Roma, 9 novembre 2013
FGTecnopolo Building, Spazio Eventi
Sabato 9 novembre 2013, presso lo Spazio eventi del FGTecnopolo Building nel Parco Tecnologico Tiburtino, il percussionista Philippe Spiesser ha eseguito le musiche di Laura Bianchini e Michelangelo Lupone in Chant de la matière, performance per Feed-Drum e SkinAct.
Questi strumenti a percussione “aumentati”, in cui la tecnologia acustica ed elettronica si incontrano per realizzare nuove possibilità sonore e interpretative, sono stati presentati e fatti risuonare proprio nel luogo dove il Centro Ricerche Musicali ha la propria sede ed opera, nel Parco Tecnologico Tiburtino.
Philippe Spiesser ha mostrato come attraverso di essi si possa giocare con le vibrazioni della materia, trasformando i suoni da impulsivi a risonanti, fino ad un canto incrociato di voci che, con un flusso continuo, migra tra i diversi momenti espressivi delle opere dei due compositori.
In collaborazione con CEMAT, RadioCEMAT, Virtual Consulting, FGTecnopolo
Chant de la matière
Performance per Feed-Drum, SkinAct
Laura Bianchini
Terra per Feed-Drum e video (2012. 17’)
Michelangelo Lupone
Canto di madre per computer (1998, 7’)
Spazio curvo per 3 SkinAct (2012, 35’)
Philippe Spiesser Feed-Drum, SkinActs
Michelangelo Lupone, Laura Bianchini regia del suono
Silvia Lanzalone live electronics
Maurizio Palpacelli assistente audio
Emanuela Mentuccia disegno della luce
Spettacolo prodotto dal CRM – Centro Ricerche Musicali con il sostegno della Regione Lazio – Assessorato Cultura, Sport, Politiche giovanili e Turismo.
Chant de la matière, Programma
Roma, 22 ottobre 2013
Incontriespaziaperti
FGTecnopolo Building - Roma
Programma Settembre 2013
Musica Emozioni riprende dopo il successo del 2012 presso i Laboratori del Centro Ricerche Musicali - CRM al FGTecnopolo Building in via Giacomo Peroni 452 (V Municipio). Il progetto, in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata, mira alla riabilitazione di pazienti con disabilità psichiatrica, attraverso strumenti d’invenzione e forme d’arte musicale innovative.
Tra i linguaggi della creatività, che oggi trovano sempre di più applicazione nei contesti non-verbali degli interventi volti alla riabilitazione di persone con gravi disagi, la musica si presenta come disciplina privilegiata per consentire il recupero di molte facoltà perdute nel paziente con demenza. La musica aiuta il processo di comunicazione, rende possibile il processo di ascolto e facilita lo sviluppo di contatti sociali e l’interazione con gli altri. Infatti, grazie alla capacità di veicolare con immediatezza l’emozione, facilita l’espressione di meccanismi e di conflitti inconsci che il soggetto è incapace di verbalizzare.
Gli strumenti interattivi e le forme d’arte adattiva scultoreo-musicali del CRM aiutano a potenziare le possibilità espressive di sentimenti ed emozioni di questi pazienti attraverso il loro coinvolgimento in spazi immersivi. Ciò consente loro di acquisire una maggiore consapevolezza di sé, del proprio corpo e di relazione con l’ambiente.
Il programma prevede incontri dedicati ai pazienti tenuti da musicisti del CRM, medici e operatori tecnici del Policlinico Tor Vergata e incontri aperti al pubblico tenuti dagli artisti. Opere e installazioni scultoreo-musicali adattive saranno esposte nello Spazio Eventi del FGTecnopolo Building.
Incontri con i pazienti (non aperti al pubblico):
19 e 26 settembre dalle ore 17 alle ore 19
Incontri aperti al pubblico, esposizione di opere adattive:
23, 24, 25 settembre dalle ore 16 alle 19
Curatori del programma:
Staff clinico della U.O.C. Psichiatria Policlinico Tor VergataProf. Manlio Caporali, psichiatra
Dott.ssa Tiziana Corteccioni, Dott.ssa Maria Vagena, assistenti
Staff artistico-scientifico del CRM:
Michelangelo Lupone, Laura Bianchini. compositori
Maurizio Palpacelli, assistente tecnico
Sede:
Laboratori del Centro Ricerche Musicali – CRM e Spazio Eventi del FGTecnopolo Building
via Giacomo Peroni 452 Roma
Incontriespaziaperti
FGTecnopolo Building - Roma
Programma Settembre 2013
Musica Emozioni riprende dopo il successo del 2012 presso i Laboratori del Centro Ricerche Musicali - CRM al FGTecnopolo Building in via Giacomo Peroni 452 (V Municipio). Il progetto, in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata, mira alla riabilitazione di pazienti con disabilità psichiatrica, attraverso strumenti d’invenzione e forme d’arte musicale innovative.
Tra i linguaggi della creatività, che oggi trovano sempre di più applicazione nei contesti non-verbali degli interventi volti alla riabilitazione di persone con gravi disagi, la musica si presenta come disciplina privilegiata per consentire il recupero di molte facoltà perdute nel paziente con demenza. La musica aiuta il processo di comunicazione, rende possibile il processo di ascolto e facilita lo sviluppo di contatti sociali e l’interazione con gli altri. Infatti, grazie alla capacità di veicolare con immediatezza l’emozione, facilita l’espressione di meccanismi e di conflitti inconsci che il soggetto è incapace di verbalizzare.
Gli strumenti interattivi e le forme d’arte adattiva scultoreo-musicali del CRM aiutano a potenziare le possibilità espressive di sentimenti ed emozioni di questi pazienti attraverso il loro coinvolgimento in spazi immersivi. Ciò consente loro di acquisire una maggiore consapevolezza di sé, del proprio corpo e di relazione con l’ambiente.
Il programma prevede incontri dedicati ai pazienti tenuti da musicisti del CRM, medici e operatori tecnici del Policlinico Tor Vergata e incontri aperti al pubblico tenuti dagli artisti. Opere e installazioni scultoreo-musicali adattive saranno esposte nello Spazio Eventi del FGTecnopolo Building.
Incontri con i pazienti (non aperti al pubblico)
19 e 26 settembre dalle ore 17 alle ore 19
Incontri aperti al pubblico, esposizione di opere adattive
23, 24, 25 settembre dalle ore 16 alle 19
Curatori del programma: Staff clinico della U.O.C. Psichiatria Policlinico Tor VergataProf. Manlio Caporali, psichiatra Dott.a Tiziana Corteccioni, Dott.a Maria Vagena, assistenti
Staff artistico - scientifico del CRM Michelangelo Lupone, Laura Bianchini, compositori Maurizio Palpacelli, assistente tecnico
Sede
Laboratori del Centro Ricerche Musicali – CRM e Spazio Eventi del FGTecnopolo Building
via Giacomo Peroni 452 Roma
Musica Emozioni
In occasione dell'inaugurazione "sonora d'arte con i Planofoni ALI SENSIBILI"
RadioCemat trasmetterà il 3 e 4 agosto, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, una trasmissione particolarmente dedicata alla compositrice romana con la messa in onda di sue opere e un'intervista.
Programma:
Risveglio della terra, 1991
Per tre percussionisti e nastro magnetico 11’
Ars-Ludi Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri, Alessandro Tomassetti
Universi aperti, 1992
Per pianoforte e computer in tempo reale Fly30 11’
Interprete Guglielmo Pernaselci
Immobile e doppio, 1994 (terza parte)
Radioscena musicale – testo di Susanna Tamaro 8’
Interpreti vocalist Anna Clementi, attrice Elettra De Salvo, percussioni Gianluca Ruggeri
Il Cerchio Magico, 1996
(estratto – La regina dei cassonetti) 4,58
Attrice-vocalist Elettra De Salvo
Il resto è quiete... (Hamlet) 10’
Per vocalist, coro, suoni elettronici
Interpreti: voce e suoni vocali su supporto Silvia Schiavoni, coro CIMA
Voix d’ailleurs
Per voce, flauto, violino e suoni elettronici 10’
Voce Elisabeth Grard e i solisti dell’Ensemble Orchestral de Lyon
Nell’aria o sulla terra? (versione per supporto)
Per tubi sonori, flauto e suoni elettronici 9’
Interprete Gianni Trovalusci
Vibrazioni in rame, 2011 (estratto) 1’
Opera scultoreo-musicale di Laura Bianchini, Licia Galizia
Terra, 2012
Per Feed-Drum (estratto) 2’
Interprete Philippe Spiesser
Commissione del festival Aujourd’hui Musique, Perpignan (F)
Vai al sito RadioCemat
Roma, 21 giugno 2013
Auditorium Parco Della Musica - MUSA Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Incontro con
Michelangelo Lupone, compositore
Philippe Spiesser, interprete
Lorenzo Seno, fisico
La musica e il suono, suo elemento primario, derivano dalla condizione di eccitazione e risonanza dei corpi vibranti. Gli strumenti tradizionali, e ogni altro elemento la cui materia sia in grado di oscillare, producono vibrazioni che possono essere percepite sia con l’orecchio che con il tatto. Lo studio del fenomeno oscillatorio e delle caratteristiche con cui la materia vibra e irradia energia, è oggetto della ricerca artistica, scientifica ed espressiva condotta al CRM di Roma, e rappresenta uno degli aspetti innovativi della creazione musicale contemporanea.
Questa ricerca ha permesso la realizzazione di opere adattive e di strumenti “aumentati”, che si basano sul principio del “feed-back” (suono che si auto genera all’infinito).
Le prime sono opere che integrano la musica con le forme plastiche e con i modi di diffusione del suono, in grado d’interagire con l’uomo e l’ambiente e di modificarsi conseguentemente. Gli strumenti aumentati derivano il loro nome dall’utilizzo di tecnologie, ad essi integrate che permettono sia di ampliarne le caratteristiche usuali, sia di generare nuove sonorità.
In questa occasione saranno presentati, sia dal punto di vista artistico che scientifico, due strumenti aumentati, il Feed-Drum e lo SkinAct, concepiti dal compositore Michelangelo Lupone.
Questi strumenti, simili a tamburi di grandi dimensioni, mostrano sulla membrana una mappa con cerchi e diametri che rappresentano i modi di vibrazione, che possono essere controllati dall’interprete. La mappa permette di selezionare le componenti interne del suono, di modularle attraverso speciali tecniche esecutive rendendo lo strumento polifonico.
Attraverso il feed-back, i suoni emessi possono essere variati d’intensità e mantenuti anche indefinitamente dal musicista, superando il limite della durata temporale breve degli strumenti a percussione, come il colpo su un tamburo.
Queste caratteristiche consentono un nuovo approccio scientifico nellacostruzione degli strumenti e introducono innovazioni nella prassi compositiva e interpretativa, fornendo una nuova tavolozza di sfumature timbriche ed espressive.
Roma, 20 giugno 2013
Auditorium Parco della Musica, Teatro Studio
Performance di Philippe Spiesser per Feed-Drum e SkinAct. Musica di Laura Bianchini e Michelangelo Lupone.
Sulla scena quattro grandi tamburi con il fusto di metallo, sulla membrana di ogni tamburo le luci mettono in evidenza il disegno dei modi di vibrazione degli strumenti. L’intreccio dinamico delle linee, dei diametri e delle circonferenze, è proiettato su uno schermo che riempie il fondale mostrando la varietà e il fascino della vibrazione della materia.
Per leggere e interpretare la realtà che ci circonda, sono necessari strumenti di pensiero e conoscenze che partecipano unitamente alla decodifica degli stimoli e dei significati. Ogni esperienza si fonda su tali presupposti chiedendo un atto vigile e volontario di accoglienza degli accadimenti o una constatazione passiva del loro verificarsi. In entrambi i casi si è stimolati al giudizio, cioè alla decisione che colloca quella determinata esperienza in uno o più punti della gradazione che divide la validità dalla nullità o l’utilità dall’inutilità.
Quando l’esperienza è di tipo estetico e in particolare quando è provocata dalla fruizione dell’arte, in ogni forma, al giudizio concorre anche l’emozione, cioè quello stato complesso di reazioni psicologiche e fisiologiche soggettive che sopraggiungono inaspettate, improvvise e che non necessariamente cedono il passo alla mediazione della ragione. L’emozione è, in molti casi, responsabile degli innumerevoli giudizi qualitativi sinteticamente espressi dai generici aggettivi bello-brutto, dai circoscritti gradevole-sgradevole, dai partecipati stupendo-orrendo, etc. In questi casi l’emozione si correla all’impulso e diviene il suo involucro, come reazione ad un bisogno di origine psichica, come risposta non veicolata dagli strumenti deduttivi del pensiero, come spinta irriflessiva, automatica e istintuale.
L’impulso si presenta quindi come l’apice di un percorso condotto da uno o più dei nostri sensi (udito, vista, tatto…), come un vertice della percezione dove l’esperienza è sublimata e potenziata dall’intuizione, dove il “percetto” è privato del corredo analitico e deduttivo del nostro pensiero, per accogliere un’istantanea partecipazione affettiva.
L’impulso, da noi inteso come forma immediata di reazione al bisogno psicologico provocato dalla musica, è oggi l’oggetto di un’investigazione e di una ricerca internazionale che appassiona filosofi, psicologi e antropologi. Su di esso si concentra la programmazione dei concerti e degli avvenimenti di ArteScienza 2013, con il preciso intento di presentare al pubblico alcuni degli esempi più rilevanti e direzionati dell’esperienza espressiva contemporanea.
Con la collaborazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dell’Accademia Filarmonica Romana, la manifestazione ArteScienza mette in scena i linguaggi e gli strumenti innovativi dei musicisti che operano nella ricerca artistica e scientifica, proponendo un’integrazione della musica ai luoghi di rappresentazione.
Lo spazio, la natura e le emozioni disegnano il percorso ideale di questa edizione con il desiderio di suscitare quel semplice stupore che dà impulso all’immaginario.
Lione, 29 marzo 2013
Salle Varèse CNSMD
Nell’ambito delle Journées Grame 2013 Feed-Drum
Laboratorio Scène/recherche - CNSMD Lione
A cura di Michelangelo Lupone, direttore artistico del Centro Ricerche Musicali - CRM di Roma
Coordinamento: Jean Geoffroy, docente percussioni al CNSDM
Concerto per Ensemble e Feed-Drum degli Studenti delle Classi di Percussioni e di Composizione del CNSDM Conservatoire National de Musique di Lione
Esecuzione di brani di
Michelangelo Lupone Gran Cassa, Canto della materia
Compositori e Percussionisti del Master Miniatures
30 Novembre 2012 ore 18
L’Aquila - Auditorium del Castello
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Assegnazione del Premio “Nino Carloni” a Laura Bianchini e Michelangelo Lupone (Premio Operatore Musicale)
Esecuzione delle opere
Enigma del Centro per video
Musica Michelangelo Lupone, video Licia Galizia
Nell’Aria o sulla Terra? Versione elettronica
Laura Bianchini
Altre personalità premiate: Rocco Filippini (Premio alla Carriera), Giuseppe Andaloro (Premio Giovane Esecutore), Matteo Franceschini (Premio Giovane Compositore), Maurizio Cocciolito (Premio Speciale Abruzzo Musica) e Francesco Zimei (Premio Speciale Abruzzo Musica).
Approfondimento. comunicato Abruzzo Web
crm-music.it
centrostudicarloni.it
Francia, 18 – 22 novembre 2012
Roma, 7-9 ottobre 2012
Conservatorio S. Cecilia - Sala Accademica
Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma
7 Ottobre
nell’ambito di EMUfest 2012
Enigma del centro (2012) [8'00'']
musica e video d’autore
Michelangelo Lupone - musica / Licia Galizia - video (Italia /Italia)
9 Ottobre
Nell’ambito di EMUmeeting 2012
Convegno Musica e Architettura
Interventi:
Michelangelo Lupone
Stefano Catucci: presentazione volume Musica&Architettura
Fabio Cifariello Ciardi: presentazione e commenti Call For Design Works
Salvatore Carannante
Ore 16:00 Programma di ricerca Architettura/Musica 2012-13: Lucio Valerio Barbera, Giorgio Nottoli
La musica emoziona, stimola l’apparato psichico e fisico, soddisfa un insieme complesso di sentimenti e di nessi cognitivi e percettivi. La musica è portatrice di senso condiviso, di riferimenti culturali, d’identità collettiva, etnica, sociale, di valori religiosi ed etici.
Queste qualità la rendono capace di toccare la sfera affettiva, di sostenere e stimolare l’immaginario liberando la creatività che si sprigiona dagli archetipi, rappresentando il pensiero con metafore astratte dell’esperienza e del vissuto.
ArteScienza 2012 pone l’attenzione sulla sensibilità e sull’ascolto dialogando con la città attraverso momenti d’incontro e di coinvolgimento collettivi. La manifestazione propone una riflessione sulla realtà contemporanea con l’obiettivo di rendere più sensibile la collettività all’ambiente in cui vive e alla cultura musicale e artistica del presente. L’approccio culturale di ArteScienza tende ad equilibrare la relazione uomo-ambiente-macchina, prevede l’interazione del fruitore con forme espressive innovative di integrazione tra i diversi saperi. Ciò richiede una diversa consapevolezza e una gestualità responsabile affinché si realizzino nuovi modi di relazione.
Molte iniziative sono dedicate a John Cage, in occasione della ricorrenza del centenario della nascita, con installazioni musicali interattive, spettacoli con strumenti aumentati di progettazione originale (SkinAct), concerti strumentali, video d’autore, workshop, stages e per la prima volta, iniziative rivolte alla riabilitazione di persone con disagio psichiatrico.
ArteScienza entra nella quotidianità, creando continuità tra esperienze espressive ed artistiche del passato e del presente.
Segnaliamo lo spettacolo del 21 e 22 maggio 2012 ore 21 presso il Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman - Roma, proposto dall’Accademia Filarmonica Romana.
Ginevra 16-18 maggio 2012
HEM - Haute Ecole de Musique
Michelangelo Lupone
La composizione musicale e l'invenzione strumentale
La Classe di Percussioni della HEM - Haute Ecole de Musique di Ginevra in collaborazione con le Classi di Composizione e di Elettroacustica invita il compositore Michelangelo Lupone.
Tra le tematiche della Masterclass sono evidenziati i nuovi principi di interattività nell’opera musicale integrata a forme d’arte visiva e gli sviluppi artistici a cui tali principi stanno conducendo; in particolare sono illustrate le ultime creazioni del compositore, dove l’opera risponde a criteri di “adattamento” e di possibile “evoluzione” di se stessa, alla maniera di un organismo vivente.
I laboratori hanno lo scopo di permettere agli studenti di utilizzare il Feed-drum attraverso la pratica dell’improvvisazione, da tre a sei studenti, guidati da Michelangelo Lupone e da Philippe Spiesser, eseguono una composizione, basata su tecniche di improvvisazione, che utilizza il Feed-drum.
Alla masterclass segue il 18 maggio alle 20.30 con un concerto tenuto da Philippe Spiesser e i percussionisti del Conservatorio, in questa occasione viene presentato al pubblico, in prima assoluta, il nuovo strumento aumentato ideato dal compositore SKINACT, realizzazione tecnologica CRM.
Programma
Su invito dell’Ambasciata d’Italia e Istituto Italiano di Cultura Lima, Perù.
Masterclass, Concerti, Esposizione d’Arte Adattiva, Installazione Musicale con Olofoni.
Dal 9 maggio al 4 giugno 2012.
Materia, suono e tecnologia sono i protagonisti principali delle iniziative che il Centro Ricerche Musicali CRM presenterà a Lima in diverse sedi dal 9 maggio al 4 giugno prossimi.
Il 9 maggio presso il Colégio “Antonio Raimondi”, una Masterclass di Michelangelo Lupone e Licia Galizia presenterà il lavoro di ricerca che ha portato alla realizzazione di forme d’arte innovative (interattive-adattive), che integrano la musica, alla scultura, allo spazio d’ascolto e ai sistemi di diffusione del suono.
Il 10 maggio al Teatro “Luigi Pirandello” e il 12 maggio (replica) all’auditorium della Galería de Artes Visuales - Centro Cultural Ccori Wasi - Universidad Ricardo Palma, un Concerto per Feed-drum e percussioni presenterà, in sintesi, il percorso creativo di ricerca di Michelangelo Lupone sul timbro e sugli strumenti aumentati e le loro nuove possibilità espressive che il percussionista francese Philippe Spiesser, sapientemente mette in luce con la sua interpretazione.
Dal 12 al 31 maggiosi svolgerà la Mostra “Musica in forma” con le opere adattive musicali e plastiche di Michelangelo Lupone e Licia Galizia: In Coro, Trio Plastico, Volumi adattivi che costituiscono una evoluzione dell’opera d’arte interattiva in senso “adattivo” ed “ evolutivo”.
Commissionata dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado, l’installazione è stata presentata in prima assoluta presso questa sede nel 2008, e successivamente esposta al Museo dell’Ara Pacis di Roma, al Foyer della Guardia di finanza di L’Aquile in occasione del summit G8 del 2009 e recentemente al Museo d’Arte Moderna del Cairo.
Musica in forma si caratterizza per un uso innovativo e integrato del linguaggio scultoreo e di quello musicale, posti in relazione adattiva non solo con sé stessi, ma anche con il pubblico e il contesto di fruizione.
Infine, l’installazione musicale con Olofoni che sarà presentata il 4 giugno presso la residenza dell’ambasciatore in occasione della festa della Repubblica, rappresenta un metaforico abbraccio di saluto, un’elaborazione musicale ispirata alle melodie e ai ritmi degli Inni nazionali del Perù, dell’Europa e dell’Italia.
Le iniziative proposte a Lima, i cui dettagli si trovano nel programma, rappresentano le tappe di un percorso di ricerca svolto al CRM che si interroga sul rapporto fra materia, immagine e suono, fra arte e scienza, affrontando i temi dell’interattività, dell’adattività dei sistemi complessi e intervenendo sulle modalità della fruizione, misurandosi con la tensione estetica, sensoriale e conoscitiva che proviene dall’uso delle nuove tecnologie, realizzate presso il Centro.
19/04/2012 ore 18
Spazio Bossi Clerici - Milano
DEMURA·"Tra design e arte" (12-22 aprile)
Segnaliamo lo spettacolo del 23 febbraio al Teatro Olimpico, Roma, proposto dall’Accademia Filarmonica Romana
Partita a Pugni di Vieri Tosatti artista a tutto tondo che nella vita fu anche poeta, scrittore e direttore d’orchestra e aseguire Frecciarotta, cantata ferroviaria su libretto di Etierre Seicento, composto dal trentenne Riccardo Panfili, compositore italiano in ascesa, allievo di Corghi, nel 2006 vincitore del Primo premio del Concorso Internazionale di Composizione Santa Cecilia di Roma e, nel 2011, del Concorso dedicato a Camillo Togni. “Il sig. Frecciarotta, uomo devoto, nonché ardente patriota, fa di professione il Capotreno – spiega Panfili –. E proprio a lui è toccato in sorte di trovarsi in servizio sullo stesso convoglio in cui un manager di Trenilandia sta trattando la (s)vendita della sua società ad una manager di Russki Deraja, importante azienda ferroviaria russa…”.
Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Marcello Bufalini
Coro Zaccaria da Teramo diretto da Paolo Speca
Daniela Mazzucato soprano, Max René Cosotti tenore, Carlo Riccioli baritono, Marco Zannoni voce narrante e adattamento scenico.
Biglietti a 5 Euro (specificando che l’invito arriva dal CRM), prenotandosi al numero 06 3201752 o scrivendo a
"Arte pubblica e avvenire sociale" è il tema che caratterizzerà le Conversazioni di ArteScienza, tema carico di un futuro che pone al centro la qualità della vita, delle persone e l'identità di un popolo e dei luoghi che abita. In programma lunedì 12 dicembre a Roma, presso il FGTecnopolo Building nel Parco Tecnologico Tiburtino.
Articolo completoLe Conversazioni di Arte Scienza si svolgono nel più ampio contesto della manifestazione "Incontri d'Autunno", che il Centro Ricerche Musicali organizza in collaborazione con FGTecnopolo. L'apertura è il 12 dicembre alle ore 15:30 nel nuovo Spazio Eventi dell'edificio FGTecnopolo building, che viene inaugurato per l'occasione.
Le conversazioni riprendono e approfondiscono il tema dell'edizione 2011 di ArteScienza, che nel centocinquantesimo dell'Unità d'Italia, si interroga sul valore dell'arte nella vita di tutti i giorni, ponendo attenzione agli spazi urbani, alle nuove forme d'arte integrata e di fruizione interattiva.Arte-ambiente-cultura sono i presupposti per fondare sulla creatività una pratica condivisa che abbia riscontro nella vita quotidiana, di relazione, per divenire connettivo sociale, stimolo alla partecipazione attiva. Intervengono: Carlo Sadich, responsabile della Compagnia del Progetto - FGT; Amedeo Schiattarella, presidente dell'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia e della Casa dell'Architettura; Bartolomeo Pietromarchi, direttore del MACRO Museo d'Arte Contemporanea Roma; Zoran Djukanovic, responsabile delle relazioni internazionali dell'Università di Belgrado - Facoltà di Architettura, Maria Margarita Segarra Lagunes, docente di Restauro architettonico alla Facoltà di Architettura dell' Università Roma Tre, Nicola Di Battista, Piano B Architetti Associati, Adriano Caputo, light designer, Corrado Terzi, direttore del Master in Lighting Design della Sapienza, Università di Roma, Stefano Catucci docente di Estetica alla Sapienza, Università di Roma Facoltà di Architettura. Intervengono inoltre Nicola Carrino (scultore) e Michelangelo Lupone (compositore).
In questo contesto sarà presentata la Fondazione FGTecnopolo, focalizzata sulla filosofia e sull'operato della sua realtà imprenditoriale ispirata al principio dell'ecologia della cultura e sulla libertà del pensiero come pratiche costanti tra gli uomini e tra questi e l'ambiente circostante.
Segue alle 18:30 l'Esposizione"Progetti d'Opera: Tra Arte e Architettura" curata da A.A.M Architettura Arte Moderna.
ArteScienza è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di Roma Capitale Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico.
Programma Conversazioni dicembre 2011
Incontri d'autunno 2011 - mappa stradale FGTecnopolo
Comunicato stampa d’autunno di arte scienza
Sasso di Bordighera (IM), 17 settembre 2011
Salerno, 12-14 Settembre 2011
Conservatorio Statale di Musica 'G. Martucci"
Masterclass di Musica Elettronica di Michelangelo Lupone
La composizione musicale dallo strumento all'opera.
Le lezioni sono orientate alla presentazione dei nuovi linguaggi della musica contemporanea che si avvalgono di tecnologie avanzate e dei risultati delle più recenti ricerche scientifiche sulla percezione; introducono idee sulle nuove modalità di produzione, di esecuzione e di fruizione musicale; approfondiscono il rapporto tra musica ed arti visive, tematica fondamentale dell'arte del nostro tempo; mostrano alcune sperimentazioni e tecniche che hanno portato alla realizzazione di una nuova liuteria relativamente ad alcuni strumenti "aumentati" di recente ideazione, di cui verranno anche illustrate alcune tecniche esecutive innovative.
Programma della masterclass
Locandina del Conservatorio di Musica di Salerno relativa all'evento
Il prossimo appuntamento di ArteScienza 2011 è fissato al prossimo 5 Luglio all’Accademia Filarmonica Romana con la Giornata Stockhausen.
Roma, 27 giugno 2011
Installazioni d'arte adattiva musicali e plastiche basate su Planofoni®
di Michelangelo Lupone, Laura Bianchini, Licia Galizia
FGTecnopolo building
L'idea artistica delle due installazioni "Vibrazioni in acciaio" e "Vibrazioni in rame" prende spunto dalla particolare architettura del FGTecnopolo building e ad essa si integrano. Collocate nei due vani scala, le installazioni creano un collegamento ideale dai piani bassi a quelli alti dell'edificio, ponendosi in dialettica con due grandi sculture in metallo colorate di rosso (lato ovest) e di verde (lato est) dell'artista Marco Tirelli, che affacciano sul cortile esterno coprendo interamente le due facciate. Le sculture che compongono le installazioni si presentano leggere e sinuose e sono attraversate da corde sensibili (simili a quelle di uno strumento a corda). L'utilizzo di materiali diversi: acciaio e rame, conferisce alle opere un diverso carattere visivo e musicale.
Il pubblico può interagire sfiorando le corde e provocare una mutazione musicale, che varia anche in relazione all'ambiente circostante.
Vibrazioni in acciaio (collocata nel lato est) è composta da cinque sculture in acciaio dipinto e inciso da graffiti. La musica di Michelangelo Lupone ha un carattere gioioso con timbri brillanti e dettagliati. Vibrazioni in rame (collocata nel lato ovest) è composta da tre sculture in rame dipinto e inciso da graffiti. Le sculture, diversamente configurate e di diverse dimensioni, sono anch'esse attraversate da corde sensibili interattive. La musica di Laura Bianchini ha un carattere riflessivo con timbri smussati e cangianti. Le installazioni, che si basano su tecnologie Planofoni® (Lupone '98),·rappresentano una forma d'arte innovativa che integra la musica alla forma plastica al sistema di diffusione del suono, allo spazio che le ospita.
Ideazione e progetto Planofoni® interattivi: Michelangelo Lupone
Musica: Laura Bianchini (Vibrazioni in rame), Michelangelo Lupone (Vibrazioni in acciaio)·
Forme plastiche: Licia Galizia
Assistenti musicali: Alessio Gabriele, Luciano Ciamarone
Assistente tecnico: Maurizio Palpacelli
Scheda
{youtube}dfwwhUsePaQ{/youtube} |
Nell’edizione 2011 di ArteScinza il tema dell'Identità nazionale, reso preminente dalla ricorrenza del centocinquantenario dell'Unità d'Italia, viene affrontato basandosi sui contributi storici del linguaggio artistico per giungere ai criteri attuali di innovazione e integrazione delle tecnologie all'arte. Il teatro musicale ha favorito un "contagio emozionale" determinante per l'affermazione dei temi Risorgimentali italiani.
La presenza delle diverse classi sociali urbane nello stesso spazio pubblico del teatro d'opera e della musica, ha permesso la costruzione di miti e l'elaborazione di elementi simbolici che sono divenuti paradigmi di aggregazione sociale e di riconoscimento storico-culturale.
L'attuale contesto socio-culturale italiano fortemente provato dagli accadimenti degli ultimi anni, dalle migrazioni e dalla grave crisi economica, risulta essere impoverito e disgregato, privo di quei riferimenti simbolici necessari a creare il sentimento di "appartenenza" ad una nazione e di "identità".
Le arti e la musica in particolare, attraverso forme espressive innovative ed integrate possono essere propulsive e in grado di veicolare contenuti e suggerire nuovi modi di relazione tra gli individui.
Con questa edizione ArteScienza si pone alcuni obiettivi importanti: presentare al grande pubblico forme d'arte innovative rendendo emergenti i collegamenti storici, sociali e culturali che le caratterizzano; presentare il nuovo concetto di "spazio sociale" della fruizione artistica (Installazione sonora d'arte-Teatro dell'ascolto) derivato concettualmente dal teatro d'opera ma in grado di sollecitare in luoghi non convenzionali (siti urbani, siti archeologici, industriali, musei) l'aggregazione tra gli individui, la condivisione di elementi simbolici, la partecipazione attiva; suscitare, attraverso l'emozione, l'interesse verso forme espressive innovative e stimolare il riconoscimento dei valori comuni attraverso modi di relazione con l'opera d'arte e la musica (interattività, adattività, ambienti immersivi e virtuali).
Il programma è articolato, si estende in un arco di tempo lungo (da giugno a dicembre 2011) in diverse sedi e prevede manifestazioni spettacolari, interdisciplinari e di approfondimento culturale.
L'inaugurazione si è svolta il 27 Giugno nell'ambito di una grande festa "Sera d'Estate" promossa da FGTecnopolo nel nuovo edificio all'estrema periferia est della città, al Parco Tecnologico Tiburtino. Dalle 19 alle 24, diverse iniziative di musica, esposizioni d'arte interattive, cinema d'autore, proiezioni video e due nuove installazioni sonore d'arte adattiva hanno animato l'edificio che ospita anche la nuova sede del CRM.
Importante la coproduzione con l'Accademia Filarmonica Romana della Giornata Stockhausen con esecuzioni dal vivo, installazioni sonore d'arte e incontri.
Gli altri eventi di ArteScienza sono distribuiti in modo armonico fino a Dicembre. In questo periodo, in particolare, si sono svolte iniziative dedicate all'approfondimento teorico e alla formazione: Colloqui e Incontri con filosofi e architetti in collaborazione con Università e Istituzioni culturali.
Un particolare ringraziamento va a FGTecnopolo che fa dell'arte un impegno quotidiano.
Calendario
Roma, 27 giugno, 5 luglio e 5 ottobre, 24 ottobre 2011
Sostenuto da:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico
Estate Romana 2011
Main Partner:
FGTecnopolo
Media Partner:
NTNN
In collaborazione con:
Accademia Filarmonica Romana
Sapienza Università di Roma
PAC
CDP Design
Space Italia
27 giugno
Sera d’Estate
Diffusione di brani dal repertorio classico Paesaggio sonoro di Roma I
Installazioni sonore d’arte adattive (prima presentazione assoluta) Vibrazioni in acciaio e Vibrazioni in rame
Musica di Michelangelo Lupone e Laura Bianchini
Sculture di Licia Galizia
27 giugno
Polvere negli occhi, nel cuore sogni
Proiezione del video dedicato al progetto di Collezione Permanente di Arte Contemporanea del Liceo Bafile dell’Aquila realizzata da 23 artisti in collaborazione con gli studenti, i musicisti del CRM e del Conservatorio dell’Aquila
27 giugno
Cinema d’autore
Incontro con l’artista/regista Giovanni Albanese
Proiezione del film Senza arte né parte
27 giugno
Il design passa da qui
Performance di Sapienza Design Factory
27 giugno
Gran Cassa. Canto della materia
Concerto per Feed-drum
Musica di Michelangelo Lupone
27 giugno
Spazio immateriale
Installazione sonora d’arte
Musica dal repertorio classico, moderno e contemporaneo
27 giugno
Il divenire artistico
Musica elettronica in diffusione multifonica
Musica di Walter Cianciusi, Luciano Ciamarone, Massimiliano Cerioni, Alessio Gabriele
5 luglio
Giornata Stockhausen
Installazione sonora d’arte con Olofoni KlanGarten di Michelangelo Lupone
5 ottobre
Arte pubblica e avvenire sociale
Colloquio in collaborazione con gli architeti di FGTecnopolo Building
24 ottobre
Identità e relazione
Colloquio con personalità della cultura, filosofi, musicisti, sociologi
Ospite d’onore Bernard Stiegler
Staff
Direzione generale: Laura Bianchini
Direzione artistica: Michelangelo Lupone
Direzione scientifica: Lorenzo Seno
Direzione scientifica Cncontri: Maria Giovanna Musso
Produzione artistica: Walter Cianciusi
Assistente di progetto: Emanuela Mentuccia
Assistenti musicali: Massimiliano Cerioni, Luciano Ciamarone, Balandino Di Donato, Alessio Gabriele
Assistente audio-video: Maurizio Palpacelli
Ufficio stampa: Marco Di Battista
ArteScienza 2011 - Catalogo (elemento in preparazione)
ArteScienza 2011 - Autunno - Catalogo (elemento in preparazione)
L’edizione 2010 vuole approfondire i mutamenti in atto nell’ambito della fruizione artistico-culturale interrogandosi sul rapporto tra fruitore e opera, e analizzando i meccanismi di produzione che inducono rilevanti trasformazioni nella sensibilità e nell’accesso all’opera.
Il programma, che si svolge in modo intensivo in due giornate alla “Sapienza” Università di Roma, propone incontri di approfondimento e due Talkconcert con grandi interpreti della musica contemporanea: il violinista Irvine Arditti e la violoncellista Frances Marie Uitti.
Agli incontri, coordinati dai proff. Luisa Valeriani e Mario Morcellini, partecipano personalità della cultura contemporanea, artisti, critici, responsabili di Istituzioni museali ed esperti dell’industria culturale. Nei Talkconcert viene “raccontata” l’esperienza degli interpreti con alcuni grandi compositori del Novecento (da Xenakis, Cage, Ferneyhough, Sciarrino a Harvey, Kurtag, Scelsi, Uitti).
Una formula che oltre a facilitare l’ascolto, vuole far riflettere sul complesso rapporto tra creazione - interpretazione e fruizione. Altre iniziative si sono svolte al Tecnopolo Tiburtino dove sono state esposte due opere adattive scultoreo musicali In coro e Trio plastico (Lupone / Galizia) in grado di interagire con il pubblico e di adattarsi all’ambiente. In questa sede si sono svolti, inoltre, i Colloqui con… artisti, musicisti, architetti e scultori. Il pubblico per la prima volta è stato accolto nei nuovi atelier degli artisti ospitati dalla FG Tecnopolo, che hanno illustrato il loro lavoro, dal progetto alla realizzazione dell’opera.
Gli atelier diventano il luogo stesso della rappresentazione, estensione degli spazi convenzionali di fruizione della musica e dell’arte, luoghi di straordinaria creatività che si trasformano per qualche giorno in scenari ordinari di lavoro che trovano, nella progettazione integrata, nuovo senso e coerenza con la complessità della nostra percezione.
Calendario
Roma, 9-15 dicembre 2010
Sostenuto da:
Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
“Sapienza” Università di Roma
In collaborazione con:
Dipartimento di Scienze Sociali
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale
Ambasciata Reale dei Paesi Bassi
Orto Onirico
FGTecnopolo
9 dicembre
Mutamenti in atto nella fruizione artistica
Apertura: Fabrizio Battistelli
Coordinamento: Marco Di Battista
Intervengono: Maria Giovanna Musso, Daniele Pitteri, Angelo Orcalli, Vanni Codeluppi
9 dicembre
Irvine Arditti
Talk concert
Irvine Arditti racconta e interpreta la musica di Iannis Xenakis, John Cage, Brian, Ferneyhough, Salvatore Sciarrino
10 dicembre
Le parole chiave dell’arte Contemporanea: Interattivo – Adattivo – Evolutivo
Apertura: Mario Morcellini
Introduzione: Valentina Lo Surdo
Coordinamento: Luisa Valeriani
Intervengono: Michelangelo Lupone compositore, Franco Speroni, Mario Sasso, Pio Baldi
10 dicembre
Frances Marie Uitti
Talk Concert
Frances Marie Uitti racconta e interpreta la musica di Jonathan Harvey, Gyorgy Kurtag, John Cage, Giacinto Scelsi, Frances Marie
13-15 dicembre
In Coro – Trio Plastico
Esposizione delle opere d’arte adattive musicali e plastiche di Michelangelo Lupone e Licia Galizia
Staff
Direzione generale: Laura Bianchini
Direzione artistica: Michelangelo Lupone
Direzione scientifica Incontri: Maria Giovanna Musso
Assistenti artistici: Walter Cianciusi, Alessio Gabriele
Ambientazioni: Emanuela Mentuccia
Assistenti audio: Maurizio Palpacelli, Luciano Ciamarone
Ufficio stampa: Marco Di Battista
Segreteria artistica: Marianna Chiodi
Con la consulenza di Irene Gentile
ArteScienza 2010 - Catalogo
Perpignan, 13 – 14 novembre 2010
Giunto ormai alla sua terza edizione il Festival di Musica Elettronica del Conservatorio Santa Cecilia di Roma ospiterà il 16 novembre alle ore 20.30 il compositore Michelangelo Lupone.
In programma l'esecuzione del brano Fasi (1998) per clarinetto basso e filtro a pedale, con Massimo Munari al clarinetto e Giuseppe Silvi al Live Electronics.
In questo brano emergono alcuni aspetti esecutivi e timbrici insoliti per il clarinetto basso. Il compositore ha diviso la struttura armonica dello strumento in quattro regioni e esplorato in ognuna di loro alcune possibilità espressive, con l’ausilio di tecniche di emissione del suono e di un filtro che l’interprete aziona con un pedale.
Le mutazioni del timbro e dei portamenti, condotti fino alla lacerazione del tessuto armonico, trasformano lo strumento in un aerofono ambiguo. Su quest’ambiguità s’instaura il dialogo serrato delle frasi musicali che l’interprete mette in successione, scegliendo uno dei percorsi possibili previsti nella partitura.
Quest’ultima, è scritta come una mappa entro cui si combinano 130 differenti permutazioni; l’interprete sceglie e congiunge tra loro le frasi musicali variando la drammaturgia di ogni esecuzione.
Parigi, 9 maggio 2010
Salle Olivier Messiaen - Maison de Radio France
Multiphonies 2009/2010 è stata dedicata al centesimo anniversario della nascita di Pierre Schaeffer, fondatore del GRM - Groupe de Recherches Musicales. In questo ambito sono state presentate a Parigi due prime assolute di Michelangelo Lupone e Laura Bianchini, commissionate dall'INA-GRM, France.
Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione, Via Principe Amedeo 184 - 00185 ROMA - Aula Magna, 16 dicembre 2019, ore 14:15
Colloquio con Laura Bianchini e Michelangelo Lupone nell’ambito della rassegna di concerti e cultura musicale dell’Università degli Studi Roma Tre "MusicaInFormazione".
Laura Bianchini
La creazione audiovisiva contemporanea al Centro Ricerche Musicali di Roma: direttrici e orientamenti attuali
Michelangelo Lupone
Installazioni sonore d’arte, strumenti aumentati e nuova liuteria.
Il compositore presenta, alla luce della propria esperienza creativa, una riflessione sul mezzo elettronico come nuovo tramite espressivo, la fusione tra la musica le arti visive e lo sviluppo parallelo di strumento, scrittura e modo di fruizione. Gli esempi audio e audiovisivi saranno tratti da varie opere: Corda di metallo (Kronos Quartet), Gran Cassa (Jean Geoffroy), Spazio curvo (Philippe Spiesser), Feedback (Ars Ludi), In sordina (Enzo Filippetti); installazioni interattive e adattive Volumi adattivi e Oasi (Lupone-Galizia), Sorgenti nascoste (Lupone-Paladino), Forme immateriali (Lupone); gli strumenti aumentati Feed Drum, SkinAct, Windback; le più recenti ricerche in campo artistico e sonologico effettuate presso il Centro Ricerche Musicali-CRM di Roma.
Libretto
Performance in Tempo Reale e Sistemi Interattivi con Max 5
30 Novembre - 5 Dicembre 2009
Macro Future (Ex Mattatoio) – Scuola Popolare di Musica di Testaccio - Sala da Concerto
Scarica i materiali didattici presentati durante la masterclass:
Probabilistic Composition Algorithms (2
David Zicarelli
Performance in Tempo Reale con Strumenti Software e Controller Gestuali
Marco Giordano
Note Sulla Non-Neutralità della Tecnica
Lorenzo Seno
Workshop
Silvia Lanzalone
Fluxus & MaxMSP
Walter Cianciusi
L'Interattività nella composizione musicale elettronica
Carlo Laurenzi
Invited Professor David Zicarelli
La Masterclass sarà tenuta, attraverso lezioni teoriche e pratiche nell’arco di 6 giorni, da insegnanti ed esperti di computer music. Per tre giornate gli studenti potranno confrontarsi con David Zicarelli, il primo sviluppatore di Max. Nell’ambito delle sue lezioni il fondatore della Cycling 74 presenterà in anteprima italiana Max for Live.
Contenuti
La Masterclass si rivolge a studenti, educatori, musicisti, compositori/artisti del suono e performer che vogliano utilizzare il live electronics, anche in ambienti interattivi.
Le applicazioni compositive di Max saranno al centro dell’attenzione. L’obiettivo è fornire tecniche chiave e strategie utili per il design di patch musicalmente creative.
Gli studenti dovranno già avere esperienza con MaxMSP in quanto il corso non tratterà la programmazione di base. L’enfasi è posta sull’utilizzo di Max per il controllo di sistemi interattivi complessi e sulle aree di interesse e di ricerca attive al CRM, fra cui:
• Max 5: caratteristiche, novità e avanzamenti
• La performance in tempo reale con strumenti software e controller gestuali
• Approcci probabilistici e data-management negli strumenti interattivi
• Progettazione rapida di strumenti basati sul gesto e software real time in Max
• Diversi approcci al trattamento delle funzioni di controllo della partitura musicale
• Introduzione alla creazione di externals con Max Software Development Kit (SDK)
• MaxMSP e Arduino
• Gestione della complessità in Max
• Affidabilità e solidità di patch pronte per la performance
• Max For Live
In apertura del corso sarà presentato il nuovo testo di riferimento per chi voglia approfondire MaxMSP: Musica Elettronica e Sound Design –Teoria e Pratica con MaxMSP di Alessandro Cipriani e Maurizio Giri.
Materiali e risorse verranno fornite ai partecipanti, incluse copie di tutti gli esempi di programmazione del corso, riferimenti ad ampie librerie di external prodotti da terze parti e ad un ampio spettro di temi di ricerca nel settore. I partecipanti dovranno portare con sé il proprio laptop.
Docenti
David Zicarelli, primo sviluppatore di Max e fondatore della Cycling 74
Marco Giordano, ingegnere elettronico, docente di Acustica e Psicoacustica musicale presso il Conservatorio di L’Aquila
Lorenzo Seno, fisico, direttore scientifico del CRM – Centro Ricerche Musicali, docente di Elaborazione del Segnale presso il Conservatorio Casella di L’Aquila
Silvia Lanzalone, compositrice, docente di Musica Elettronica presso il Conservatorio Martucci di Salerno
Walter Cianciusi, compositore, esperto di MaxMSP presso il CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma
Carlo Laurenzi, compositore, esperto MaxMSP presso l’IRCAM di Parigi e il CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma
Francesco Rosati, docente di MaxMsp presso lo IED di Roma
Alessandro Cipriani, compositore, docente di musica elettronica presso il Conservatorio di Frosinone
Maurizio Giri, compositore, docente di composizione presso il Conservatorio di Palermo
Iscrizione e Regolamento
Le domande di iscrizione alla Masterclass “Performance in Tempo Reale e Sistemi Interattivi con Max 5” dovranno pervenire entro il giorno 25/11/09 insieme alla quota di partecipazione pari a €400 (la quota è pari a € 200 per gli studenti di Conservatorio) da versare al CRM – Centro Ricerche Musicali, via Lamarmora 18 - 00185 Roma a mezzo
• Assegno circolare
• Bonifico bancario (06/4464161)
• Paypal (
Alla Masterclass potranno accedere studenti dei corsi superiori di Conservatorio, studenti universitari, professionisti provenienti da aree culturali limitrofe nel dominio della musica, delle arti visive, della luce, dell’architettura.
La Masterclass ha durata di 6 giorni, ogni giornata di studio è composta da 4 ore di lezione.
La lingua ufficiale della corso è l’Italiano.
In caso di rinuncia la quota di partecipazione viene rimborsata nella misura dell’80%. Eventuali cambiamenti, derivanti da cause di forza maggiore, verranno segnalati in tempo utile.
Per ogni controversia è competente il foro di Roma.
Per maggiori informazioni
CRM – Centro Ricerche Musicali Via Lamarmora 18 – 00185 Roma
Tel. +39 064464161, T/Fax +39 06 4467911
artescienza.info
crm-music.it
Realizzazione e organizzazione artistica CRM – Centro Ricerche Musicali
Direttore artistico Michelangelo Lupone
Direttore responsabile Laura Bianchini
Direttore scientifico Lorenzo Seno
Curatore masterclass Walter Cianciusi