut, si terrà il Colloquio Arte e Spiritualità. Maria Giovanna Musso, docente di “Sociologia del Mutamento, dell’Arte e della Creatività” alla Sapienza di Roma, dialogherà con Enzo Bianchi, fondatore della comunità monastica di Bose, sul tema della “spiritualità” come livello più elevato di ogni linea evolutiva e dell’”arte” come motore per il progresso umano, alla luce della necessità umana contemporanea di tornare al reale, inteso come interdipendenza e interconnessione reale e tangibile. In particolare, verrà analizzato il rapporto tra “movimento” e “stasi”, tra “realtà” e “virtualità” – tema che sembra attuale in un mondo segnato dal fenomeno dell’accelerazione sociale di cui abbiamo potuto avere una percezione precisa negli ultimi tempi. Nell’attuale situazione globale, in brevissimo tempo abbiamo modificato le abitudini della nostra vita quotidiana e i modi di relazione tra le persone basandoci sull’incerto, il flessibile, l’instabile, l’effimero, il temporaneo.
artescienza.info/it/formazione/arte-e-spirtualita-2021
Sabato 25 e domenica 26 settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 tornano anche gli appuntamenti rivolti alla formazione con la prosecuzione del workshop Forme aperte della musica a cura di Leonardo Zaccone e Andrea Salvi del collettivo MetaDiaPason, dedicato agli approcci aleatori e improvvisativi della composizione/interpretazione musicale. Al termine del workshop verrà presentata una performance pubblica, che si terrà giovedì 30 settembre alle ore 21.00.
https://www.artescienza.info/it/formazione/forme-aperte-della-musica-2021.html
Novembre
ArteScienza si concluderà lunedì 22 novembre con l’atteso appuntamento presso il Teatro Studio dell’Auditorium Parco della Musica alle ore 21.00: il concerto del PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble, diretto da Tonino Battista, che presenterà un’opera di Gérard Grisey e una prima assoluta di Michelangelo Lupone.
artescienza.info/it/programma-it/pmce-parco-della-musica-contemporanea-ensemble-2021
ArteScienza è un progetto, promosso da Roma Culture, vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il Festival è sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo Unico 2021 sullo Spettacolo dal Vivo.
Comunicato Stampa
Programma completo del festival
artescienza.info/it
instagram.com/crm_music
facebook.com/artescienzacrm
ARTESCIENZA 2021 | Forme Traslate
Presentazione degli eventi al Goethe-Institut
da mercoledì 14 a sabato 17 luglio 2021
Continua la rassegna del Festival ArteScienza 2021 “Forme Traslate” in programma a Roma in vari luoghi dal 7 al 21 luglio e dal 17 al 30 settembre con un appuntamento conclusivo il 22 novembre.
ARTESCIENZA 2021
Forme Traslate
Presentazione degli eventi al Goethe-Institut
da sabato 10 a lunedì 12 luglio 2021
Prosegue ArteScienza Forme Traslate in programma a Roma in vari luoghi dal 7 al 21 luglio e dal 17 al 30 settembre con un appuntamento conclusivo il 22 novembre.
I primi appuntamenti hanno già avuto luogo presso il Goethe-Institut Rom, dove saranno presentati anche i prossimi eventi, Improvvisi, Concerti e Masterclass di formazione.
Ecco gli eventi dei prossimi giorni:
Sabato 10 luglio
Apre la giornata alle ore 10.00 la seconda Masterclass di ArteScienza 2021 a cura di Giuseppe Silvi, docente di Elettroacustica al Conservatorio di Bari, intitolata Spazio d’ascolto e Spazializzazione del Suono (disponibile anche in live streaming). La Masterclass pone l'obiettivo di giungere alla possibilità di integrare le conoscenze degli studi di spettromorfologia con tecnologie di ripresa e diffusione sonora multidimensionale, grazie all’esperienza pluriennale di Silvi e alle sue ricerche che hanno portato alla realizzazione del sistema di ascolto omnidirezionale S.T.ONE.
Ricordiamo che quest’anno questa, come tutte le Masterclass, potrà essere seguita sia in presenza che in live streaming da remoto: previa iscrizione verranno inviate le credenziali e il link per partecipare alle lezioni. Inoltre, tutte le Masterclass saranno fruibili al termine del festival anche in differita su richiesta e previo pagamento dei regolari costi di iscrizione.
artescienza.info/it/formazione
Alle ore 20.00 inizierà Dilatazioni, una serata che vedrà protagonista il Live Set del compositore e DJ Anacleto Vitolo Ametista che, come il minerale da cui prende il nome, presenterà un’architettura musicale costruita su una serie di impurità sonore. Seguirà una selezione di opere acusmatiche di compositori storici e giovani che hanno in comune il tema del processo, della trasformazione (sia alchemica che psicologica), della transizione, del cambiamento. In chiusura, dalle ore 21.15, la proiezione di una serie di video musicali d’autore introspettivi, condurranno lo spettatore in atmosfere oscure e meditative.
© M. Iacobucci
Domenica 11 luglio
Alle ore 20.00, l’Improvviso di danza di Alessandra Cristiani, aprirà la serata Spazio Instabile, dove presenterà il primo di due momenti performativi - recto - che espongono per contrasto due dimensioni del linguaggio corporeo e della sua relazione con lo spazio. A seguire, una selezione di brani acusmatici che testimonia le problematiche globali, le criticità sociali e le insicurezze individuali della contemporaneità, e che esprime artisticamente il nostro essere-nel-mondo oggi, con tutto ciò che ne consegue.
Il concerto Insieme Nel Suono, tenuto da Leonardo Zaccone e Andrea Salvi di MetaDiaPason rivolto a giovani musicisti interessati a sperimentare le potenzialità espressive del proprio strumento, è stato invece spostato a data da destinarsi.
Lunedì 12 luglio
Il primo lunedì di ArteScienza si apre alle ore 14.00 con la Masterclass Composizione/Interpretazione a cura del compositore Ivan Fedele che, influenzato da studi matematici e filosofici, nel suo lavoro artistico ha condotto importanti ricerche sul concetto di spazializzazione e sviluppato nuove tecnologie per la composizione computerizzata.
Dalle ore 20.00, il Giardino Basso del Goethe-Institut ospiterà Traslazioni, un dipinto sonoro estemporaneo per violoncello e live electronics di Flavia Massimo e Christian Paolucci, seguito da due brani acusmatici che indagano il rapporto dell’uomo contemporaneo con la tecnologia digitale.
Alle ore 20.30 ci si sposterà invece in Auditorium per la visione di una selezione di video musicali d’autore che scendono nel profondo e indagano le nostre capacità conoscitive, che introduce il concerto delle ore 21.15 Duals del Duo Simone Beneventi e Andrea Rebaudengo (percussioni e pianoforte), che interpreteranno composizioni di Ivan Fedele e George Aperghis.
Scopri il programma del festival: artescienza.info
Seguici sui nostri canali social per conoscere le novità di quest'anno
Instagram: instagram.com/crm_music
Facebook: facebook.com/artescienzacrm
Mercoledì 7 luglio 2021 alle ore 19.30 negli spazi del Goethe-Institut torna ArteScienza, manifestazione internazionale di arte scienza e cultura contemporanea che, giunta alla 29a edizione, si svolgerà a Roma in varie sedi dal 7 al 21 luglio e dal 17 al 30 settembre con un appuntamento conclusivo il 22 novembre.
ArteScienza Forme Traslate si inserisce in un progetto più ampio, di durata triennale, dal titolo Accelerazione | Decelerazione. Una riflessione attraverso le arti sul fenomeno dell’accelerazione sociale che contraddistingue la moderna società occidentale, incline al cambiamento e al movimento continuo, e dall’altro l'attività di controllo e speculazione dell'artista.
L'edizione di quest'anno approfondisce il tema del rapporto tra “movimento” e “stasi”, tra “realtà” e “virtualità”, della necessità di tornare al reale –inteso come interdipendenza, come interconnessione reale e tangibile– e del concetto di spiritualità come livello più elevato di ogni linea evolutiva tramite approfondimenti teorici, Incontri e Colloqui con personalità della cultura contemporanea.
Il carattere distintivo del programma risiede nel porgere al pubblico, in forme articolate e spettacolari, quegli elementi di analisi e riflessione sui concetti sopra detti che provengono dall’Arte (musicale e intermediale) e dalle discipline scientifiche (umanistiche, sociali, teorico-fisiche e naturali).
Concerti, video musicali d’autore, installazioni sonore, improvvisi musicali, di teatro e danza, workshop, incontri, proiezioni di film e una originale web opera in cui confluiscono le più innovative ricerche artistiche, attraverso tecnologie inusuali e avanzate, saranno di stimolo per il pubblico e i giovani come un laboratorio creativo aperto.
Dal 7 al 17 luglio e dal 17 al 30 settembre Goethe-Institut, via Savoia 15
19 luglio Chiesa Sant’Ignazio di Loyola, via del Caravita 8a
21 luglio Parco Fluviale, Isola del Liri (FR)
22 novembre Auditorium Parco della Musica, Teatro Studio
Scopri il programma del festival: artescienza.info
Seguici sui nostri canali social per conoscere le novità di quest'anno
Instagram: instagram.com/crm_music
Facebook: facebook.com/artescienzacrm
Giovedi 12 settembre alle ore 18:00 in programma uno degli ultimi eventi per salutare l’edizione 2019 del Festival ArteScienza Interattivo Adattivo.
Presentazione al MUSA - Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia una nuova installazione audiovisiva olofonica di Massimiliano Mascaro dal titolo Structure #1.2.
L’installazione è basata su un sistema audiovisivo che mette in relazione costantemente variata i materiali sonori e visivi; musica ed immagini s’influenzano reciprocamente e le correlazioni tra forma, colore e tempo costituiscono l’ambito d’indagine e approfondimento artistico.
La dimensione prospettica delle immagini e la percezione tridimensionale è ottenuta attraverso schermi sovrapposti, mentre le molteplici sorgenti sonore permettono di ottenere una dimensione “olofonica”, ovvero una elevata controllabilità del suono proveniente da approfonditi studi da parte del CRM sugli Olofoni, diffusori del suono progettati presso il Centro stesso. La percezione complessiva è quella dunque di un ambiente “immersivo” e correlato alle immagini. La musica è stata realizzata con particolari tecniche compositive che si basano su due lavori visivi del regista sperimentale Stan Brachage Comingled Containers e Stellar.
Il 20 settembre, infine, i laboratori del Centro Ricerche Musicali ospiteranno il progetto Musica Emozioni uno Stage di riabilitazione per persone con disagio psichico. Tra i linguaggi della creatività, che oggi trovano sempre di più applicazione nei contesti non-verbali degli interventi volti alla riabilitazione di persone con gravi disagi, la musica si presenta come disciplina privilegiata per consentire il recupero di molte facoltà perdute nel paziente con demenza. Lo stage si svolgerà sotto il coordinamento scientifico di Manlio Caporali e Tiziana Corteccioni e il coordinamento artistico di Laura Bianchini e Michelangelo Lupone.
Lo stage è riservato ad operatori specialistici su prenotazione.
Il Festival ArteScienza organizzato dal CRM - Centro Ricerche Musicali, è parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.
Informazioni
Orario: tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 20
Inaugurazione: giovedì 12 settembre ore 18
Ingresso libero
MUSA - via Giorgio De Coubertin 30 – Roma
artescienza.info
Comunicato stampa: ARTESCIENZA 2019
Sedi varie – Roma
2 luglio-8 luglio e 12-30 settembre
Artescienza 2019, che si svolgerà dal 2 al 8 luglio e dal 12 al 30 settembre in diverse sedi a Roma, conclude un progetto artistico durato tre anni (Inventare il futuro, 2017; Segni d'arte e identità, 2018, Interattivo-Adattivo 2019).
Il progetto ha focalizzato l'attenzione sulle questioni della vita sociale, caratterizzata da una profonda instabilità degli eventi e delle relazioni, da mutamenti improvvisi e imprevedibili, dall’incertezza esistenziale delle persone, dalla frammentazione delle loro identità, proponendo un approccio all'arte innovativo e partecipativo.
Il CRM è tra i Centri europei che hanno dato il maggior contributo alla ricerca e alla creazione di forme d’arte interattive e adattive, per cui l’edizione 2019 di artescienza pone l’attenzione su questo fondamentale duplice aspetto della fruizione dell’opera d’arte: l’interattività-adattività. Se il concetto di interattività è ben noto, diverso è per l’adattivo: “Un’opera adattiva riceve e/o percepisce gli stimoli provenienti dall’esterno e modifica il proprio stato, le sue risposte in modo non prevedibile o parzialmente prevedibile...”.
Per saperne di più seguite il festival che presenterà iniziative di diverso grado di approfondimento: performance di danza, concerti, spettacoli, installazioni sonore e mostre d’arte integrata con visite guidate, incontri e colloqui con il pubblico, masterclass - workshop, stage musica emozioni.
In apertura, la Festa di Mezzaestate che quest’anno prenderà il via al MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma - Asilo, (via Nizza 138 o via Reggio Emilia 54) il 2 luglio dalle ore 18.00 alle 20.00 per proseguire dalle 20.30 fino alle 24.00 negli spazi modulabili del vicinissimo Goethe-Institut Rom (via Savoia 15), main partner del Festival.
Vai al sito di Artescienza
Martedì 2 luglio dalle ore 18.00 alle ore 24.00 tra MACRO Asilo e Goethe-Institut Rom con la Festa di Mezza Estate partirà l’edizione 2019 di ArteScienza, parte del programma dell'Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.
Quella di quest’anno sarà la terza e conclusiva parte di un progetto artistico più ampio che vede nella partecipazione e nell’interazione, aspetti essenziali della creazione e fruizione dell’opera d’arte.
Dopo Inventare il futuro (2017) e Segni d'arte e identità (2018), è la volta di Interattivo-Adattivo.
Ad ospitare la ricca programmazione del Festival, oltre ai consolidati Goethe-Institut Rom, Accademia di Spagna, Auditorium Parco della Musica e FGTecnopolo – Parco Tecnologico Tiburtino, ci saranno anche lo storico Teatro Vascello del quartiere Monteverde e lo splendido spazio espositivo del MACRO.
Proprio dal Museo di Via Nizza partirà ArteScienza 2019, con il progetto Ambiente Interattivo e Forme Sensibili che si realizzerà e rinnoverà con il pubblico dal 2 al 7 luglio. Le opere scultoreo-musicali adattive Acque create al CRM dai compositori Michelangelo Lupone, Laura Bianchini e la scultrice Licia Galizia, esposte nella Black Room, faranno da cornice ad una serie di incontri con il pubblico sulle nuove forme d’arte integrata.
L’inaugurazione alle ore 18 vedrà a colloquio gli artisti delle opere, affiancati da Gabriele Kreutzer-Lentz (direttore del Goethe-Institut Italien), Luigi Pizzaleo (compositore-musicologo), Franco Speroni (storico dell’arte) e Isabella Indolfi (curatrice d’arte). Dal 3 al 7 luglio le visite guidate alle opere saranno curate dagli studenti del Liceo Scientifico “Teresa Gullace”, nell’ambito del progetto Impulsioni II).
Dal MACRO ci si sposterà al vicino Goethe-Institut Rom per la Festa di Mezza Estate che animerà i vari spazi dell’Istituto tedesco con installazioni sonore interattive site specific (fruibili fino al 8 luglio) e concerti/installazione con opere di autori internazionali diffuse da originali diffusori sonori di forma planare (progetto CRM) in policarbonato, denominati Schermi musicali. In programma Danza a tratti due perfomance di musica-danza di giovani compositori e coreografi, in collaborazione con Pindoc-Excursus, Accademia Nazionale di Danza e il Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Santa Cecilia, una performance di percussioni di Alessio Rossato ed Elettronica live di Zumtrio (Francesco Giomi, Francesco Canavese, Stefano Rapicavoli), le cui origini affondano nelle avanguardie dell’elettronica sperimentale e nel jazz di ricerca, in collaborazione con il Centro Tempo Reale.
Per prenotazioni
Sedi varie in Roma
26 giugno-9 luglio e 10-23 settembre
La musica consente di condividere senso, riferimenti culturali, identità collettiva, etnica, sociale. È in grado di sostenere e stimolare l'immaginario soggettivo e collettivo, liberandone la creatività e di provocare l'attività rappresentativa del pensiero con metafore astratte dell'esperienza e del vissuto.
Con l’edizione Inventare il futuro si è chiusa il 28 ottobre scorso l’edizione 2017 di ArteScienza, rassegna internazionale di arte, scienza e cultura contemporanea organizzata dal CRM e ospitata in alcuni dei centri culturali più attivi e interessanti della capitale.
Performance, concerti, masterclass e danza all’insegna della relazione fra le arti contemporanee che hanno puntato sull’invenzione per sanare le criticità del presente in una prospettiva futura e promuovere la creazione e la diffusione di opere giovanili appositamente realizzate, collegando ambiti interdisciplinari affini, come Conservatori, Accademie musicali, Università, Accademie di danza e Licei.
Chaya Czernowin, compositrice di fama mondiale, chiude il festival ArteScienza con una masterclass concerto presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia.
Iniziativa in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Installazione sonore d’arte con Olofoni, Volumi Adattivi e Colloqui.
Olofoni
Installazione sonora d’arte
Dal 5 al 9 ottobre l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia accoglierà nella Cavea del Parco della Musica, le installazioni sonore d’arte realizzate con gli Olofoni®.
Estratti dall’opera Re Ruggero di Karol Szymanowski ed esecuzioni storiche dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia.
Elaborazioni musicali Michelangelo Lupone, Laura Bianchini, Silvia Lanzalone, Alessio Gabriele
Disegno della luce di Emanuela Mentuccia
Ideati dal compositore Michelangelo Lupone, gli Olofoni® sono sistemi multifonici a forma di parabola realizzati al CRM, tra i più sofisticati per la spazializzazione del suono. Basati su un principio d’irradiazione riflessa, diversamente dai tradizionali altoparlanti, proiettano il suono in modo controllato come un fascio di luce, senza degrado dell’energia, per oltre 100 mt. Questa caratteristica permette di disegnare lo spazio acustico con precisione e modellare indipendentemente e simultaneamente più aree d’ascolto. Un programma di controllo consente, anche in luoghi aperti, di ottenere sofisticate spazializzazioni, come la scultura del fronte sonoro. Giovedì 5 ore 18.10 e 21.00, Sabato 7, Domenica 8 ore 17 e 21.00, Lunedì 9 ore 19.10 e 22.00
Volumi Adattivi - Installazione scultoreo-musicale adattiva
Sabato e Domenica ore 11.00 – 18.00
Colloqui. Con Michelangelo Lupone e Umberto Iemma
Il 6 ottobre alle ore 18, il CRM incontra il pubblico.
Obiettivo di questo Colloquio, condotto da personalità eminenti della cultura artistica e scientifica, è illustrare alcuni degli aspetti scientifici e musicali che aprono uno scenario innovativo nel dominio del suono: dalla liuteria, ai materiali, alle modalità di ascolto, di propagazione e di prassi esecutiva.
Umberto Iemma ingegnere e docente del Dipartimento di Meccanica Industriale (DIMI) dell’Università Roma Tre - Caratteristiche Vibrazionali Della Materia
Michelangelo Lupone compositore, docente e coordinatore del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali al Conservatorio di Roma. Strumenti Aumentati a Membrana
Roma 17 luglio ha inizio al Goethe-Institut la nuova edizione di ArteScienza con la Festa di Mezzaestate, tutta dedicata alla creatività giovanile. Installazioni sonore, performance, concerti dalle ore 20 alle 24.
ArteScienza Inventare il futuro
Roma 17 luglio ha inizio al Goethe-Institut la nuova edizione di ArteScienza con la Festa di Mezzaestate, tutta dedicata alla creatività giovanile. Installazioni sonore, performance, concerti dalle ore 20 alle 24 animeranno gli spazi multifunzionali dell’Istituto.
La creatività, scrivevamo in una delle precedenti edizioni di ArteScienza, rappresenta, in forme diverse, la naturale attitudine della vita di ognuno e si rivela essenziale per il ruolo che può assumere nella crescita personale e nello sviluppo delle relazioni interpersonali e con l’ambiente.
Nello specifico dell’arte, possiamo considerare la creatività come il mezzo privilegiato che l’artista utilizza per indagare e interpretare la realtà, un’attitudine che diventa un processo volontario, direzionato, per capire le connessioni intime dei fenomeni, per rendere emergenti all’attenzione del pubblico, quegli aspetti non palesi, quel destino delle cose e degli eventi che usiamo definire “anticipazione” o “invenzione del futuro”.
ArteScienza 2017, come il titolo “Inventare il futuro” suggerisce, punta sull’invenzione come “farmaco intelligente” che mira a sanare le criticità del presente in una prospettiva futura e come inventio (ritrovamento) intendendo con ciò “qualsiasi nuovo mezzo che tende a facilitare il lavoro, a migliorarne i prodotti, a produrne di nuovi”. Attraverso l’invenzione crea una continuità tra esperienze espressive e artistiche del passato e del presente per proiettarsi nel futuro, che è già in atto.
ArteScienza proseguirà in autunno dal 5 al 28 ottobre con Esposizioni, Installazioni e Colloqui in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia al Parco della Musica.
Facebook artescienzacrm
Con l’avvento dell’autunno ricomincia la programmazione del festival ArteScienza 2016, riconosciuto come “Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-2016, ArteScienza è realizzata con il contributo di Roma Capitale in collaborazione con la SIAE ed è inserito nell’edizione 2016 dell’Estate Romana: “Roma, una Cultura Capitale”. Dopo la pausa estiva infatti, il calendario riprende il 22 Settembre con i “Colloqui con…” all’interno dell’FGTecnopolo Building, sede di lavoro del Centro Ricerche Musicali e proseguirà fino al 4 novembre.
I “Colloqui con…” il 22 e 28 settembre ospitano personalità di eccellenza nel panorama artistico, scientifico e tecnologico italiano e non solo. Si pongono l’obiettivo di fare da mediatori tra espressioni artistiche non convenzionali, complesse nella realizzazione e nella fruizione, e spettatori che per la prima volta vi si avvicinano o che semplicemente desiderano avere una comprensione più profonda delle stesse. Questa volta sarà un’occasione preziosa per curiosare negli studi e negli atelier dei compositori e degli artisti del CRM che operano in questa sede innovativa e polifunzionale alle porte di Roma, per capire come si crea un’opera musicale adattiva per “strumento aumentato”, con la partecipazione di Philippe Spiesser (solo il 22 settembre). Michelangelo Lupone e Laura Bianchini racconteranno al pubblico le loro opere scultoreo-musicali permanenti integrate all’architettura dell’Edificio del Polo e le installazioni sonore d’arte temporanee in esposizione nello Spazio Eventi realizzate con l’artista Licia Galizia (28 settembre).
Seguirà il 29 e 30 settembre “Musica Emozioni” una due giorni in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata U.O. Psichiatrica e il Centro Psichiatrico Romano, esclusivamente dedicata ai pazienti affetti da disabilità psichiatrica e in ottobre una vivace programmazione tutta musicale in collaborazione con EMUFest, nelle splendide cornici del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e dell’Accademia Nazionale di Danza. Il 3 ottobre una masterclass-colloquio di composizione elettronica affidata a John Chowning (uno dei più grandi pionieri della computer music) con la partecipazione straordinaria di Jean Claude Risset, un’iniziativa coordinata dal Conservatorio di Salerno. Quindi, altre due collaborazioni importanti con scuole di prestigio internazionale: il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi per l’incontro e il concerto di e con Luis Naon (20, 21 ottobre) e il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione (3 e 4 novembre) con il performer Jean Geoffroy e Christophe Lebreton ingegnere del suono, che illustreranno il sistema interattivo Light Wall System e daranno vita alla performance Light Music.
Il 29 Luglio si è conclusa ArteScienza 2016 Estate. Sarà solo una breve pausa perché ci rivedremo prestissimo, per la seconda parte del Festival, a partire dal 22 Settembre con i “Colloqui con…”
I colloqui apriranno la serie autunnale di eventi presso l’FGTecnopolo Building, ove il CRM ha la sua sede. Ringraziamo quanti hanno collaborato alla realizzazione del Festival, i partner, in particolare il Goethe-Institut Rom che ha messo a disposizione la sua prestigiosa sede e tutti voi, che avete reso possibile la nostra manifestazione.
Lo scopo di ArteScienza è quello di incentivare la partecipazione attiva e il desiderio dello spettatore di mettersi in gioco. Per questo motivo vi aspettiamo a Settembre per i nuovi eventi che seguiranno.
Qui in breve qualche anticipazione:
Giovedì, 22 Settembre e Mercoledì, 28 Settembre, ore 19
FG Tecnopolo, Parco Tecnologico Tiburtino
Colloqui con…
A cura dei compositori e ricercatori del CRM
Lunedì, 3 ottobre, ore 10-13 e 14-16
Conservatorio "Santa Cecilia" Sala Medaglioni
John Chowning - Master class di Composizione Elettronica
Sound Synthesis and Perception: Composing from the Inside Out
Lunedì, 3 ottobre, ore 20:30
Conservatorio "Santa Cecilia" Sala Accademica
Voci: John Chowning – Jean Claude Risset
Concerto con Maureen Chowning per voce ed elettronica
Gli altri eventi su
artescienza.info
19, 21, 26 e 28 Luglio 2016, Roma - Fondazione Isabella Scelsi.
Da martedì 19 Luglio 2016 inizia il ciclo di aperture straordinarie serali, dalle ore 19 alle 21, in cui sarà possibile visitare l’Installazione sonora d’arte Nel Suono di Scelsi nell’ambito dell’esposizione dei documenti di archivio della Fondazione Isabella Scelsi.
L’installazione, basata su Planofoni®, elementi planari che attraverso la vibrazione sono in grado di restituire informazioni sonore timbriche, ha un carattere omogeneo e discreto che permette una profonda e naturale percezione dello spazio e della sua capacità evocativa.
Per informazioni:
Fondazione Isabella Scelsi - Via di S. Teodoro, 8
Giovedì 7 Luglio 2016, ore 21:30
Goethe - Institut Rom, Auditorium
In Aria, Concerto di Saxatile [modulable saxophone ensemble]
Saxatile è il quartetto di sassofoni di Enzo Filippetti, Danilo Perticaro, Filippo Ansaldi, Michele D’Auria. La combinazione di questi quattro strumenti della stessa famiglia possiede una ricca varietà di timbri, di tecniche e di possibilità espressive. Lo vediamo ad esempio nelle sofisticate elaborazioni di Silvi, nel vitalismo ritmico e la melanconia dolente di Ligeti, nel flusso instabile timbrico e temporale di Blanco Tejero, nella complessa articolazione di Aperghis, per giungere alla fusione completa dei quattro strumenti in voce sola, sofisticata, lenta e di lunga “degustazione” nel lavoro di Béranger.
Roma 30 Giugno-8 Luglio
Conservatorio Santa Cecilia–Goethe-Institut Rom
Nelle splendide cornici di peculiari location di rilevanza culturale, oltreché di valore artistico, si evoca ogni anno, dal 1993, un eclettico connubio di canoni, spesso considerati inconciliabili. Questo è artescienza 2016, a Roma dal 30 giugno al 5 novembre, una manifestazione per appassionati, curiosi, sognatori, che chiede allo spettatore-interprete di aprire la mente ai doni che i grandi artisti della manifestazione elargiranno con le loro opere.
ll termine“ecologico” non è riferito solo alla nostra salute, al nostro benessere personale, ai nostri diritti, comprende anche le relazioni sociali, culturali, la comunità, il territorio.
Viviamo in “ecosistemi” dove tutti i fenomeni sono tra loro connessi, dove ogni azione si correla alle altre con effetti solo parzialmente prevedibili.
La coscienza ecologica è divenuta un valore integrato nel nostro sistema di valori al pari delle tante altre conquiste umane come la libertà, la democrazia, i diritti umani. Questa stessa coscienza ci permette di accogliere oggi la creatività artistica che presuppone “l’adattività” all’ambiente naturale e sociale.
Con la consapevolezza che la creatività rappresenta la naturale direzione della vita di ognuno, si rivela essenziale il ruolo che questa può assumere nella crescita personale e nel progresso delle relazioni sociali e, nello specifico dell’arte, essa diventa un mezzo privilegiato d’indagine e d’interpretazione della realtà.
La musica, tra le arti è quella che maggiormente privilegia la “relazione” e la “condivisione”. La musica è portatrice di senso condiviso, di riferimenti culturali, d'identità collettiva, etnica, sociale, di valori religiosi, etici, in altre parole è espressione della civiltà che la crea, come tutte le arti, ma con una differenza determinante: è immateriale, ossia intangibile, invisibile, astratta.
Questa qualità la rende capace di toccare con immediatezza la sfera affettiva, di sostenere e stimolare l'immaginario liberandone la creatività e le pulsioni ancestrali, di provocare l'attività rappresentativa del pensiero con metafore astratte dell'esperienza e del vissuto.
Oggi è sostanzialmente mutato il rapporto tra soggetto che crea e soggetto che fruisce l’opera musicale; una partecipazione attiva e cosciente del pubblico rimette in gioco il sistema di relazioni sociali, in parte degradate dalla “saturazione” a cui sono esposti i sistemi complessi, in particolare i sistemi di comunicazione, umani o artificiali. Il fruitore partecipa, con la sua azione, all’opera e alle sue trasformazioni, scegliendo modi e forme di fruizione che ritiene più congeniali. Questa condizione e la possibilità di vivere lo “spazio” come “ambito di fruizione esteso” è importante e ridefinisce i luoghi e il senso della rappresentazione artistica.
L’ambiente urbano, naturale, i luoghi d’arte come i Giardini della Filarmonica, Villa Torlonia, la Galleria nazionale d’arte moderna, l’edificio FGTecnopolo, rappresentano un’estensione degli spazi convenzionali della musica, luoghi ordinari che si trasformano in scenari straordinari in cui arti immateriali interagiscono e si combinano con quelle materiali (come le arti visive e plastiche) in un gioco di trasformazioni continue.
Un tale approccio necessita di un profondo ripensamento sulle “pratiche” che coinvolgono la creazione, le modalità di fruizione e di conseguenza la formazione culturale e la scuola.
Questa edizione di Artescienza esce dai luoghi dell’arte “usati” ed entra in luoghi dove il futuro è in atto anche attraverso la scuola. Nuove formazioni strumentali di giovani interpreti provenienti dai Conservatori di Roma, L’Aquila, Salerno, Sassari e dall’Accademia Nazionale di Danza, si esibiscono e collaborano con professionisti internazionali in contesti interdisciplinari.
Esposizioni d’arte, installazioni sonore, concerti, performance di musica-danza, video d’autore e colloqui con artisti costituiscono il tessuto della “nuova pratica” in cui artisti e pubblico possono interagire e condividere l’esperienza di un nuovo approccio alla creatività e alla fruizione.
Informazioni e calendario: artescienza.info
Roma dal 5 luglio al 18 settembre 2014
Segno infinito come costante modulazione della conoscenza, adattamento continuo, evoluzione incessante.
Artescienza 2014 si prefigge di consolidare il processo di conoscenza rivolto ai fenomeni artistici e scientifici in relazione profonda con le trasformazioni sociali e culturali, proponendo opere innovative e testimonianze del pensiero contemporaneo che rifondano i criteri della fruizione e della partecipazione consapevole del pubblico.
La manifestazione investiga le relazioni tra quattro diversi ambiti percettivi (ascolto, visione, esperienza tattile, movimento), presenta iniziative in quattro sedi diverse (Accademia Filarmonica Romana, Accademia Nazionale di Danza, Museo Macro, FGTecnopolo), offre diversi approcci alla spettacolarità e all’approfondimento (Installazioni sonore, Concerti, Performance, Esposizioni, Laboratori, Incontri con il pubblico, Masterclass, e una Festa di mezza estate).
Incontriespaziaperti
FGTecnopolo Building - Roma
Programma Settembre 2013
Musica Emozioni riprende dopo il successo del 2012 presso i Laboratori del Centro Ricerche Musicali - CRM al FGTecnopolo Building in via Giacomo Peroni 452 (V Municipio). Il progetto, in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata, mira alla riabilitazione di pazienti con disabilità psichiatrica, attraverso strumenti d’invenzione e forme d’arte musicale innovative.
Tra i linguaggi della creatività, che oggi trovano sempre di più applicazione nei contesti non-verbali degli interventi volti alla riabilitazione di persone con gravi disagi, la musica si presenta come disciplina privilegiata per consentire il recupero di molte facoltà perdute nel paziente con demenza. La musica aiuta il processo di comunicazione, rende possibile il processo di ascolto e facilita lo sviluppo di contatti sociali e l’interazione con gli altri. Infatti, grazie alla capacità di veicolare con immediatezza l’emozione, facilita l’espressione di meccanismi e di conflitti inconsci che il soggetto è incapace di verbalizzare.
Gli strumenti interattivi e le forme d’arte adattiva scultoreo-musicali del CRM aiutano a potenziare le possibilità espressive di sentimenti ed emozioni di questi pazienti attraverso il loro coinvolgimento in spazi immersivi. Ciò consente loro di acquisire una maggiore consapevolezza di sé, del proprio corpo e di relazione con l’ambiente.
Il programma prevede incontri dedicati ai pazienti tenuti da musicisti del CRM, medici e operatori tecnici del Policlinico Tor Vergata e incontri aperti al pubblico tenuti dagli artisti. Opere e installazioni scultoreo-musicali adattive saranno esposte nello Spazio Eventi del FGTecnopolo Building.
Incontri con i pazienti (non aperti al pubblico):
19 e 26 settembre dalle ore 17 alle ore 19
Incontri aperti al pubblico, esposizione di opere adattive:
23, 24, 25 settembre dalle ore 16 alle 19
Curatori del programma:
Staff clinico della U.O.C. Psichiatria Policlinico Tor VergataProf. Manlio Caporali, psichiatra
Dott.ssa Tiziana Corteccioni, Dott.ssa Maria Vagena, assistenti
Staff artistico-scientifico del CRM:
Michelangelo Lupone, Laura Bianchini. compositori
Maurizio Palpacelli, assistente tecnico
Sede:
Laboratori del Centro Ricerche Musicali – CRM e Spazio Eventi del FGTecnopolo Building
via Giacomo Peroni 452 Roma
Per leggere e interpretare la realtà che ci circonda, sono necessari strumenti di pensiero e conoscenze che partecipano unitamente alla decodifica degli stimoli e dei significati. Ogni esperienza si fonda su tali presupposti chiedendo un atto vigile e volontario di accoglienza degli accadimenti o una constatazione passiva del loro verificarsi. In entrambi i casi si è stimolati al giudizio, cioè alla decisione che colloca quella determinata esperienza in uno o più punti della gradazione che divide la validità dalla nullità o l’utilità dall’inutilità.
Quando l’esperienza è di tipo estetico e in particolare quando è provocata dalla fruizione dell’arte, in ogni forma, al giudizio concorre anche l’emozione, cioè quello stato complesso di reazioni psicologiche e fisiologiche soggettive che sopraggiungono inaspettate, improvvise e che non necessariamente cedono il passo alla mediazione della ragione. L’emozione è, in molti casi, responsabile degli innumerevoli giudizi qualitativi sinteticamente espressi dai generici aggettivi bello-brutto, dai circoscritti gradevole-sgradevole, dai partecipati stupendo-orrendo, etc. In questi casi l’emozione si correla all’impulso e diviene il suo involucro, come reazione ad un bisogno di origine psichica, come risposta non veicolata dagli strumenti deduttivi del pensiero, come spinta irriflessiva, automatica e istintuale.
L’impulso si presenta quindi come l’apice di un percorso condotto da uno o più dei nostri sensi (udito, vista, tatto…), come un vertice della percezione dove l’esperienza è sublimata e potenziata dall’intuizione, dove il “percetto” è privato del corredo analitico e deduttivo del nostro pensiero, per accogliere un’istantanea partecipazione affettiva.
L’impulso, da noi inteso come forma immediata di reazione al bisogno psicologico provocato dalla musica, è oggi l’oggetto di un’investigazione e di una ricerca internazionale che appassiona filosofi, psicologi e antropologi. Su di esso si concentra la programmazione dei concerti e degli avvenimenti di ArteScienza 2013, con il preciso intento di presentare al pubblico alcuni degli esempi più rilevanti e direzionati dell’esperienza espressiva contemporanea.
Con la collaborazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dell’Accademia Filarmonica Romana, la manifestazione ArteScienza mette in scena i linguaggi e gli strumenti innovativi dei musicisti che operano nella ricerca artistica e scientifica, proponendo un’integrazione della musica ai luoghi di rappresentazione.
Lo spazio, la natura e le emozioni disegnano il percorso ideale di questa edizione con il desiderio di suscitare quel semplice stupore che dà impulso all’immaginario.
La musica emoziona, stimola l’apparato psichico e fisico, soddisfa un insieme complesso di sentimenti e di nessi cognitivi e percettivi. La musica è portatrice di senso condiviso, di riferimenti culturali, d’identità collettiva, etnica, sociale, di valori religiosi ed etici.
Queste qualità la rendono capace di toccare la sfera affettiva, di sostenere e stimolare l’immaginario liberando la creatività che si sprigiona dagli archetipi, rappresentando il pensiero con metafore astratte dell’esperienza e del vissuto.
ArteScienza 2012 pone l’attenzione sulla sensibilità e sull’ascolto dialogando con la città attraverso momenti d’incontro e di coinvolgimento collettivi. La manifestazione propone una riflessione sulla realtà contemporanea con l’obiettivo di rendere più sensibile la collettività all’ambiente in cui vive e alla cultura musicale e artistica del presente. L’approccio culturale di ArteScienza tende ad equilibrare la relazione uomo-ambiente-macchina, prevede l’interazione del fruitore con forme espressive innovative di integrazione tra i diversi saperi. Ciò richiede una diversa consapevolezza e una gestualità responsabile affinché si realizzino nuovi modi di relazione.
Molte iniziative sono dedicate a John Cage, in occasione della ricorrenza del centenario della nascita, con installazioni musicali interattive, spettacoli con strumenti aumentati di progettazione originale (SkinAct), concerti strumentali, video d’autore, workshop, stages e per la prima volta, iniziative rivolte alla riabilitazione di persone con disagio psichiatrico.
ArteScienza entra nella quotidianità, creando continuità tra esperienze espressive ed artistiche del passato e del presente.
Nell’edizione 2011 di ArteScinza il tema dell'Identità nazionale, reso preminente dalla ricorrenza del centocinquantenario dell'Unità d'Italia, viene affrontato basandosi sui contributi storici del linguaggio artistico per giungere ai criteri attuali di innovazione e integrazione delle tecnologie all'arte. Il teatro musicale ha favorito un "contagio emozionale" determinante per l'affermazione dei temi Risorgimentali italiani.
La presenza delle diverse classi sociali urbane nello stesso spazio pubblico del teatro d'opera e della musica, ha permesso la costruzione di miti e l'elaborazione di elementi simbolici che sono divenuti paradigmi di aggregazione sociale e di riconoscimento storico-culturale.
L'attuale contesto socio-culturale italiano fortemente provato dagli accadimenti degli ultimi anni, dalle migrazioni e dalla grave crisi economica, risulta essere impoverito e disgregato, privo di quei riferimenti simbolici necessari a creare il sentimento di "appartenenza" ad una nazione e di "identità".
Le arti e la musica in particolare, attraverso forme espressive innovative ed integrate possono essere propulsive e in grado di veicolare contenuti e suggerire nuovi modi di relazione tra gli individui.
Con questa edizione ArteScienza si pone alcuni obiettivi importanti: presentare al grande pubblico forme d'arte innovative rendendo emergenti i collegamenti storici, sociali e culturali che le caratterizzano; presentare il nuovo concetto di "spazio sociale" della fruizione artistica (Installazione sonora d'arte-Teatro dell'ascolto) derivato concettualmente dal teatro d'opera ma in grado di sollecitare in luoghi non convenzionali (siti urbani, siti archeologici, industriali, musei) l'aggregazione tra gli individui, la condivisione di elementi simbolici, la partecipazione attiva; suscitare, attraverso l'emozione, l'interesse verso forme espressive innovative e stimolare il riconoscimento dei valori comuni attraverso modi di relazione con l'opera d'arte e la musica (interattività, adattività, ambienti immersivi e virtuali).
Il programma è articolato, si estende in un arco di tempo lungo (da giugno a dicembre 2011) in diverse sedi e prevede manifestazioni spettacolari, interdisciplinari e di approfondimento culturale.
L'inaugurazione si è svolta il 27 Giugno nell'ambito di una grande festa "Sera d'Estate" promossa da FGTecnopolo nel nuovo edificio all'estrema periferia est della città, al Parco Tecnologico Tiburtino. Dalle 19 alle 24, diverse iniziative di musica, esposizioni d'arte interattive, cinema d'autore, proiezioni video e due nuove installazioni sonore d'arte adattiva hanno animato l'edificio che ospita anche la nuova sede del CRM.
Importante la coproduzione con l'Accademia Filarmonica Romana della Giornata Stockhausen con esecuzioni dal vivo, installazioni sonore d'arte e incontri.
Gli altri eventi di ArteScienza sono distribuiti in modo armonico fino a Dicembre. In questo periodo, in particolare, si sono svolte iniziative dedicate all'approfondimento teorico e alla formazione: Colloqui e Incontri con filosofi e architetti in collaborazione con Università e Istituzioni culturali.
Un particolare ringraziamento va a FGTecnopolo che fa dell'arte un impegno quotidiano.
Calendario
Roma, 27 giugno, 5 luglio e 5 ottobre, 24 ottobre 2011
Sostenuto da:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico
Estate Romana 2011
Main Partner:
FGTecnopolo
Media Partner:
NTNN
In collaborazione con:
Accademia Filarmonica Romana
Sapienza Università di Roma
PAC
CDP Design
Space Italia
27 giugno
Sera d’Estate
Diffusione di brani dal repertorio classico Paesaggio sonoro di Roma I
Installazioni sonore d’arte adattive (prima presentazione assoluta) Vibrazioni in acciaio e Vibrazioni in rame
Musica di Michelangelo Lupone e Laura Bianchini
Sculture di Licia Galizia
27 giugno
Polvere negli occhi, nel cuore sogni
Proiezione del video dedicato al progetto di Collezione Permanente di Arte Contemporanea del Liceo Bafile dell’Aquila realizzata da 23 artisti in collaborazione con gli studenti, i musicisti del CRM e del Conservatorio dell’Aquila
27 giugno
Cinema d’autore
Incontro con l’artista/regista Giovanni Albanese
Proiezione del film Senza arte né parte
27 giugno
Il design passa da qui
Performance di Sapienza Design Factory
27 giugno
Gran Cassa. Canto della materia
Concerto per Feed-drum
Musica di Michelangelo Lupone
27 giugno
Spazio immateriale
Installazione sonora d’arte
Musica dal repertorio classico, moderno e contemporaneo
27 giugno
Il divenire artistico
Musica elettronica in diffusione multifonica
Musica di Walter Cianciusi, Luciano Ciamarone, Massimiliano Cerioni, Alessio Gabriele
5 luglio
Giornata Stockhausen
Installazione sonora d’arte con Olofoni KlanGarten di Michelangelo Lupone
5 ottobre
Arte pubblica e avvenire sociale
Colloquio in collaborazione con gli architeti di FGTecnopolo Building
24 ottobre
Identità e relazione
Colloquio con personalità della cultura, filosofi, musicisti, sociologi
Ospite d’onore Bernard Stiegler
Staff
Direzione generale: Laura Bianchini
Direzione artistica: Michelangelo Lupone
Direzione scientifica: Lorenzo Seno
Direzione scientifica Cncontri: Maria Giovanna Musso
Produzione artistica: Walter Cianciusi
Assistente di progetto: Emanuela Mentuccia
Assistenti musicali: Massimiliano Cerioni, Luciano Ciamarone, Balandino Di Donato, Alessio Gabriele
Assistente audio-video: Maurizio Palpacelli
Ufficio stampa: Marco Di Battista
ArteScienza 2011 - Catalogo (elemento in preparazione)
ArteScienza 2011 - Autunno - Catalogo (elemento in preparazione)
L’edizione 2010 vuole approfondire i mutamenti in atto nell’ambito della fruizione artistico-culturale interrogandosi sul rapporto tra fruitore e opera, e analizzando i meccanismi di produzione che inducono rilevanti trasformazioni nella sensibilità e nell’accesso all’opera.
Il programma, che si svolge in modo intensivo in due giornate alla “Sapienza” Università di Roma, propone incontri di approfondimento e due Talkconcert con grandi interpreti della musica contemporanea: il violinista Irvine Arditti e la violoncellista Frances Marie Uitti.
Agli incontri, coordinati dai proff. Luisa Valeriani e Mario Morcellini, partecipano personalità della cultura contemporanea, artisti, critici, responsabili di Istituzioni museali ed esperti dell’industria culturale. Nei Talkconcert viene “raccontata” l’esperienza degli interpreti con alcuni grandi compositori del Novecento (da Xenakis, Cage, Ferneyhough, Sciarrino a Harvey, Kurtag, Scelsi, Uitti).
Una formula che oltre a facilitare l’ascolto, vuole far riflettere sul complesso rapporto tra creazione - interpretazione e fruizione. Altre iniziative si sono svolte al Tecnopolo Tiburtino dove sono state esposte due opere adattive scultoreo musicali In coro e Trio plastico (Lupone / Galizia) in grado di interagire con il pubblico e di adattarsi all’ambiente. In questa sede si sono svolti, inoltre, i Colloqui con… artisti, musicisti, architetti e scultori. Il pubblico per la prima volta è stato accolto nei nuovi atelier degli artisti ospitati dalla FG Tecnopolo, che hanno illustrato il loro lavoro, dal progetto alla realizzazione dell’opera.
Gli atelier diventano il luogo stesso della rappresentazione, estensione degli spazi convenzionali di fruizione della musica e dell’arte, luoghi di straordinaria creatività che si trasformano per qualche giorno in scenari ordinari di lavoro che trovano, nella progettazione integrata, nuovo senso e coerenza con la complessità della nostra percezione.
Calendario
Roma, 9-15 dicembre 2010
Sostenuto da:
Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
“Sapienza” Università di Roma
In collaborazione con:
Dipartimento di Scienze Sociali
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Ambasciata Reale dei Paesi Bassi
Orto Onirico
FGTecnopolo
9 dicembre
Mutamenti in atto nella fruizione artistica
Apertura: Fabrizio Battistelli
Coordinamento: Marco Di Battista
Intervengono: Maria Giovanna Musso, Daniele Pitteri, Angelo Orcalli, Vanni Codeluppi
9 dicembre
Irvine Arditti
Talk concert
Irvine Arditti racconta e interpreta la musica di Iannis Xenakis, John Cage, Brian, Ferneyhough, Salvatore Sciarrino
10 dicembre
Le parole chiave dell’arte Contemporanea: Interattivo – Adattivo – Evolutivo
Apertura: Mario Morcellini
Introduzione: Valentina Lo Surdo
Coordinamento: Luisa Valeriani
Intervengono: Michelangelo Lupone compositore, Franco Speroni, Mario Sasso, Pio Baldi
10 dicembre
Frances Marie Uitti
Talk Concert
Frances Marie Uitti racconta e interpreta la musica di Jonathan Harvey, Gyorgy Kurtag, John Cage, Giacinto Scelsi, Frances Marie
13-15 dicembre
In Coro – Trio Plastico
Esposizione delle opere d’arte adattive musicali e plastiche di Michelangelo Lupone e Licia Galizia
Staff
Direzione generale: Laura Bianchini
Direzione artistica: Michelangelo Lupone
Direzione scientifica Incontri: Maria Giovanna Musso
Assistenti artistici: Walter Cianciusi, Alessio Gabriele
Ambientazioni: Emanuela Mentuccia
Assistenti audio: Maurizio Palpacelli, Luciano Ciamarone
Ufficio stampa: Marco Di Battista
Segreteria artistica: Marianna Chiodi
Con la consulenza di Irene Gentile
ArteScienza 2010 - Catalogo
ArteScienza 2009 consolida il processo di conoscenza rivolto ai fenomeni artistici e scientifici in relazione profonda con le trasformazioni sociali e culturali, e porge al pubblico quelle opere, quelle testimonianze del pensiero che rifondano la fruizione, la partecipazione diretta e consapevole del pubblico alle forme musicali e artistiche innovative: installazioni sonore d’arte e opere interattive, opere multimediali che mettono in relazione il passato e il presente.
Questa edizione esce dai luoghi dell’arte ‘usati’ ed entra dove il futuro è in atto: la scuola, scelta come sfondo privilegiato dei primi due eventi in programma, realizzati nei giardini del Liceo Scientifico “T. Gullace” di Roma e in chiusura presso lo IED - Istituto Europeo di Design, sede della Masterclass dedicata all’interattività. Una Nuova pratica, una nuova scuola.
Uno spazio particolare viene offerto ai musicisti abruzzesi: Orchestra Sinfonica Abruzzese, Continuo Ensemble, Grad, in segno di solidarietà dopo il 6 aprile. A loro si sono affiancati nel programma personalità eclettiche della musica contemporanea come il percussionista Jonathan Faralli che si esibirà al Feed-drum e Marc Ducret che per la prima volta a Roma ha dato prova del suo virtuosismo sulla chitarra elettrica intrecciando jazz, improvvisazione e musica di ricerca.
L'aspetto metodologico rappresenta un importante terreno di confronto per l'arte e la scienza: ad entrambi gli ambiti appartengono termini come sperimentazione e verifica. Questi sono termini ereditati dal metodo di Galileo Galilei e proprio il suo centenario riveste quest'anno un particolare significato per la manifestazione, poiché l'approccio degli artisti e le stesse creazioni artistiche presentate, fondano su tale metodo la forza del rinnovamento del linguaggio.
Galileo rappresenta oggi l’affermazione della ragione sulla superstizione, il suo sogno, di un uomo non più al centro dell’universo, fu contrastato dalla più rassicurante visione di certezze costituite che negavano il bisogno della ricerca e della verifica sperimentale.
ArteScienza dedica un ampio spazio all’invenzione, alla sperimentazione, cioè a quel metodo di verifica che permette di accertare concretamente ed empiricamente l’esattezza delle teorie fisiche ma anche la compiutezza e il rigore delle opere d’arte.
Particolarmente nell’edizione 2009 di ArteScienza si vuol testimoniare, attraverso la presentazione di numerose nuove produzioni di ricerca e di strumenti d’invenzione, come la coscienza critica del mezzo e la sapienza scientifica siano in grado di re-inventarne l’uso ed emancipare il mezzo stesso verso fini espressivi, etici e di civiltà.
Calendario
Roma, 1 ottobre-5 dicembre 2009
Sostenuto da:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo
Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione
Provincia di Roma - Assessorato alle Politiche del Turismo dello Sport e delle Politiche Giovanili
In collaborazione con:
Università di Roma "La Sapienza" - Dipartimento di Sociologia e Comunicazione, Dipartimento di Architettura DIAR CEMAT
Goethe-Institut Italien
Conservatorio di Musica Alfredo Casella L'Aquila
IED Roma
RomaEuropa Festival 2009
Palladium - Università Roma Tre - RomaEuropa
Istituzione Sinfonica Abruzzese
Liceo Scientifico Statale Teresa Gullace Talotta
29 settembre
La ballata dell’infinito universo
Spettacolo intermedia del gruppo GRAD per strumenti acustici e d’invenzione, arpa a vetro, sistemi elettronici, computer e video
Creazione per ArteScienza 2009
Musiche Luigi Pizzaleo, Teo Pace, Vincenzo Grossi, Luigi Di Giampietro
Testi Luigi Pizzaleo, Luigi Di Giampietro
1-2 ottobre
Suono esteso
Installazione sonora d’arte con olofoni, performance per feed-drum, concerti
1 ottobre
Inaugurazione
Laura Bianchini: Libero movimento diffusione multifonica con Olofoni
Michelangelo Lupone: Grancassa Canto della Materia per Feed-drum e meta elettronica
2 ottobre
Galileo e gli archi virtuali
Colloquio con il Pubblico a cura di Lorenzo Seno
2 ottobre
Continuo Ensemble
Musiche di: György Ligeti Ramifications, Domenico Guaccero, Giacinto Scelsi, Frank Zappa
2 ottobre
Spazio Multifonico
Diffusione Multifonica Con Olofoni
Musiche di: Walter Cianciusi, Alessio Gabriele Ahots, Silvia Lanzalone, Carlo Laurenzi, Luigi Pizzaleo
4 ottobre
Seicorde
Marc Ducret in concerto
Performance per chitarra elettrica e dispositivi elettronici
11 ottobre
Variabile
Co-Realizzazione Crm – Romaeuropa Festival
Musiche di: Johann Sebastian Bach, Anton Webern, Arvo Pärt, Luciano Berio
30 novembre-5 dicembre
Performance real time e sistemi interattivi con max 5
Masterclass in computer music
Curatori Walter Cianciusi, Silvia Lanzalone
Staff
Direttore artistico: Michelangelo Lupone
Direttore responsabile: Laura Bianchini
Direttore scientifico: Lorenzo Seno
Produzione artistica: Walter Cianciusi
Ambientazioni: Emanuela Mentuccia
Assistenti artistici: Alessio Gabriele, Silvia Lanzalone, Carlo Laurenzi
Assistenti installazioni: Massimiliano Cerioni, Stefano Tofani
Ufficio stampa: Elisa Cerasoli
Segreteria artistica: Olga Annunziata
Con la consulenza di: Maria Giovanna Musso, Edvige Bilotti, Irene Gentile
ArteScienza 2009 - Catalogo eventi
Roma, 21 settembre 2008
Opificio Telecom Italia - Spazio contemporaneo
Incontri e dialoghi con personalità della cultura contemporanea
nell’ambito di ArteScienza 2008
A cura di Maria Giovanna Musso
La terza edizione di ArteScienza, Saturazioni, si presenta in forma insolita, come biennale per due anni, accogliendo iniziative interdisciplinari con forme diverse di spettacolarità e approfondimento.
La sezione estiva si è svolta dal 8 al 16 giugno 2008 al Palladium nell’ambito del Festival Suona Francese, promosso dall’Ambasciata di Francia in Italia, in co-produzione con la Fondazione Roma Europa e Nuova Consonanza. Ha ospitato produzioni di elevato profilo artistico e tecnologico dell’Ircam (Machinations di Aperghis) e del GRM (workshop e concerti per Acousmonium).
La sezione autunnale si è svolta dal 11 settembre al 18 ottobre in alcuni tra i luoghi più suggestivi e vitali di Roma, l’Accademia Reale di Spagna, il Giardino del Lago di Villa Borghese, il Palladium, l’Opificio Telecom Italia ospita nuove produzioni di artisti internazionali, macchine sonore e installazioni di Teatro Immateriale oltre a Colloqui con personalità della cultura contemporanea con il pubblico.
Come il titolo suggerisce, ArteScienza ha voluto approfondire i meccanismi di "saturazione" a cui sono esposti i sistemi complessi, in particolare i sistemi di comunicazione, umani o artificiali, evidenziando le deformazioni e i paradossi che si generano quando il grado di intensità e di estensione dei fenomeni raggiunge il punto limite. La biennale propone una riflessione su questi argomenti indagando tanto sui processi che generano saturazioni, quanto sui meccanismi propri della fruizione. Sono stati presentati risultati di ricerche sui meccanismi complessi sia mentali (cognitivi), sia fisici che sono alla base della percezione dei fenomeni sonori, visivi, tattili, olfattivi, nonché gli effetti psicologici e le sollecitazioni emozionali prodotte dai modi e dai tempi di fruizione degli stimoli sensoriali.
Il festival presenta eventi artistici di elevato profilo culturale e tecnologico che combinano e integrano i diversi aspetti della percezione sensoriale. Una totale immersione nell’immaginario contemporaneo attraverso opere intermedia di autori internazionali noti e di giovani talenti.
Eet – Eye Ear Touch Festival di MusicaScienza
Macro Future ex Mattatoio – Roma
Dal 3 al 8 dicembre 2007
Lunedì 3 dicembre
Ore 14:30-16:20
Michelangelo Lupone, compositore, docente, direttore del dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del conservatorio dell’Aquila
Installazioni sonore d’arte
Ore 16:30-18:20
Licia Galizia, artista visiva
Installazioni sonore d’arte II
Ore 21:00
Video di Bill Viola
Martedì 4 dicembre
Ore 14:30-16:20
Fabio Graziosi ingegnere elettronico università dell’Aquila
L’approfondimento scientifico e tecnologico come stimolo per la creatività artistica: le reti wireless
Ore 16:30-18:20
Renzo Vitale musicista, ingegnere elettronico
Tecnologia e creatività nell’installazione sonora d’arte
Ore 11:00-13:00
Opere multimediali in diffusione multifonica di Nam June Paik, Vito Acconci, Peter Weibel, Steina Vasulka, Woody Vasulka, Aufbau Panamarenko
Mercoledì 5 dicembre
Ore 14:30-16:20
Roberto Doati compositore, docente al conservatorio di Genova dipartimento di Nuove Tecnologie
L’interfaccia gestuale Iperviolino
Ore 16:30-18:20
Laboratorio di Iperviolino a cura di Roberto Doati e Alessio Gabriele violinista
Ore 19:00
Video musicali e musica in diffusione multifonica di Walter Cianciusi / Renzo Vitale, Ikue Mori, Antonella Bersani / Matteo Pennese / Walter Prati, Dorcas Muller, Harun Faroki
Giovedì 6 dicembre
Ore 14:30-16:20
Antonio Camurri ingegnere elettronico responsabile La. InfoMus – DIST – università di Genova
Applicazioni e modelli interattivi Eyes_Web
Ore 16:30-18:20
Antonio Camurri
Applicazioni e modelli interattivi Eyes_Web II
Ore 19:00
Installazione di musica e video Urban Scape con Bill Viola, Erotic Psiche, Klaus Vom Bauch, Vincenzo Grossi
Ore 20:00
Concerto installazione Silent Music opere di Robin Minard, Diana Simpson, Doug Van Nort, Cosimo Mimmo Galizia
Venerdì 7 dicembre
Ore 14:30-16:20
Corrado Terzi architetto, direttore del dipartimento di Architettura DiAR università di Roma La Sapienza
Installazioni immateriali
Ore 16:30-18:20
Maurizio Anastasi architetto, direttore U.O. Tecnica Sovrintendenza ai BBCC comune di Roma
Espressività e tecnologie per la valorizzazione di ambienti d’arte
Sabato 8 dicembre
Ore 14:30-16:20
Maria Luisa Palumbo architetto, docente master di tecnologie avanzate di comunicazione interattiva università di Roma Torvergata
Corpo, spazio e nuovi media
Ore 16:30-18:20
Lorenzo Seno fisico, direttore scientifico CRM, docente conservatorio dell’Aquila dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie
Le interfacce virtuali nella storia della musica elettronica
Ore 19:00
Concerto installazione Tracce d’artista, opere di Nicola Sani, Erdem Helvacioglu, Domenico Guaccero
Ore 20:00
Musica e film d’autore Tracce d’artista II La principessa delle ostriche regia di Ernst Lubitsch. Musica e dispositivi di diffusione del suono Laura Bianchini